Maggioli Editore presenta il libro: "COMMENTO AL CODICE ANTIMAFIA"
A cura di: Alberto Cisterna - Maria Vittoria De Simone – Bruno Frattasi - Stefano Gambacurta. Un illustre pool di esperti ne discute: Martedì 25 Ottobre - Ore 11.30 - Scuola superiore di polizia a Roma
La prestigiosa sede della Scuola Superiore di Polizia di via Pier della Francesca 3, nel pieno della città eterna, ospiterà la presentazione del Libro: “COMMENTO AL CODICE ANTIMAFIA” editato da Maggioli. L’Opera illustra tutte le novità che il Codice antimafia del 2010 ha introdotto in due settori fondamentali della legislazione contro la criminalità organizzata: le misure di prevenzione e la documentazione antimafia. Si tratta di due partizioni nevralgiche che l’ordinamento giuridico ha approntato in alcuni decenni e che necessitavano di una chiave di lettura aggiornata e semplificata.
L’invito all’incontro con il Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, nonché Prefetto di Roma, Antonio Manganelli, vede il coinvolgimento della discussione in concerto di ospiti illustri.
A partire dalle ore 11.30, in seguito all’introduzione da parte del direttore della Scuola Superiore di Polizia Dott. Gerardo Cautilli, si alterneranno le riflessioni sulle delicate questioni che attengono all’efficace regolazione normativa per la prevenzione amministrativa antimafia.
Significativi saranno i commenti del Sottosegretario di Stato On.le Alfredo Mantovano, del Dott. Pietro Grasso, Procuratore Nazionale Antimafia, e degli accademici Prof. Alfredo Gaito e Prof. Giorgio Spangher,
dell’Università La Sapienza di Roma.
Il Codice Antimafia voluto dal Parlamento all’unanimità con l’approvazione delle deleghe recate dalla legge 136 del 2010 ha richiesto una duplice modalità d’intervento: da un lato hanno riassunto con finalità meramente compilative, l’insieme delle disposizioni che regolamentavano la complessa materia delle misure di prevenzione personali e patrimoniali.
Dall’altro hanno modificato e aggiornato, quelle regole che apparivano più usurate dal tempo, come nel caso dei diritti dei terzi nelle procedure di prevenzione.
Il risultato finale, consente all’operatore giudiziario e alla dottrina un confronto attraverso una tavola di disposizioni organicamente ripartite. Il Libro I è analiticamente esaminato nel corpo dell’Opera con una minuta attenzione alle modifiche apportate ai testi previgenti e alle conseguenze applicative di tali innovazioni.
Di altrettanto importanza è la modifica introdotta dal Libro II relativamente al regime della cd. documentazione antimafia, ossia nell’insieme delle norme che disciplinano le procedure di controllo volte ad impedire le infiltrazioni mafiose nel delicato settore della negoziazione pubblica.
In tempi brevi, i poteri istituzionali adotteranno l’introduzione al Codice Antimafia di normative di diritto sostanziale e processuale che regolino il contrasto alle mafie offrendo in tal modo agli operatori giuridici un corpus unitario di regole che guidi e orienti efficacemente la lotta alla criminalità organizzata.
Autori “Commento al Codice Antimafia”
Alberto Cisterna
Procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia.
Maria Vittoria De Simone
Sostituto Procuratore della Direzione Nazionale Antimafia.
Bruno Frattasi
Prefetto, Direttore dell'Ufficio Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia.
Stefano Gambacurta
Vice-Prefetto in L’Aquila.
Gruppo Maggioli
Da oltre un secolo il Gruppo Maggioli è riconosciuto come la principale organizzazione aziendale impegnata in un ruolo guida per chi opera nelle Amministrazioni Pubbliche locali e nelle professioni ad esse collegate. Gli strumenti e le soluzioni del Gruppo Maggioli contribuiscono al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza gestionale della realtà pubblica, attraverso professionalità e tecnologie avanzate. Un know-how di altissimo livello, messo a disposizione della totalità dei Comuni Italiani e dei liberi professionisti, attraverso una qualificata offerta di editoria e convegnistica, informatica, modulistica, servizi di gestione delle entrate locali, formazione e consulenza. Una proposta fortemente integrata e sinergica che risponde alle esigenze gestionali dell’Ente Locale con efficienza e razionalità.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 – 20149 Milano
Serena Solari serena.solari@meridiancommunications.it
Laura Adami laura.adami@meridiancommunications.it
Silvia Ceriotti silvia.ceriotti@meridiancommunications.it
Chiara Viti chiara.viti@meridiancommunications.it
www.meridiancommunications.it
MAGGIOLI SpA
Via del Carpino, 8
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel 0541 628111
Fax 0541 622100
Paolo Parmeggiani pparmeggiani@maggioli.it
www.maggioli.it