EDITORIA
Comunicato Stampa

Leggere il silenzio di Antonio Rinaldi - Edizioni Psiconline al Convegno DIVERSA-MENTE – Piombino (LI)

03/02/15

Venerdì 6 Febbraio 2015 alle ore 16,00, ANTONIO RINALDI presenta il volume Leggere il silenzio. Lavorare con i bambini autistici presso il Palazzo Appiani – Piombino (LI) nell’ambito del Convegno DIVERSA-MENTE Presentazione dell’approccio A.T.D.R.A. (Approccio Terapeutico Dinamico Relazionale in Acqua) un metodo sviluppato e messo appunto da Antonio Rinaldi per lavorare con l’autismo.

FotoL’autismo negli ultimi anni sembra diffondersi in maniera iperbolica e con esso la correlata ricerca eziologica e di intervento.
Un’opportunità di riflessione, dalla analisi della stessa definizione di disturbo “pervasivo dello sviluppo”, passando per il concetto di diagnosi e di intervento, su un modo di essere, di “funzionare”, tipico dello spettro certificato, atipico rispetto alla norma, tanto affrontato nella letteratura scientifica, quanto dal pensiero comune
dei libri e delle pellicole, ma forse non così diverso da una componente di ognuno di noi.
Riconoscere per curare, è il motto per poter intervenire con un bambino affetto da autismo, riuscire empaticamente a comprendere e scorgere un potenziale per lo più celato, per alimentarlo e coltivarlo, proponendo attività motivanti e diffondendo consapevolezza tra chi vive o lavora con il piccolo, primi tra tutti i genitori incatenati ed imprigionati dalla visione diagnostica del proprio figlio e per questo poco speranzosi e fiduciosi di ogni suo poter divenire.
Un libro sul sentire umano ma dagli spunti pratici su come poter insegnare nell’autismo, per come approcciarsi a lui, indipendentemente dall’attività o dal contesto contingente, solo riflettendo sul suo peculiare modo di leggere il mondo, gli altri, se stesso, nel silenzio.

Antonio Rinaldi nato a Livorno nel 1978 è Psicologo della Toscana, laureato presso l’Ateneo fiorentino, esperto in autismo.
Ha messo appunto un trattamento terapeutico-educativo-riabilitativo ad approccio integrato, basato su un modello a valenza relazionale, in acqua (piscina e in mare sfruttando l’attività del surfing) caratterizzato dal fondamentale coinvolgimento genitoriale.
Per quanto riguarda la sperimentazione ed i risultati terapeutici collabora assiduamente con l’Azienda Sanitaria Locale di Livorno condividendo i percorsi dei bambini.
Svolge privatamente la professione di consulente per i genitori in studio e formatore in ambito scolastico per docenti e di terapisti o semplice personale di riferimento nella vita dei bambini.
Associa al sostegno psicologico in studio anche un trattamento atipico in spiaggia, utilizzando il surf da onda al fine di poter offrire una concreta occasione di autostima, nell’affrontare le proprie emozioni relazionandosi all’elemento acqua in una situazione di grande scarico di tensione e produzione di forti sensazioni tipiche del vivere un’attività motivante ad alta carica emotiva.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni Psiconline
Responsabile account:
Arianna Ciamarone (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere