AZIENDALI
Comunicato Stampa

Lundbeck celebra i suoi cento anni con gli studenti dell’Accademia di Brera e un annullo speciale di Poste Italiane

13/11/15

Il progetto Progress in Mind per ricordare i progressi compiuti dalle neuorscienze

Milano, 13 novembre 2015 – “Progress in Mind: in viaggio nel mistero della mente” è il progetto di Lundbeck Italia per celebrare i cento anni della sua fondazione. Gli studenti del corso di Teoria e pratica della terapeutica artistica dell’Accademia di Brera sono stati coinvolti in un concorso che ha selezionato l’opera che illustra la cartolina commemorativa destinata all’annullo speciale che Poste Italiane ha realizzato per il centenario dell’azienda.

È Cinzia Guzzetti Ambrosi, 30 anni, studentessa di Brera, ad aggiudicarsi il primo premio del concorso con un’opera che rappresenta il binomio tra espressione artistica e ricerca scientifica. L’opera è stampata in una tiratura limitata di mille cartoline edite da Poste Italiane. Al secondo e al terzo posto si sono classificati gli studenti Francesco Fondacci e Manuela Amadei. Ai tre premiati sono state assegnate borse di studio per un valore complessivo di 4.000 euro.

La consegna delle tre borse di studio è avvenuta nel corso della cerimonia di premiazione alla quale hanno preso parte tra gli altri il Direttore dell’Accademia di Brera, Prof. Franco Marrocco, Ralph Fassey, Amministratore delegato di Lundbeck Italia, il Prof. Claudio Mencacci, Presidente della Società Italiana di Psichiatria e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze del Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano ed Antonella Foschetti, referente di filatelia dell’area territoriale Lombardia di Poste Italiane.

“Il funzionamento del nostro cervello è ancora in grandissima parte un mistero per la scienza - ha dichiarato Ralph Fassey, Amministratore delegato di Lundbeck Italia - Il progetto sviluppato con l’Accademia di Brera vuole contribuire a diffondere la consapevolezza da parte dell’opinione pubblica dell’importanza della ricerca scientifica in questo campo. Lundbeck, che celebra quest’anno il suo centenario, è stata testimone di questa evoluzione. Dall’inizio del Novecento ad oggi i progressi nel campo delle neuroscienze sono stati enormi, ma siamo ancora all’inizio di questo affascinante viaggio”.

Le malattie mentali saranno un’area d’intervento prioritaria negli anni a venire con un forte impatto sui sistemi sanitari di ogni Paese. Nel mondo 700 milioni di persone soffrono di malattie mentali con un impatto sempre maggiore sul contesto sociale ed economico a causa del progressivo innalzamento delle aspettative di vita. Le malattie del sistema nervoso centrale rappresentano oggi un grande bisogno di cura ancora largamente non soddisfatto.

“L’iniziativa proposta da Lundbeck Italia è ammirevole e i partecipanti hanno presentato risultati di valore eccellente sia dal punto di vista dell’impatto terapeutico che da quello artistico - ha dichiarato Alfonso Troisi, Docente di Psicopatologia dell’Università Tor Vergata di Roma - La terapeutica artistica è uno strumento molto utile nel campo della cura delle malattie mentali perché permette di agire efficacemente su pazienti eterogenei e con patologie anche molto differenti tra loro, ma oltre a ciò va evidenziato come faccia spesso emergere notevoli capacità artistiche in soggetti apparentemente senza un’educazione formale in materia e che in generale si potrebbero sentire limitati da tali carenze”.

La commissione, che ha selezionato circa 60 opere, era composta dal Prof. Claudio Mencacci, dal Prof. Alfonso Troisi, dalla Prof.ssa Tiziana Tacconi (Direttrice del corso di Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica e docente di Principi e di Cromatologia), dalla Prof.ssa Laura Tonani (Coordinatrice del corso di Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica e docente di Tecniche della Terapeutica Artistica), dal Prof. Giorgio Bedoni (Psichiatra e Docente di Storia e modelli dell'arte terapia) e dalla Dott.ssa Daniela Santarelli (Direttore Market Access e Public Affairs Lundbeck Italia).

L’opera di Cinzia Guzzetti Ambrosi, riprodotta sulla cartolina che entrerà a far parte dell’archivio filatelico di Poste Italiane, è ideata su due livelli. Quello sottostante rappresenta la psiche umana simboleggiata da un fondo blu e utilizza forme materiche di espressione quali pittura, cucito, collage, dripping. La parte sovrastante simboleggia il mondo esterno al di fuori della mente, quello scientifico, e per realizzarlo si affida alla tecnica fotografica e al ritaglio. Una serie di porte aperte e chiuse rappresentano i traguardi raggiunti dalla ricerca scientifica a favore della neurologia o i percorsi ancora da intraprendere.

Lundbeck, fondata a Copenaghen nel 1915, è leader nella ricerca nel campo delle neuroscienze ed è completamente dedicata alla ricerca e sviluppo di terapie del Sistema Nervoso Centrale. Dal 1940 si è specializzata nello studio delle malattie mentali, di origine psichiatrica (ansia, depressione, psicosi, dipendenza dall’alcol) o neurologica (Alzheimer, Parkinson, epilessia, Huntington). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.lundbeck.com.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Haiku RP
Responsabile account:
Simone Iemmolo (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere