SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

La vitiligine si può vincere!

13/03/12

Uno degli studiosi più affermati in Italia e in Europa per lo studio e la cura della vitiligine è il Dott Claudio Comacchi di Firenze il quale ha prodotto pubblicazioni importanti in materia

La vitiligine è una malattia delle patologia dermatologica ereditaria molto diffusa che oggi però è possibile curare con nuove tecniche.
Caratterizzata dalla formazione di chiazze ipo-acromiche della cute dovute alla focale scomparsa dei melanociti epidermici si può distinguere in varie forme: Generalizzata, Acrofaciale, Localizzata, Segmentale, Seborroic.a 
Sia la prima chiazza che i periodi di peggioramento sono spesso indotti da traumi, fisici o relazionali, indotti da farmaci o squilibri ormonali. La progressione può essere delle più varie così come le sedi cutanee colpite, anche se le maggiormente coinvolte dall’inizio risultano essere il volto e le mani.
La vitiligine non ha solitamente sintomi, non causa dolori, febbre, assolutamente non è contagiosa nè infettiva. L'unico sintomo che in alcuni casi si riscontra è il prurito. Si tratta di una malattia autoimmune e come tale va incontro a momenti di peggioramento, momenti stazionari e momenti di miglioramento, anche spontanei. Oggi, con il nuovo protocollo del GISV, Gruppo Italiano Studio e Terapia della Vitiligine, è possibile vincere la vitiligine con più facilità grazie ad un lavoro meticoloso di ricerca, studio e cure durato anni.
In virtù delle notevoli ripiigmentazioni della vitiligine, infatti, ottenute con le ultime tecniche terapeutiche dei medici coinvolti nel progetto, è nato questo nuovo protocollo terapeutico, derivante da un approccio scientifico alla vitiligine che mira a ripigmentare le zone colpite dalla patologia, cercare e risolvere la causa che l’ha determinata, bilanciare il sistema immunitario.
Questo approccio ha portato alla più alta percentuale di successi finora sperimentata. Il protocollo prevede l'utilizzo di farmaci ed integratori a volte anche di fototerapie ma il tutto comodamente a casa propria con enorme risparmio di tempo e denaro.
Tutto quindi fa ben sperare affinchè le prospettive di cura col tempo aumentino notevolmente, interessando una parte sempre più ampia delle persone colpite, ricordiamo che la sola vitiligine generalizzata riguarda l’1% della popolazione mondiale, senza alcuna distinzione di razza o sesso.
Uno degli studiosi più affermati in Italia e in Europa per lo studio e la cura della vitiligine è il Dott Claudio Comacchi di Firenze il quale ha prodotto pubblicazioni importanti in materia e quotidianamente è a disposizione dei suoi pazienti perché per la cura della vitiligine non esiste una sola ed elettiva terapia, ma piuttosto molteplici terapie, tese a diminuire la reazione immunitaria e a stimolare i melanociti residui di riserva a moltiplicarsi per ricolorare le chiazze  ipo/acromiche tipiche di questa malattia.
Un corretto protocollo terapeutico passa innanzitutto attraverso l’attenta visita di un dermatologo che sarà coadiuvato, se necessario, da altri specialisti per individuare “le caratteristiche” della vitiligine di ogni individuo.
Con un intento divulgativo, dettato dalla volontà di informare quante più persone possibili, il Dott. Comacchi ha creato delle pagine web dedicate all’argomento e ricche di informazioni utili, consultabili dal sito web.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Adriano di Stasi
Responsabile account:
Adriano Di Stasi (Amministratore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere