LASELEC, l'innovazione nella marcatura dei cavi industriali e aeronautici
Alla costante ricerca del miglioramento per le sue macchine di marcatura dei cavi, la società LASELEC ha sviluppato un nuovo dispositivo che consente di ridurre la quantità di cavo persa a ogni inizio di produzione. Grazie alle sue frequenti innovazioni, LASELEC è oggi un punto di riferimento mondiale nella progettazione di attrezzature per la marcatura dei cavi aeronautici e industriali. Nel 2012, LASELEC ha proseguito la sua politica d’innovazione ed ha confermato la sua volontà di sviluppo partecipando a un progetto collaborativo nell’ambito del FUI (Fondo Unico Interministeriale). Il progetto, denominato “VESUVE”, si avvale del supporto di FEDER per la durata della sua realizzazione. È stato scelto per le sue caratteristiche innovative e per il ritorno economico che genererà. Queste innovazioni preparano il futuro, sviluppando nuovi standard di marcatura industriale e apportando un netto progresso tecnologico sui mercati attuali e futuri.
Ad ogni inizio di produzione di un nuovo tipo di cavo si può perdere fino ad 1 metro di cavo. Su volumi di produzione rilevanti, da ciò possono derivare elevati costi a causa dell’alto prezzo dei cavi aeronautici. Il sistema sviluppato da Laselec consente di limitare questa perdita, che si riduce a solo 4÷12 cm con le macchine di marcatura dei cavi ULYS Modena dotate di sistema di caricamento automatico. Questo dispositivo può essere installato con successo sia sugli svolgitori mono bobina, sia su quelli multi bobina. Grazie al PEI (Programma d’Evoluzione Innovativa) realizzato da LASELEC, può essere montato a posteriori anche su tutte le macchine ULYS Modena già funzionanti presso i clienti.
La gamma ULYS Modena soddisfa perfettamente tutte le esigenze di marcatura dei cavi. La macchina entry level della gamma ULYS 110, sufficiente per le piccole cadenze di produzione, può evolvere in funzione delle esigenze fino a ottenere la produttività oggi ineguagliata dell’ULYS 990. I marcatori laser ULYS Modena e MRO 200 sono controllati da computer; sono completamente automatici e dispongono di funzioni di tracciabilità. Sono allo stesso tempo facili da utilizzare, affidabili e a elevate prestazioni. Nuovi modelli hanno recentemente completato queste due gamme.
L’identificazione dei cavi elettrici con il laser UV, attualmente molto utilizzata nei programmi civili e militari, assicura una marcatura indelebile e non danneggia l’isolante. I centri di manutenzione, di modifica e di riparazione degli aeromobili sono sempre più interessati a questa tecnologia. La MRO 200 è stata sviluppata da LASELEC per rispondere in modo particolare alle loro esigenze. Dedicata alle piccole e medie serie e alla produzione singola, questa gamma di macchine per la marcatura può essere utilizzata per ritocchi, indirizzandosi così ai numerosi laboratori che producono piccole serie. Il suo sistema di avanzamento e di taglio del cavo, robusto e affidabile, garantisce l’integrità dell’isolante.
Un altro vantaggio fondamentale della marcatura diretta al laser UV è la riduzione del peso del cablaggio, che si ripercuote sul peso dell’apparecchio equipaggiato e consente quindi agli utenti di ridurre i costi energetici. La marcatura diretta dei cavi ha già progressivamente sostituito l’utilizzo di manicotti d’identificazione nelle costruzioni aeronautiche. Anche i laboratori che producono fasci cavi per i veicoli industriali o le automobili di pregio, per le auto da competizione e da rally sfruttano i vantaggi delle attrezzature LASELEC, grazie alle loro caratteristiche. L’industria ferroviaria ha anch’essa fatto questa scelta in alcuni Paesi: è il caso in particolare di BOMBARDIER Transportation.
LASELEC nel mondo:
Le apparecchiature di marcatura dei cavi LASELEC sono ampiamente utilizzate dai principali costruttori di aeromobili: Agusta Westland, Airbus, BAE Systems, Bell Helicopters, Boeing, Bombardier, Cessna, Changhe Aircraft, EADS, Embraer, Eurocopter, Gulfstream, HAL, Keystone Helicopter, Lockheed Martin, Mig, Northrop Grumman, Shanghai Aircraft, Shenyang Aircraft e Sikorsky.
LASELEC, che realizza oltre l’80% del suo fatturato all’estero, punta molto sull’Asia e sul continente americano. Presenti in India dal 2004, le sue macchine di marcatura equipaggiano i più grandi committenti indiani. Nel 2011 e 2012, nuove vendite sono state finalizzate, sia presso il Gruppo HAL, sia presso i suoi subfornitori (ROSSEL e il Gruppo franco-americano AMPHENOL-SEFEE in particolare).
L’affidabilità dei prodotti LASELEC e la qualità del suo servizio clienti sono riconosciuti in tutto il mondo e particolarmente in Giappone dove l’azienda ha aperto un nuovo ufficio Assistenza Clienti nel 2011. I grandi gruppi giapponesi si affidano a lei: FHI, JAMCO, MHI, SANYU, SUMITOMO…
La società LASELEC prevede anche di aprire un ufficio Assistenza Clienti in Cina, con magazzino dei pezzi di ricambio. Infatti, conta numerosi clienti in questo Paese, tra cui Lode Technology, Shanghai Aircraft, Changhe Aircraft, Shenyang Aircraft…
La società LASELEC è, inoltre, ben introdotta nel continente americano, grazie all’eccellente qualità dei suoi prodotti e del Servizio Supporto Clienti offerto da LASELEC Inc., dai suoi uffici di Dallas e Querétaro. LASELEC sarà presente a diversi saloni professionali internazionali nel 2012 e, in particolare, al salone aeronautico di Bourget, a MAKS Airshow (Mosca), al NBBA ed a Heli Expo (USA).
Per maggiori informazioni:
LASELEC
Mme Marie-Line Laval
Direttrice Commerciale
Tel.:+33 (0) 582 950 555
E-mail: info@laselec.com
Web: www.laselec.com
Contatto in Italia:
Oppure: UBIFRANCE Italia
Barbara Galli
Corso Magenta, 63 – 20123 Milano
Tel. 02 48 547 310
barbara.galli@ubifrance.fr
www.ubifrance.fr
www.ubifrance.com/it
http://twitter.com/ubifranceitalia
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere