EDITORIA
Comunicato Stampa

Le macerie di un terremoto raccontate nel libro "Non è colpa mia" di Andrea Schinardi

07/05/13

Cosa accade dentro un uomo quando si sopravvive a un Terremoto?

Lo scrittore Andrea Schinardi nel suo libro "Non è colpa mia" ci racconta la personale esperienza del Terremoto dopo il quale non significa ritornare a vivere come se nulla fosse accaduto, poiché le conseguenze per chi resta sono dolorose e strazianti.

Dopo il Terremoto del 6 maggio 1976 in Friuli, dopo aver vissuto in prima persona la tragedia che resta stampata negli occhi e nel cuore, Andrea Schinardi decide di raccontarsi nel libro "Non è colpa mia".

Gli effetti del Terremoto non si concludono con la fine dell’evento sismico, ma proseguono e nel suo caso la conseguenza è stata una profonda Depressione cui, nel 2001, scoprirà essere associata anche la "Sindrome del sopravvissuto"; nell’insieme, la Patologia ha condizionato totalmente la sua esistenza e i suoi rapporti.

Il libro di Schinardi è scritto con l'intenzione di aiutare tutti quelli che, come lui, sono affetti da questa Malattia, soprattutto se ancora non sono consapevoli, invitandoli ad andare avanti nel migliore dei modi. Dopo il Sisma lui stesso ha avuto difficoltà che sembravano insuperabili, ma con costanza, amore e consapevolezza è riuscito a combattere.

Il libro "Non è colpa mia" ordinabile on line sui portali lariflessione.com, libreriauniversitaria.com e ibs.it racconta una storia intensa, vera, di coraggio e Schinardi si mostra come un uomo da prendere d'esempio.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Recensione Libro.it
Responsabile account:
Alessandra Galdiero (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere