AZIENDALI
Comunicato Stampa

Logistica e trasporti, sicurezza e assicurazione: dalla tecnologia Viasat Group, efficienza e risparmio per tutta la filiera

Il sistema della logistica in Italia brucia ogni anno 40 miliardi di Euro a causa delle inefficienze legate al congestionamento della rete, ma 10 sono recuperabili entro breve grazie alla tecnologia che si sta sperimentando.

“Il sistema della logistica in Italia brucia ogni anno 40 miliardi di Euro a causa delle inefficienze legate al congestionamento della rete, ma 10 sono recuperabili entro breve grazie alla tecnologia che stiamo sperimentando”. Sono queste le dichiarazioni di Bartolomeo Giachino, Presidente della Consulta sull’ Autotrasporto e la Logistica, a margine di un Convegno organizzato da Viasat Group su “Sicurezza Stradale, Traffico e Gestione del Trasporto Merci” svoltosi presso la sede del gruppo Piemontese a Venaria Reale (TO).
“Ogni anno – prosegue Giachino – si perde almeno il 30% delle merci che potrebbero transitare nel nostro Paese perché il sistema logistico è meno efficiente di quello dei nostri competitor. Questo si traduce anche in minori entrate fiscali per lo Stato, stimabili in circa 7 miliardi di euro persi ogni anno. Altri 4 di mancati introiti sono invece causati dai viaggi di ritorno a vuoto a cui spesso sono costretti gli autotrasportatori”.
Con il sistema UIRNet, attualmente in fase di sperimentazione, è invece possibile regolare il flusso delle merci adattandolo al livello di saturazione della rete infrastrutturale e alla disponibilità di nodi quali porti ed interporti, riducendo i tempi di attesa ai diversi terminal.
“Il nostro sistema – spiega Domenico Petrone, Presidente di Viasat Group, azienda leader per la produzione di dispositivi satellitari per auto e mezzi pesanti – è stato il primo ad entrare nella piattaforma UIRNet ed offre un’ampia gamma di servizi: dal semplice antifurto, al soccorso stradale, all’assistenza in tempo reale. Ma la tecnologia satellitare è in grado di offrire anche informazioni utili per il monitoraggio e la gestione del trasporto merci, migliorando lo standard di sicurezza oltre a rispondere a specifiche esigenze di ottimizzazione operativa e riduzione dei costi di esercizio”. Benefici dimostrati da recenti sperimentazioni che hanno rilevato una riduzione del tasso di incidentalità di circa il 20% e hanno mostrato un chiaro efficientamento dei processi operativi e conseguente riduzione dei consumi di carburante e di emissioni nocive.
“Monitorare e certificare i viaggi ed il trasporto merci – conclude il Presidente Petrone – è un’esigenza d’interesse collettivo nonché di risparmio. Chi istalla un sistema Viasat, infatti, ottimizza i propri processi, riduce i costi operativi e può ottenere un forte sconto sulla polizza assicurativa , tale per cui, il satellitare si paga da se”.
Un interesse per l’intera collettività: efficienza e sicurezza significano maggiore Competitività e maggiore Sostenibilità per tutti i protagonisti del mondo del trasporto e della logistica, con interessi che si estendono a tutta la filiera: Istituzioni, Compagnie Assicurative, Associazioni e Consorzi Logistici, Trasportatori, Produttori, Distributori e Clienti Consumatori finali.
Risulta pertanto auspicabile un impegno diretto e concreto delle Istituzioni nel favorire le Imprese “virtuose” nell’adozione di soluzioni telematiche ITS (Intelligent Transport Systems) in grado di determinare tali benefici sociali.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Paolo Emilio Iacovelli
Responsabile account:
Paolo Emilio Iacovelli (Direttore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere