SOCIETA
Comunicato Stampa

Mantova capitale internazionale dell'antistalking

01/07/11

È nato il Movimento Internazionale Anti-Stalking, Anti-Pedofilia e Pari Opportunità

È dalla sede internazionale di Mantova che prendono il via in questi giorni le attività del Movimento Internazionale Anti-Stalking, Anti-Pedofilia e Pari Opportunità, sorto lo scorso aprile e strutturato a partire dal capoluogo virgiliano per operare sul territorio internazionale attraverso specifici accordi con gli stati stranieri, nonché sull'intero territorio italiano.

Obiettivo del movimento è di portare un aiuto concreto a donne, uomini e bambini oggetto di abusi e stalking. Tramite protocolli d'intesa, il Movimento attraverso la propria rete collabora con gli organi locali competenti nei vari settori (Prefettura, Questura, Protezione Civile, Asl) e con le organizzazioni e ordini professionali in grado di affrontare le diverse problematicità (assistenza legale, assistenza medica, assistenza psicologica, ecc.) per dare loro supporto nel prevenire azioni dolose, fare in modo che i citati problemi non sfocino in situazioni estreme, oppure per aiutare chi è stato vittima di violenza fisica o psicologica.

Il Movimento è strutturato attraverso la creazione di Centri di Ascolto Regionale a cui fanno riferimento i diversi Centri di Ascolto Locali, che collaborano con enti e organi locali. All'interno dei c.a.l. uno staff qualificato (che può fare riferimento anche a staff multietnici regionali in caso di coinvolgimento di persone straniere) offrirà un servizio di ascolto 24 ore su 24 e il supporto alle segnalazioni che verranno gestite insieme agli organi preposti.

A coordinare il Movimento è il presidente e fondatore Luca Pullara, con la collaborazione del direttore tecnico Marco Patuzzo e del responsabile della sicurezza Girolamo Dado . Al vertice del coordinamento provinciale di Mantova è Paolo Compagni.

Tra gli strumenti di cui si avvale il Movimento, vi è in particolare un'apparecchiatura portatile chiamata geolocalizzatore. Della dimensione di un palmo di mano, indossabile, dotato di tre tasti con varie funzioni, si tratta di un congegno elettrico localizzabile dalla centrale operativa del c.a.l., che può poi lanciare l'allarme alle forze dell'ordine, nel caso il possessore sia in situazione di pericolo o disagio. Il geolocalizzatore viene fornito a chi ha denunciato violenze o ha denunciato un rischio.

Il movimento in questi mesi ha già raggiunto accordi anche con due stati esteri, la Repubblica dell'Unione di Myanmar e la Polonia, per attivare collaborazioni con le loro istituzioni e forze dell'ordine.
In particolare, in Malesia è già operativa un'importante attività contro l'espianto illegale di organi dai bambini ricoverati negli ospedali locali.

Per promuovere l'esistenza del movimento, a Mantova è previsto un grande evento a scopo di sensibilizzazione che si terrà nelle prossime settimane.


Per saperne di più: Sosstalking.org


Contatti: Movimento Internazionale Anti-Stalking, Anti-Pedofilia e Pari Opportunità
Via Valsesia 11 - 46100 Mantova
Tel/fax 0376-327181 – Email: info@sosstalking.org



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simona Cremonini
Responsabile account:
Simona Cremonini (Responsabile ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere