Le notifiche in ambito tributario. Il nuovo ebook di Salvati Adriana e Sava Gianfranco
Le notificazioni degli atti sostanziali e processuali nel processo tributario
Exeo Edizioni presenta l'opera: "Le notifiche in ambito tributario", scritta da un docente universitario e da un commercialista, e curata da Leonardo Pica, magistrato di Corte d'Appello.
L'opera va a colmare, con completezza e precisione, un vuoto informativo in un ambito giuridico, quello delle notificazioni degli atti tributari, tanto delicato e rituale, quanto trascurato e rimesso alla prassi.
La notifica degli atti in ambito tributario costituisce tematica di rilevante attualità, soggetta a numerosi interventi legislativi e oggetto di molteplici pronunce giurisprudenziali, sicché l’opera, dopo un breve excursus sul processo tributario come delineato dal D. Lgs. n. 546/92, individua le principali linee guida nel complesso studio della notifica degli atti nel campo tributario.
Lo schema ripropone la tradizionale distinzione tra due diverse categorie di atti, anche se tale distinzione parrebbe superata dalla recente giurisprudenza che, pur riconoscendo tale diversità, finisce poi per sminuirla assoggettando al medesimo regime di sanatoria i vizi relativi alla notificazione degli atti sostanziali ed a quella degli atti processuali. L’opera, infatti, esamina distintamente la disciplina relativa alla notificazione degli atti sostanziali, come regolamentata dall’art. 60 del D.P.R. n. 600/73, e la disciplina relativa agli atti processuali, contenuta negli artt. 16 e ss. del D. Lgs. n. 546/92, sintetizzando due aspetti: uno teorico, indispensabile per enucleare i principi fondamentali della materia; ed uno pratico, in cui vengono analizzati i casi più rilevanti esaminati dalla giurisprudenza di settore.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere