MUSICA
Comunicato Stampa

Luglio con il Festival Ultrapadum

23/06/15

Trasferta in Lomellina e nell'Alessandrino tra le tappe di Luglio del Festival diretto da Angiolina Sensale

FotoPavia, Giugno 2015 – Lirica, jazz, musica popolare, tango e flamenco: il cartellone di Luglio del 23mo Festival Ultrapadum riconferma la propria versatilità e ricchezza di suoni e atmosfere. Lasciateci alle spalle le date di Giugno, a Luglio la kermesse diretta da Angiolina Sensale riprende il suo cammino di musica sotto le stelle d’Oltrepo facendo tappa anche in Lomellina con la data di Sartirana del 19 Luglio e nell’Alessandrino a Gremiasco il 31 Luglio.

Si riparte il 4 Luglio da Borgo Priolo con Donne compositrici italiane tra ‘800 e ‘900, un concerto lirico monografico e di introduzione all’ascolto tutto dedicato a quelle donne che hanno creato la lirica nel periodo a cavallo dei due secoli: figure poco conosciute e talentuosissime tra le quali Geni Sadero, Elisabetta Oddone, Giulia Recli, Barbara Giuranna in un’ arte da sempre caratterizzata da uomini di grande fama e talento.
Sabato 11 Luglio il Festival farà tappa a Cigognola in Piazza Castello con Un soffio è la mia voce con l’Orchestra di Fiati della Valcamonica diretta da Denis Salvini accompagnata al pianoforte da Patrizia Salvini e la tromba di Francesco Panico. In programma musiche di Verdi, Wagner, Ponchielli, Hindemith, Gershwin, Reed.

La tappa di Romagnese da sempre è per un concerto all’ora del tè ed in un luogo magico: quest’anno il Festival ha scelto il Giardino Alpino di Pietra Corva dove domenica 12 Luglio le mirabili voci delle soprano Barbara Grazzini e Eleonora Alberici, del tenore Mauro Pagano saranno accompagnate al pianoforte da Angiolina Sensale per il concerto Vieni, c'è una strada nel bosco: famose arie dell’opera e dell’operetta ma anche la musica popolare di Bixio (in scaletta Verdi, Rossini, Lehar, Puccini, Boito, Catalani, solo per citarne alcuni) in un luogo suggestivo tra conifere e faggi, in un dedalo di piccoli sentieri tra aiuole e rocce. Il pubblico, potrà prima e dopo il concerto, percorrerli ed ammirare innumerevoli piante che trovano dimora negli anfratti e nelle nicchie delle rocce.

Tango e Flamenco saranno i protagonisti del concerto in cartellone il 18 Luglio a Torrazza Coste: il Duo Gardel, tra i protagonisti più affezionati del Festival, si cimenterà con le musiche di Granados, Kreisler, Lecuona, De Falla, De Sarasate ma anche Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Richard Galliano.

Per la tappa in Lomellina il Festival ha scelto il jazz: sul palcoscenico allestito nella piazza del Castello di Sartirana Lomellina domenica 19 Luglio la Big Borgo Band diretta da Claudio Capurro si esibirà con brani di George Gershwin, Duke Ellington, Frank Sinatra, Cole Porter ma anche brani originali di Claudio Capurro e dei componenti della band.

La suggestiva Antica Corte Co d'la Ca a Oliva Gessi ospiterà domenica 26 Luglio il Galà Lirico Sinfonico: musiche di Puccini, Verdi, Leoncavallo, Mascagni interpretate dall’Orchestra Filarmonica ucraina di Chernivtsi e dalle magiche voci del tenore francese Hamadi Lagha e dalla soprano georgiana Elizaveta Martirosyan.



Al Quartetto di Fisarmoniche il compito di chiudere il cartellone di Luglio: l’appuntamento di venerdì 31 Luglio è a Gremiasco, nell’Alessandrino. Tappa piemontese per il 23mo festival Ultrapadum sul sagrato della Chiesa parrocchiale Natività di Maria Vergine dove il Quartetto di Fisarmoniche proporrà una scaletta variegata di stili e musiche: Rossini e Piazzola, polka, tango e milonga ma anche musiche popolari del tempo che fu.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta decine di concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepo Pavese, della Lomellina, del Pavese ma anche dell'Alessandrino. Più di mille i musicisti coinvolti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.

Luglio con il XXIII^ Festival Ultrapadum

Sabato 4 Luglio 2015, ore 21,15
Donne compositrici italiane tra ‘800 e ‘900
Concerto lirico monografico con introduzione all'ascolto
Eun Jung Jung (soprano) e Angiolina Sensale (pianista e conduttrice)
Chiesa di San Martino Loc. San Martino, Borgo Priolo (Pv)
Ingresso: 8 Euro

Sabato 11 Luglio 2015, ore 21.15
Un soffio è la mia voce
Orchestra di Fiati della Valcamonica diretta da Denis Salvini con Patrizia Salvini (pianoforte) e Francesco Panico (tromba)
Piazza Castello, Cigognola (Pv)
Ingresso libero
In caso di maltempo il concerto si terrà in idoneo luogo al coperto

Domenica 12 Luglio 2015, ore 16,00
Vieni, c'è una strada nel bosco
Barbara Grazzini (soprano), Eleonora Alberici (soprano)
Mauro Pagano (tenore), Angiolina Sensale (pianoforte)
Giardino Alpino di Pietra Corva, Romagnese (Pv)
Ingresso libero
In caso di maltempo il concerto si svolgerà all'interno della chiesa di S.Lorenzo

Sabato 18 Luglio 2015, ore 21.15
Luci tra Tango e Flamenco
Duo Gardel (Claudio Cozzani al pianoforte e Gianluca Campi, fisarmonica)
Villa Lodi Alessi, Torrazza Coste (Pv)
Ingresso: 10 euro
In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso il Centro Nerina Bolognesi
di Via Cadelazzi

Domenica 19 Luglio 2015, ore 21.15
Jazz!
Big Borgo Band, diretta da Claudio Capurro
Piazza del Castello, Sartirana Lomellina (Pv)
Ingresso libero
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Chiesa di S.M. Assunta

Domenica 26 Luglio 2015, ore 21,15
Galà Lirico Sinfonico
Orchestra Accademica Sinfonica della Chernivtsi Philharmonic Society (Ucraina) diretta da Yosyp Sozanskyy con Hamadi Lagha, tenore (Francia), Elizaveta Martirosyan, soprano (Georgia)
Antica Corte Co d'la Ca, Oliva Gessi (Pavia)
Ingresso a offerta libera

Venerdì 31 Luglio 2015, ore 21,15
Quartetto Fisarmoniche
Giorgio Dellarole, Andrea Costamagna, Massimo Marino, Ezio Ghibaudo
Sagrato Chiesa Parrocchiale Natività di Maria Vergine, Gremiasco (Al)
Ingresso Libero


Info per il pubblico:
Agenzia Réclam – Pavia, 347/72.64.448 - 345/42.72.076
Mail: agenziareclam@gmail.com
www.festivalultrapadum.com




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere