Le ricette per il tuo DNA
Come curarsi con l'alimentazione. La "gustosa rivoluzione" di Alfredo Pagliaro che porta la scienza tra i fornelli
Sarà presentato venerdì 6 maggio ore 19.30 presso la sala conferenze dell’Hotel Hilton di Lecce (via C. De Giorgi, 62) il libro “Le ricette per il tuo DNA – come curarsi con l’alimentazione” di Alfredo Pagliaro.
Interverranno alla presenza dell’Autore, Carlo Motta responsabile dei Grandi Libri Illustrati Editoriale Giorgio Mondadori, Pino De Luca etnogastronomo, Gabriella De Judicibus scrittrice ed esperta in comunicazione, Raffaele Rollo enologo. Coordina l’incontro la giornalista Antonietta Fulvio direttore editoriale ll Raggio Verde.
Il volume inserito nella collana Grandi Libri Illustrati della Editoriale Giorgio Mondadori è il primo di un progetto editoriale dedicato al rapporto tra alimentazione e salute, tema d’indagine peraltro della Nutrigenomica.
“Una novità nel panorama librario italiano – scrive nella presentazione Carlo Motta responsabili Grandi Libri Illustrati Editoriale Giorgio Mondadori - ma è anche il primo volume di una collana editoriale dedicata al rapporto tra nutrizione e genetica che vede in Alfredo Pagliaro non solo l’autore, ma anche l’ideatore di un intelligente modello comunicativo: “come curarsi con l’alimentazione”, senza perdere il piacere di mangiare. Le ricette per il tuo DNA non è, infatti, solo un libro di ricette: la preparazione dei piatti, suggeriti nelle 112 pagine impreziosite dalle immagini realizzate in esclusiva dal fotografo Leonardo Grillo, va oltre la proposta gastronomica. Protagonisti di questo ricettario sono, infatti, le sostanze-ingredienti che compongono ogni pietanza: ottima da gustare e facile da preparare, con il rigore però con cui si struttura un “farmaco” perché ogni componente è scelto in relazione alle sue caratteristiche chimiche e gli effetti benefici che può innescare nell’organismo che lo metabolizza. Lo spiega in modo semplice il dottor Alfredo Pagliaro nella sua relazione introduttiva che precede le Ricette. “Ogni alimento può agire nel bene e nel male, curando o facendo ammalare una parte del nostro corpo. Ogni suo singolo componente può reagire con una parte del nostro patrimonio genetico creando una serie di reazioni a catena che possono influenzare il nostro genoma, i nostri cromosomi, il nostro RNA messaggero, il nostro DNA”. Il volume è suddiviso in quattro parti, una introduttiva, il corpus di ricette che comprende 15 Primi e 15 Secondi Piatti per alternare e preparare menù gustosi e diversificati, e una interessante ed originale sezione dove per ogni singola ricetta sono illustrate le proprietà nutrizionali degli ingredienti e la combinazione degli alimenti.
Note curriculari
Alfredo Pagliaro, medico chirurgo nutrizionista, da trent'anni si occupa di alimentazione. Tra gli obiettivi della sua ricerca, lo studio delle cause che determinano la comparsa di patologie metaboliche e la possibilità di prevenire e curare attraverso l'utilizzo di alimenti sani, biologici e combinati in maniera ottimale.
Grazie all’indagine sulle combinazioni alimentari – aspetto contemplato anche dalla nutrigenomica – ha compreso quanto importante potesse essere l'approccio alla ricerca delle trasformazioni del DNA, dei geni, e quanto gli alimenti potessero interferire, nel tempo, sul patrimonio genetico di un individuo.
Le ricette per il tuo DNA è il primo volume di un progetto editoriale dedicato al rapporto tra nutrizione e genetica.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere