SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Malattie rare: il Pirfenidone, primo farmaco contro la Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF), ora disponibile in 13 centri

06/02/12

Sono distribuiti su 9 regioni: Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia. L'Unione Trapiantati al Polmone: "una chance in più per arrivare al trapianto, ora occorre puntare alla diagnosi precoce"

- Importante novità per i pazienti affetti da Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF): a quasi un anno dall’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC), avuta dall’EMA il 28 febbraio 2011, il Pirfenidone, farmaco ad uso orale prodotto dall’azienda biotecnologia americana InterMune, l’unico attualmente approvato nella UE, è finalmente a disposizione. I pazienti adulti con diagnosi di Fibrosi Polmonare Idiopatica da lieve a moderata possono rivolgersi a 12 differenti strutture sanitarie distribuite su 9 regioni italiane: Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia.
L’attesa dei pazienti è stata interrotta per la forte sensibilità dei Medici Specialisti che, grazie alla disponibilità di InterMune, hanno deciso di mettere anticipatamente a loro disposizione il farmaco avvalendosi di una speciale procedura a carattere compassionevole chiamata NPP. Tale procedura, in attesa della conclusione del percorso di prezzo e rimborso, consente di far avere la terapia ai pazienti a carico del produttore e non del Servizio Sanitario Nazionale.

Alla notizia subito positivo il commento di una delle associazioni pazienti che meglio conosce la malattia, l'unione trapiantati al polmone di Padova.

“E’ una gioia - hanno detto - sapere che finalmente la ricerca ha portato ad avere un farmaco, il Pirfenidone, contro la fibrosi polmonare idiopatica, ma malattia che devasta nel corpo e nell’anima perché toglie a poco a poco ciò che è vita: il respiro. E ci piace ancor più l’idea che di accelerarne i tempi dell’immissione in commercio tramite questa procedura per dare la possibilità ai pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica (IPF) di rallentare il progredire irreversibile della malattia, aver più tempo per arrivare al trapianto e poter arrivarci buona forma fisica, elemento essenziale per la riuscita di un’operazione così complessa e di una ripresa più veloce e efficace”.

Per ulteriori informazioni in merito, l’Osservatorio Malattie Rare, che ha diffuso la notizia questa mattina e pubblica in maniera sempre aggiornata la lista dei centri che distribuiscono in farmaco, mette a disposizione un indirizzo di posta elettronica dedicato: pirfenidone@osservatoriomalattierare.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
O.Ma.R - Osservatorio Malattie Rare.it
Responsabile account:
Miriam Ruggeri (Responsabile Comunicazione di O.Ma,.R)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere