“le verità inattese” tra destino e scelte
Prosegue il tour delle presentazioni del romanzo “Le verità inattese” di Giuseppe Marletta: sabato 23 marzo 2013 a Bedonia (PR).
Con il patrocinio del Comune di Bedonia, l’autore Giuseppe Marletta insieme ai curatori dell’introduzione e della postfazione, rispettivamente Mauro Martini Raccasi e la professoressa Maria Giuliana Anelli, e a Roberta Maggioni, capo redattore RTA Videotaro, presenteranno il romanzo Le Verità inattese, edito da Edizioni C’era una volta, presso la sala di rappresentanza della Casa del volontariato del ridente paese dell’alta Valtaro.
Il libro affonda le sue radici in scenari storici e geografici ben ricostruiti dalla perizia che contraddistingue l’autore, sia nella risoluzione del giallo che coinvolgerà i protagonisti, sia in quella dell'indagine culturale e sociale, con aspetti ancora attuali nella società contemporanea. Ancora oggi come ieri, assistiamo infatti a contesti ben rappresentati nell’opera con lo stile raffinato di Giuseppe Marletta e la sua abilità ad entrare nella psicologia umana e trasmettere l’animo delle persone, buono o cattivo che sia.
L’autore ha affidato alla sua penna un’appassionante storia d’amore che terrà il lettore incollato fino all’epilogo, mentre vivrà letteralmente le vicende di Andrea e Giulia nel periodo compreso dall’inizio degli anni ’60 fino alla metà degli anni ’70, tra Sicilia e Svizzera, scoprendo insieme ai protagonisti quelle verità inattese, simboleggiate in copertina dagli arcobaleni trionfanti nel cielo dopo il maltempo, frutto in parte del destino ma soprattutto di scelte di vita.
Nel libro, figura centrale è quella di Giulia, “eroina” a cui la vita riserva, fin dall’adolescenza, una serie di grossi ostacoli, costringendola a lasciare l’amato paese d’origine per seguire i genitori in Svizzera ove, a prezzo di sacrifici, riuscirà a laurearsi. Giornalista di successo, Giulia avrà a che fare anche con la violenza, che all’epoca come oggi si configura come un grave fenomeno ancora diffuso, piaga della società.
E proprio la violenza che vede le donne vittime di soprusi, violenze e prevaricazioni fisiche e psicologiche sarà il tema principale affrontato nella presentazione a Bedonia il 23 marzo, che si inserisce nelle manifestazioni del mese in cui ricorre la Giornata internazionale delle donne (l’8 marzo), per ricordare non solo le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne ma anche le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo. Durante l’incontro si affronterà il tema della violenza, dal romanzo alla realtà, trattando l’argomento anche con dati aggiornati sul fenomeno e testimonianze di violenza vissuta. “La figura di Giulia è un inno alla donna, icona di coraggio, sacrificio, lealtà, affidabilità, maternità, che lotta contro un destino avverso mantenendo la sua dignità e la sua purezza d’animo. Vittima di violenza tra le mura domestiche, incarna la donna che ancora oggi non riesce a contrastare tale fenomeno, non per mancanza di cultura, bensì per la mancanza di una fattiva tutela che non trova attuazione nel momento del bisogno, prima che sia troppo tardi. Certo la violenza non è una scelta della vittima, non si può dire neanche che sia destino, ma è volontà di chi la attua e a farne le spese è sempre il più debole” commenta l’editore.
Per il valore letterario e gli alti contenuti in termini di valori che ne emergono, il libro ha ottenuto i gratuiti Patrocini del Comune di Mineo (CT), dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale e della Provincia Regionale di Siracusa ed è stato sinora presentato presso Palazzo Marini della Camera dei Deputati, la Provincia Regionale di Siracusa, la casa natale di Luigi Capuana a Mineo (paese natale anche dell’autore) e a Borgo Val di Taro (PR), riscuotendo successo di pubblico e di stampa, oltre all’interesse per una sua riproduzione cinematografica.
Appuntamento sabato 23 marzo 2013 alle ore 16.30 alla Casa del volontariato, via Divisione Julia 4, Bedonia (PR).
Il libro, oltre ad essere disponibile durante le presentazioni, si può comodamente ordinare all’e-mail info@cera1volta.it con spedizione in tutta Italia oppure contattando il numero verde 800.144.999.
Ufficio Stampa – CT - ufficiostampa@cera1volta.it