SALUTE e MEDICINA
Articolo

Lo Shiatsu, disciplina per il benessere

10/06/09

Tra le discipline del benessere lo shiatsu è il rimedio antistress preferito dagli italiani (19 % delle preferenze).

Lo shiatsu, disciplina del benessere dedita all'armonizzazione energetica attraverso i meridiani, sistema di canali di scorrimento dell'energia vitale, agisce sulla mente, sullo spirito, sulle emozioni e sul corpo del ricevente.

Lo Shiatsu è quindi un trattamento “particolare”, rivolto all’individuo nella sua totalità ed il professionista shiatsu dovrà essere una persona un po’ "speciale" dotata di grande interiorità e sensibilità per entrare profondamente in contatto e in sintonia con colui che viene trattato e mettere in atto non solo le caratteristiche dello Shiatsu più specificatamente tecniche, ma anche quelle più sottili come la capacità di osservazione, di attenzione e di ascolto dell’altro. Il professionista Shiatsu deve saper compiere, nei confronti del ricevente, un’azione di profondo stimolo personalizzato, un’azione che investa la persona ricevente non solo sul piano fisico più immediato ma anche e soprattutto su quello energetico e psichico.

Un buon operatore Shiatsu possiede una ben precisa specializzazione e un’ineccepibile preparazione tecnico professionale acquisita attraverso un percorso di pratica e di studio almeno triennale, seguito da un intenso tirocinio. La sua preparazione, in realtà, non ha mai fine, poiché il tipo stesso di studio e di pratica porta l’allievo, una volta diventato professionista, a sviluppare e conservare nel tempo l’atteggiamento tipico del ricercatore che continuamente studia e si aggiorna.

Il ricevente si affida ad un operatore non solo preparato a trattare in modo adeguato i suoi squilibri ma anche attento, sensibile e disponibile, in un rapporto di reciproca ed attiva collaborazione. In questo scambio l’operatore pazientemente e sapientemente guida e stimola mentre il ricevente prende coscienza dei suoi squilibri e intraprende quel percorso che lo renderà responsabile e partecipe del processo di ripristino di un migliore equilibrio psicofisico.

Lo Shiatsu è una pratica manuale che, tramite precise modalità di pressione, agisce sul flusso energetico dell'essere umano; è rivolta sia a comprenderne i principi di funzionamento sia a favorirne la circolazione nel corpo. Se in questo senso ha radici nel patrimonio comune alla cultura estremo-orientale, ha ricevuto tuttavia in Giappone i principi operativi su cui si fonda.
Dal Giappone si e' affermato prepotentemente nel mondo, Italia compresa, a partire dagli anni Settanta ed è ben conosciuto dal pubblico ma ancora non ha avuto il riconoscimento ufficiale di pratica professionale autonoma.

L'apprendimento della disciplina è svolto presso Scuole di formazione triennale (www.fnss.it) che garantiscono una preparazione seria e qualificante sotto il controllo della Federazione Nazionale Scuole di Shiatsu. L'operatore qualificato ha quindi un'attestazione del suo percorso di studi specifico che garantisce la competenza personale nella disciplina. Solo alcuni però possono vantare un 'bollino' di qualità che la Federazione Italiana Shiatsu ® (www.fis.it) rilascia a coloro che superano un'esame approfondito e professionale. Chi desidera quindi avvicinarsi a questa disciplina come allievo o come ricevente deve ricercare nell'attestazione rilasciata dalle associazioni professionali di categoria quell'elemento qualificante che certifica il buon operatore shiatsu professionista.








Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Centro Tao Network
Responsabile account:
Gianpiero Brusasco (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere