Le bomboniere solidali CEFA: un’opportunità di svolta per i meno fortunati
La tradizione occidentale prevede che in occasione di eventi di particolare rilievo venga donata alle persone più care una bomboniera, un piccolo oggetto commemorativo destinato a mantenere vivo nel tempo il ricordo di un bellissimo momento. Grazie all’impegno di CEFA Onlus, un’associazione non governativa, è possibile far sì che la magia e la felicità di un momento importante raggiunga anche persone sconosciute, lontanissime e molto bisognose di aiuto.
CEFA Onlus ci permette di partecipare alla sua campagna umanitaria attraverso l’iniziativa delle bomboniere solidali. È possibile scegliere tra due tipi di bomboniere solidali: le bamboline del Guatemala o i porta-confetti della Tanzania.
Le bomboniere solidali sono oggetti di fattura artigianale legati alla tradizione e all’espressione di valori sociali e culturali dei luoghi di provenienza. L’impegno di CEFA è duplice: promuovendo l’iniziativa delle bomboniere solidali coinvolge attivamente persone bisognose nella loro realizzazione, mentre con il ricavato delle donazioni si impegna a sostenere i diversi progetti umanitari attivi e ad avviarne sempre di nuovi. Il minimo comune denominatore di tutti questi eventi è uno solo: dimostrare alle persone meno fortunate e disagiate, soprattutto ai bambini, che possono avere fiducia nell’umanità e nella solidarietà del genere umano.
Le bomboniere proposte da CEFA sono eleganti, tipiche, piene di personalità e talmente versatili da poter essere utilizzate in qualsiasi evento: dalle nozze al battesimo, dalla comunione alla comunione e perfino in occasioni particolari come una laurea. Le bamboline del Guatemala sono un ottimo esempio di comunicazione espressiva: il vivace gioco di colori, l’espressione e la ricercatezza dei dettagli testimoniano la forza e la volontà di riscatto nel migliorare la propria condizione e non arrendersi di fronte all’enorme divario tra ricchezza e povertà. Ogni pezzo è unico ed irripetibile in virtù della fattura artigianale. La cura nel dettaglio delle bamboline è impressionante: i soggetti femminili sono rappresentati con una cesta di vimini in testa e lo tzute, la tradizionale stoffa rettangolare del Guatemala, utilizzata anche per trasportare i bambini sulla schiena. I soggetti maschili sono invece rappresentati con un copricapo in paglia ed impreziositi con riproduzioni di oggetti tipici o di simpatici animaletti da compagnia, come una buffa scimmietta colorata.
L’espressione delle bamboline solidali è di sfida, manifestando la volontà di guardare oltre la tremenda guerra civile ed il disagio culturale. La personalità delle donne artigiane viene trasmessa nelle bomboniere, testimoniando il desiderio di riscatto per una vita migliore e dignitosa, soprattutto da parte delle donne e delle bambine che come in ogni situazione di povertà e arretratezza culturale non hanno la possibilità di sbocciare ed esprimere la propria personalità.
Nel caso specifico del Guatemala, gli aiuti raccolti da CEFA tramite l’iniziativa delle bomboniere solidali costituiscono un solido investimento per l’educazione: forniscono materiale didattico alle bambine e permettono alle operatrici educative di svolgere la loro attività di supporto e sostegno all’apprendimento, indirizzando le nuove generazioni verso un futuro più consapevoli della loro situazione e della possibilità di migliorare, senza rimanere perennemente nello stallo della tradizione.
Curiosi di saperne di più sulle bomboniere solidali e sulle iniziative ad esse collegate? Visitate il sito www.bomboniere-solidali.org per ammirare la collezione delle Bamboline del Guatemala e dei Porta Confetti della Tanzania, veri regali solidali con profondi significati di beneficenza!