AZIENDALI
Articolo

Le carte di controllo

22/05/08

La statistica, nel campo della Qualità, è estremamente importante. Le carte di controllo costituiscono il naturale ingresso nel mondo della statistica applicata al Controllo Qualità.

Le carte di controllo sono strumenti utilizzati nel controllo statistico preventivo della qualità. Servono per verificare se un processo è sotto controllo o meno.

Tramite questi grafici si possono prevedere eventuali scostamenti e, quindi, intraprendere azioni correttive prima che si producano delle vere e proprie difettosità.

Per analizzare la variabilità di un processo, le carte utilizzano gli indici statistici. Un processo viene ritenuto sotto controllo quando, attraverso l’analisi di misure effettuate, si può predire, con ragionevole approssimazione, il suo futuro andamento.

La prima carta di controllo fu proposta nel 1924 da Walter A. Shewhart che scrisse, accompagnandola: "il modello di rapporto allegato è stato progettato per indicare se le variazioni osservate nella percentuale di apparati difettosi siano o no significative, a indicare, cioè, se il processo sia soddisfacente".
Iniziò così l’era del controllo statistico della qualità.

Le carte di controllo, dunque,servono per comprendere se uno strumento è statisticamente sotto controllo e, quando non lo è, danno una valida indicazione realtivamente al motivo del fuori controllo.

Possono essere definite strumenti grafici di controllo continuo e in linea del processo del quale forniscono una rappresentazione grafica dell’evoluzione temporale.
Dal processo sotto esame vengono raccolti i dati necessari e da questi vengono ricavati i parametri statistici quali media, deviazione standard e range. Questi valori vengono poi riportati sulla carta.

Queste operazioni vengono compiute in maniera ripetitiva per un certo numero di campioni, dopo di che la carta di controllo è pronta per essere letta e interpretata.

Questi strumenti forniscono importanti informazioni sul processo produttivo permettendo di capire:

- quando intraprendere le azioni correttive e quando lasciare il processo al suo naturale sviluppo
- quali tipi di azioni correttive sono necessarie e il reale effetto che hanno sul processo

Le carte di controllo vengono utilizzate, soprattutto, nelle fasi "Improve" e "Control" della metodologia Six Sigma.

Elementi fondamentali che costituiscono questi strumenti per il controllo sono:

- la definizione dell’oggetto del controllo
- le linee guida per la misurazione
- i piani d’azione
- le parti coinvolte nel processo e i responsabili



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
QualitiAmo
Responsabile account:
Stefania Cordiani (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere