Le Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)
La definizione di PLE secondo il D.lgs 81/08 e la formazione del lavoratore addetto.
La Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, che elenca all'interno dell’allegato A le attrezzature di lavoro per le quali è prevista una specifica abilitazione degli operatori, definisce la Piattaforma di Lavoro Elevabile (PLE) come “macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l'intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio. “
L’addetto alle PLE deve ricevere una formazione e un addestramento idonei allo svolgimento delle sue mansioni poichè egli è responsabile della piattaforma aerea e dei possibili incidenti o infortuni causati da un utilizzo errato dell’attrezzatura.
Formazione, informazione ed addestramento del lavoratore fanno parte dei vari obblighi del Datore di Lavoro previsti dall’art. 18 del D.Lgs 81/08 e devono essere in linea con quanto sancito dall’allegato III dell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.
E’ prevista la possibilità di erogare il corso per piattaforme aeree online usufruendo della modalità e-learning, (ad eccezione della parte pratica che deve essere svolta obbligatoriamente in presenza), rispettando i criteri previsti dall’Allegato II dell’Accordo sopra citato.
L’attestato ed il patentino per piattaforme aeree, obbligatori dal 12 marzo 2013, hanno una validità quinquennale e devono essere aggiornati mediante uno specifico corso di aggiornamento su contenuti teorici e tecnico-pratici.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere