AZIENDALI
Comunicato Stampa

LCS, competenza e innovazione a LogiMAT

25/02/16

L’italiana LCS (Usmate Velate - Monza) si presenta per la prima volta al LogiMAT /TradeWorld 2016 di Stoccarda allo stand A27 Halle 1. Le sue soluzioni, installazioni e forniture chiavi in mano di impianti industriali, magazzini automatici e sistemi di material handling non potevano mancare all’appuntamento dei leader del mondo della logistica

Presente da oltre 25 anni nel mondo della logistica, LCS di Usmate Velate (Italia) si presenta per la prima volta al LogiMAT /TradeWorld 2016 di Stoccarda.

“LogiMAT è una manifestazione di grandissimo interesse internazionale e considerando che LCS si appresta ad una fase di internazionalizzazione non potevamo che partecipare alla manifestazione europea più importante del settore. Abbiamo recentemente concluso un rilevante accordo di partnership in Francia con T2M Logistique e da tempo abbiamo un rapporto solidissimo con la tedesca Kardex M-Log. Dunque buoni presupposti per proporre la nostra esperienza e la nostra unicità ai mercati europei.” Gianfranco Silipigni, Amministratore Delegato di LCS Spa, è fiducioso sui risultati che emergeranno dalla tre giorni di Stoccarda.

LCS si distinguerà a LogiMAT oltre che con soluzioni qualitative, affidabili, flessibili e con un’attenzione al ROI che è sempre in linea con le aspettative della clientela, con un tratto caratteristico di assoluta unicità nel comparto dei system integrator.
LCS offre soluzioni originali anche grazie alla programmazione diretta del software di controllo delle soluzioni ingegnerizzate. Oltre a creare soluzioni aderenti alle necessità contingenti ma soprattutto future della clientela, queste vengono dotate di software originale per l’automazione, dal PLC al sistema gestionale.
LCS non è dunque soltanto un system integrator all’avanguardia per offerta e qualità ma anche una software house che produce autonomamente i programmi necessari all’automazione degli impianti.
LCS offrirà dunque all’attenzione dei visitatori internazionali un livello di servizio di grande efficacia che la qualifica tra le aziende top del mercato.

L’esperienza di LCS è multisettoriale ed essere un system integrator di successo significa poter presentare al pubblico internazionale di Stoccarda le proprie case history, testimonianza concreta di soluzioni innovative e customizzate alle esigenze del cliente.

Ad esempio Rolex Italia. La notissima azienda di orologi voleva dotare il proprio magazzino automatico di un impianto di confezionamento. LCS ha disegnato e realizzato un fine linea dove il materiale viene sottoposto automaticamente a pesatura, etichettatura, nastratura e reggiatura. Rolex Italia aveva bisogno di automazione ma al contempo di precisione e delicatezza, tutte necessità che LCS ha pienamente soddisfatto completando l’impianto con un carrello automatico a guida laser che collega il fine linea all’area spedizione.

Un’altra referenza di rilievo della quale si parlerà a Stoccarda presso lo Stand A27 Halle 1 è l’impianto realizzato per la AmbroVit di Garlasco (Italia). LCS aveva già supportato l’azienda con un impianto importante costituito da 4 trasloelevatori per pallet.
Il cliente ha successivamente avuto necessità di un impianto di picking per piccole quantità, per il quale il miniload a vassoi è risultata la soluzione adeguata.

Affiancando, in qualità di partner tecnologico, il cliente LCS è stata in grado di modificare la struttura impiantistica aderendo alle necessità industriali contingenti.
Oggi Ambrovit si appresta a raddoppiare il magazzino pallet con ulteriori 4 trasloelevatori.

Il tema di confronto e dialogo allo stand LCS a LogiMAT è quello della partnership e del servizio al cliente in ogni condizione di produzione e di mercato. LCS opera naturalmente anche al di là dei confini italiani forte di una partnership con la tedesca Kardex M-Log, della quale è rappresentante italiana, e con la francese T2M Logistique.

A Stoccarda LCS presenterà anche il LogiLOC, un’innovazione tecnologica che consente l’ottimizzazione della flotta dei muletti operanti nel magazzino.
LogiLOC è in grado di analizzare i dati di movimentazione e soprattutto di tracciare il trasportato rendendo impossibili gli errori del mulettista e garantendo così il ritrovamento della merce a magazzino.
LogiLOC by LCS è un prodotto software assolutamente nuovo che localizza indoor uno o più carrelli e registra just in time con precisione vari importanti parametri come lo stato fisico dei muletti e il codice dei pallet trasportati.
Il software si affianca al WMS per integrarne le informazioni fisiche del prodotto ed ottenere la completa tracciabilità del pallet.

Un’evoluzione in direzione IoT nel mondo della logistica resa disponibile da LCS e presentata per la prima volta a LogiMAT a Stoccarda.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Doublevi di Vitaliano Vitale sas
Responsabile account:
Silvio De Benedetti (Ufficio Stampa )
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere