Lenti e vetri di protezione per impianti taglio laser
Scegliere lenti Znse di alta qualità per macchine taglio laser co2 e vetrini di protezione AR/AR per impianti laser fibra con potenze fino a 20 kw nel settore acciaio e materiali non ferrosi.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera rivoluzione nel mercato del taglio laser, siamo passati dagli impianti laser co2 con potenze fino a 6 kw, alle più moderne macchine laser fibra con potenze fino a 20 kw. Oggi, la disponibilità di potenza è davvero infinita, si pensa che nei prossimi 3-4 anni arriveranno sul mercato, macchine taglio laser lamiera con potenze fino a 30 kw.
Considerando tutte queste potenze di taglio, è bene pensare a consumabili e ottiche di ricambio di qualità, tutti sanno che lo stress di un vetrino o di una lente, su una macchina da 20 kw non è uguale a quello di un 6kw. Oggi sul mercato ci sono sostanzialmente 2 produttori di lenti per il laser, uno americano e l’altro israeliano, tuttavia negli ultimi anni sono entrati in questo business altre aziende, soprattutto in America, nello specifico in Florida si registra molto fermento nella costruzione di ottiche per laser di alta potenza. Lo scopo delle ottiche, negli ultimi anni è totalmente cambiato, siamo passati da macchine laser co2 con specchi e lenti ZnSe, a macchine laser fibra con il solo vetro di protezione. In alcuni casi l’utilizzatore prende alla leggera il tema dei consumabili per il laser, spesso dimenticandosi del fatto che in caso di esplosione di una lente Znse, su macchina laser co2, il danno sarebbe davvero elevato. Molto importante è sempre raccogliere informazioni sull’azienda produttrice di ottiche prima di avventurarsi in acquisti a basso prezzo. Anche se le macchine laser c02, di fatto non vengono quasi più vendute, va ricordato che l’installato in Italia è ancora davvero molto importante, oltre 1500 macchine, dato del 2021.
Quindi anche le ottiche per i laser co2, sia che si tratti di lenti ZnSe di focalizzazione 5, 7.5, 9, o 10” unite agli specchi di polarizzazione, anti riflesso e assorbitori, avranno mercato anche nei prossimi anni. I vetrini di protezione invece, non hanno il compito di focalizzare il fascio del taglio laser, ma servono solamente per proteggere le lenti all’interno della testa di taglio, e allo stesso tempo per creare la camera di immissione gas nella testa di taglio. Anche se il vetrino (vetro di protezione o vetro protettivo) non deve focalizzare il fascio del laser, deve essere comunque di buona qualità e con basso assorbimento, altrimenti potrebbe influire in modo negativo sulla qualità del taglio.
Non è semplice dire quanti vetri di protezione può cambiare, durante il turno di lavoro, un operatore di un impianto taglio laser, molto dipende dalle tecniche di taglio e perforazione, nonché dal gas utilizzato. Sempre più costruttori di macchine, ricorrono al fly cutting per incrementare le velocità di taglio e ridurre i costi di produzione. Questa tecnica aumenta di molto la velocità di processo ma allo stesso tempo espone il vetrino a maggior rischio. Perforando praticamente con l’ugello attaccato al materiale, e probabile che micro particelle di materiale fuso di attacchino al vetrino rendendolo di fatto inutilizzabile. A volte capita che l’utilizzatore riduca la pressione dei gas durante il processo di foratura, in questo caso la puntinatura del vetrino diventa molto frequente, per tale motivo è importante avere fornitori con un buon compromesso tra qualità e prezzo. I vetrini più comuni per le teste di taglio sono in Silicio Fuso, nelle versioni più costose troviamo anche quelli in zaffiro. In entrambi le versioni è molto comune trovare il vetro protettivo con la descrizione AR/AR, ovvero coperti di uno strato (coating) di materiale antiriflesso.
Nello specifico, la scritta AR/AR segnica l’applicazione di un film antiriflesso in entrambi le facce, quindi sia sopra che sotto. I laser fibra ottica, hanno la possibilità di tagliare materiali davvero molto riflettenti, tra questi rame, ottone ed acciaio inox, da qui nasce l’esigenza di avere il vetro protettivo antiriflesso per proteggere la testa e la fibra da riflessioni indesiderate ed incontrollabili.
In conclusione, le lenti di focalizzazione ZnSe (Seleniuro di zinco) per macchine taglio laser co2, e i vetri di protezioni per quelle fibra ottica, devono essere sempre acquistati da costruttori con provata esperienza sul mercato, meglio se si tratta di aziende multinazionali con presenza mondiale.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere