Le tipologie delle brache sollevamento
“Safety first” o per dirla all’italiana “la sicurezza prima di tutto”. In settori quali l’estrazione mineraria, l’attività su piattaforme offshore o il traino di carichi imponenti la sicurezza non è mai troppa, perciò poter fare affidamento su attrezzature robuste e durature può fare la differenza.
Le brache sollevamento giocano un ruolo di delicata importanza: il loro compito è di imbracare e sostenere il carico destinato al sollevamento, garantendo robustezza e stabilità durante le successive fasi di spostamento e deposito. Rivolgersi a professionisti affermati del settore, come Alioto Group, rappresenta per ogni azienda coinvolta nei sollevamenti quel salto qualitativo volto a garantire una maggiore serenità operativa.
Storico marchio made in Italy, Alioto Group vanta 40 anni di esperienza e competenza in ambito di progettazione e produzione di brache sollevamento ed altra componentistica per il sollevamento e la perforazione, dall’industria all’offshore.
Esistono fondamentalmente due tipologie di brache sollevamento: brache in fune acciaio o brache in fibra di poliestere. A seconda della destinazione di utilizzo e del tipo di carico sarà necessario valutare quale delle due soluzioni sia più indicata.
Per quanto riguarda le brache in fune acciaio, Alioto propone tre diversi modelli:
• brache in acciaio lucido;
• brache in acciaio zincato;
• brache in acciaio (lucido o zincato) ingrassato.
Realizzate sulla base delle funi acciaio, le brache in fune acciaio hanno un’anima che può essere tessile o metallica, a seconda che si ricerchi nel prodotto maggiore resistenza o flessibilità.
Le brache sollevamento in fibra di poliestere sono invece realizzate impiegando fibre artificiali di altissima qualità. Le brache in fibra garantiscono una grande versatilità di utilizzo, senza comunque rinunciare all’altissima sicurezza per l’impiego. Le brache sollevamento in fibra di poliestere che Alioto Group realizza possono essere di vari tipi, tutte a norma EN 1492-1:
• brache di sollevamento piatte in poliestere a strato semplice;
• brache piatte in poliestere bianco a strato semplice;
• brache sollevamento tonde in poliestere con rivestimento esterno;
• brache a fune tonda in poliestere ad uno o più tratti.
L’utilizzo di un prodotto solido ed affidabile rappresenta una grande conquista per la sicurezza sia degli operatori che del carico, ma da solo non basta.
È importante che venga fatto un corretto utilizzo di tali accessori poiché la portata può variare a seconda della metodologia di sollevamento.
Alcuni consigli di fondamentale importanza:
• esaminare sempre le brache sollevamento prima di ogni utilizzo. In caso di evidenti segni di usura scartare immediatamente la braca ed impiegarne una nuova. Il più piccolo segno di cedimento od usura basta a compromettere stabilità e sicurezza;
• rispettare sempre la portata nominale indicata sulla targhetta di cui ogni braca è dotata;
• non intervenire autonomamente sulla lunghezza delle brache sollevamento (tagliandole per accorciarle o annodandole per allungarle);
• non posizionare le brache a contatto di profili taglienti o su superfici ruvide. Utilizzare maniche anti-usura o protezioni per angoli dove necessario;
• posizionare i carichi sulle brache una volta che siano stati presi tutti i provvedimenti contro eventuali danneggiamenti.
• effettuare una manutenzione periodica delle brache sollevamento (almeno ogni 12 mesi, meglio ancora se ogni 6), anche di quelle non utilizzate: fattori ambientali quali temperature estreme, umidità o pioggia possono compromettere lo stato anche di brache non correttamente stipate in magazzino.
L’osservanza di semplici ma fondamentali istruzioni di utilizzo e la scelta di una ditta competente ed affermata sono i fattori chiave per garantire una costante crescita della sicurezza in ambito di sollevamento.
Per maggiori informazioni visitare il sito della storica compagnia italiana ,www.aliotogroup.com