SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Lo shiatsu nel percorso nascita

06/06/12

Il 14 e il 15 maggio 2011 a Città Studi di Biella (TO), si è svolto il convegno di due giornate dedicate all'approfondimento e all'apprendimento delle tecniche shiatsu per attivare le energie della donna in gravidanza.

Al centro del convegno le tecniche shiatsu altamente selezionate che permettono di apprendere gli strumenti basilari per contattare le necessità fisiologiche ed emotive della gestante. La gestazione è sempre un momento magico ma può essere influenzata da momenti di tensione e affaticamento. Imparando le tecniche per defaticare la gravida, per sostenere il nascituro a partire dal periodo di circa un mese antecedente al parto fino al travaglio con tecniche shiatsu, di respirazione, rilassamento, stretching e tanto altro ancora, le partecipanti hanno acquisito le competenze per gestire autonomamente un ampio spettro di situazioni. Lo shiatsu dei 9 mesi, l'induzione di parto, l'accelerazione del travaglio, l'aiuto per la dilatazione, il rivolgimento del feto podalico, l'arresto travaglio pretermine, il defaticamento della gestante, lo shiatsu per la coppia sono stati gli argomenti trattati in cui le partecipanti hanno potuto sperimentare nella pratica ciò che è tradizionalmente patrimonio nella tradizione energetica orientale. Il corso a numero chiuso che ormai da due anni sta girando l'italia per formare e informare le ostetriche di questo tanto antico quanto importante metodo naturale di approccio al percorso nascita ha avuto circa 12 partecipanti per giornata tra ostetriche e operatori shiatsu. Molte ostetriche hanno iniziato a metterlo in pratica anche in sala parto!
In questo workshop anche l'operatore shiatsu ha trovato molti strumenti per sfatare il mito che lo shiatsu in gravidanza sia pericoloso! La gravidanza è il momento in cui l'operatore shiatsu entra in contatto con l'energia vitale nel senso più vero del termine! Sebbene il trattamento sia sconsigliato nei primi tre mesi di gravidanza, in Giappone lo shiatsu fa parte delle attenzioni che la donna incinta riceveva tradizionalmente fino al compimento del 9° mese del neonato. Un periodo questo molto lungo che però considerava non solo la gestazione ma anche il successivo periodo necessario a sostenere la venuta al mondo del nuovo essere.
L'evento accreditato sia per la formazione continua dell'operatore shiatsu (21 punti ECOS) che dal Ministero della Salute (10 ECM per giornata) per la formazione ostetrica è stato un momento di aggiornamento importante rivolto ai professionistici del percorso nascita.
I relatori del corso hanno un'ampia esperienza nella formazione: Gianpiero Brusasco, co-autore del libro della Red 'Shiatsu per la gestante e per il neonato' un nuovo modo di affrontare il travaglio/parto- RED editrice, direttore del Centro Tao di Torino, operatore shiatsu, erborista e la Dott.ssa Serena Anzilotti, Laurea in ostetricia conseguita presso l’Università “La Sapienza” di Roma, svolge l’attività di libero professionista, ed è presidente dell'Associazione Aiuto sarò mamma.
E' possibile leggere gli articoli delle esperienze di shiatsu nel percorso nascita sulla pagina Facebook Registro Operatori - Shiatsu gestante



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Centro Tao Network
Responsabile account:
Gianpiero Brusasco (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere