VARIE
Articolo

Macchie sul materasso: i consigli di Mondoflex per rimuoverle

Oltre che garantire il giusto supporto e un buon riposo, un materasso deve sempre assicurare una corretta igiene, in modo da evitare che acari, germi e batteri minaccino la nostra salute. Anche le macchie sono un problema piuttosto frequente nei materassi: sangue, urina e muffa sono quelle più frequenti e più difficili da rimuovere. Per questo abbiamo chiesto agli esperti di Mondoflex di fornirci qualche consiglio utile per la pulizia del materasso e la rimozione delle macchie più comuni che si formano su di esso.

FotoMilano, maggio 2022. Nonostante la maggior parte dei materassi solitamente abbia un rivestimento facilmente sfoderabile e lavabile che li protegge, può capitare che alcune macchie più persistenti penetrino al di sotto della protezione e per questo debbano essere rimosse il prima possibile per evitare che il materasso venga rovinato irrimediabilmente.

Prima di utilizzare prodotti di pulizia che possono danneggiare il materasso, bisogna sapere di che modello si tratta. Tra quelli più diffusi in commercio rientrano:
- i materassi a molle insacchettate, per i quali si può utilizzare del bicarbonato di sodio in polvere, da spargere sulla superficie. Una volta passati 10 minuti, vi basterà aspirare o spazzolare l’area per rimuovere i residui. Altro buon metodo per una disinfezione e pulizia accurata è l’utilizzo del vapore;
- i materassi in memory foam, che si possono pulire con una semplice passata di aspirapolvere, oppure, in caso di macchie ostinate, utilizzando del bicarbonato di sodio da strofinare sulle zone macchiate con un panno umido;
- i materassi in lattice, che possono essere puliti utilizzando un panno di cotone inumidito con acqua e qualche goccia di limone.

Per quanto riguarda invece le macchie più diffuse sui materassi, come già anticipato, tra queste abbiamo:
- l’urina, che prima di tutto deve essere tamponata con un panno asciutto per rimuovere i residui e poi pulita con una miscela di bicarbonato, aceto e limone per togliere gli odori;
- il sangue, facilmente rimovibile con qualche goccia di candeggina delicata, oppure con acqua ossigenata, o ancora con una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio. Si raccomanda di non far seccare la macchia, di non strofinare e di usare esclusivamente acqua fredda;
- muffa, per cui è bene utilizzare una miscela di acqua tiepida, aceto e limone, oppure di acqua e bicarbonato di sodio. In questo caso si consiglia di strofinare bene con un panno in microfibra e di lasciare asciugare il materasso al sole.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Kotuko
Responsabile account:
Carmine Fabrizio (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere