EVENTI
Comunicato Stampa

Massimo Bigioni a Monteleone di Spoleto

16/12/12

la bellezza dell'arte e la bontà dei prodotti tipici dei territori costituiscono l'antidoto alle brutture del mondo.questi valori mettono in risalto il lato buono e positivo dell'animo umano.Il sindaco Marisa Angelini ha intuito questo grande messaggio e ha dato vita quest'anno ad una mostra mercato del farro Dop, all'insegna non solo dell'aspetto culinario bensì culturale, invitando artisti conosciuti e non.

MASSIMO BIGIONI ALLA MOSTRA DEL FARRO DOP E DEI PRODOTTI TIPICI DELLA MONTAGNA DI MONTELEONE DI SPOLETO - MOSTRA PERSONALE -

Dal 7 dicembre al 9 dicembre si è svolta la manifestazione” Emozioni e gusto ad alta quota”, dove all’interno degli stand, il sindaco Marisa Angelini, ha dato spazio ai prodotti tipici accanto all’arte, ospitando l’artista leonessano Massimo Bigioni e lo scultore Angelo Rauco.
La kermesse dei prodotti tipici accostati all’arte, all’insegna della riscoperta degli antichi sapori e valori, è il messaggio che il Comune di Monteleone di Spoleto vuole lanciare con tanta forza.
Questo grande lavoro dell’amministrazione comunale, di valorizzazione e diffusione di una cultura sana e genuina, di uno stile di vita contraddistinto da una più corretta alimentazione che parte dalla consapevolezza delle caratteristiche nutrizionali degli elementi che si combinano nella nostra cucina, valorizzando, altresì, al massimo il prodotto di eccellenza del territorio. A tal proposito, è stato tenuto in data 9 dicembre un convegno sul farro, la sua storia e la sua grande capacità nutrizionale.
In questo contesto, si inserisce l’arte di Massimo BIGIONI, che nello spazio a lui riservato ha mostrato la sua arte. Il creativo, attraverso le sue opere, l”Arte contadina”, dove i personaggi, protagonisti della vita quotidiana, inseriti nel loro ambiente rurale, comunicano antichi valori, quasi surreali, inseriti in un contesto di grande armonia, di espressione di sentimenti, molto gradevole e di grande impatto emotivo.
Alcune delle sue opere, tra le più significative e pluripremiate, come “Oltre il pensiero” o “Donne piccanti” ed ancora “Il tosatore” o “Amore per la terra” dedicato a suo padre hanno destato l’attenzione dei visitatori che entravano un po’ distratti, ma alla vista delle opere venivano catturati ed incuriositi di come tanta semplicità, di vita quotidiana ispirasse bellezza e sentimenti.
La mostra composta da 10 opere è stata molto apprezzata dalle autorità intervenute all’apertura degli stand. Tra le numerose personalità c’erano rappresentanti della Regione dell’Umbria e le autorità locali vicine, tra cui, gli assessori Bertini e Cecchini, i sindaci dei Comuni della Valnerina, l’Ispettore onorario dei Beni Culturali, Dr. Iacchetti, hanno espresso parole di grande apprezzamento per l’arte pittorica di Massimo Bigioni, che, come il grande pittore del passato, il Caravaggio, rende protagonisti persone semplici, di tutti i giorni, che con infinita semplicità danno un grande significato all’opera, legato ai colori e al cromatismo delle forme, all’intensità della luce e dal sapiente gioco delle prospettive.
Di grande pregio erano anche le opere dell’artista Angelo Rauco che con il suo scalpello ha sapientemente intagliato legni di faggio, ciliegio per rendere immagini fotografiche di un aspetto particolare dal sapore di montagna, da dove lui proviene.
Molti Altri gli Artisti presenti alla Mostra : De Angelis ,Carmignani,Giovannetti, Carbonetti, con un gran panorama di opere inedite e d’avanguardia pittorica e di arte visiva.
I premi consegnati ai vincitori dei concorso culinario “proponi il tuo Menù al Farro” che si sono svolti all’interno della rassegna sono stati donati dall’artista Massimo Bigioni, in segno di riconoscimento e ringraziamento per il sindaco, l’amministrazione comunale e le associazioni che hanno collaborato, che nel promuovere il proprio territorio hanno inserito l’arte per dare un nuovo volto al paese.
Non è idea di questi giorni, di legare il rilancio e l’identità storica di un paese, di una città all’arte e che, grazie al suo potere rimane e vienine consegnata ai posteri.
Il passato legato al presente per dare alle generazioni future cose su cui poter costruire.
Ed in questi giorni, dove protagonista era il farro Dop, l’arte è stata una forte e valida compagna di viaggio che ha visto il giorno 8 dicembre la diretta su Rai 3, con la trasmissione
Il farro Dop, dunque, non solo rappresenta il protagonista dei vari menù proposti e fatti degustare ai numerosi intervenuti, ma anche oggetto di indagine e di studio da parte dei cuochi amatoriali impegnati nel concorso culinario che ha visto la partecipazione e direzione della giornalista enogastroonomica Marilena Badolato.

L’idea del concorso in sé, dice il sindaco, Marisa Angelici, vuole essere un momento di approfondimento e di creatività, una nuova esperienza e al tempo stesso condividere un percorso alimentare innovativo con i partecipanti e per tutti i visitatori.
Immensi auguri per la prossima stagione e complimenti vivissimi al lavoro digli abitanti di MONTELEONE DI SPOLETO CON IN PRIMIS IL SINDACO.
Curiosità, una splendida nevicata ha reso più suggestiva il famoso falò che brucia per ben due giorni, in ricordo ed onore del passaggio della Madonna di Loreto da queste parti.
Il Dr. Iachetti, rappresentante onorario del ministero dei Beni culturali dopo il sopralluogo della mostra personale, ha voluto dedicare una poesia al Maestro Bigioni, intitolata “Gli occhi della memoria”: “L’ottenebrato ronzio dei calabroni ruppe le pietre del ricordo. La mia mano s’appoggia aspettando la linfa delle radici. Archeologo dei frammenti e del vento vado ricostruendo il vaso antico.”
Davvero suggestivo ed incantevole il finale con il famoso “Focone della Venuta” in onore e ricordo del passaggio della Madonna di Loreto, per Monteleone di Spoleto.
Complimenti vivissimi al sindaco e un augurio di buon lavoro per il proseguio del suo mandato.
Stefania Montori

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Aion Arte di Massimo Bigioni
Responsabile account:
Stefania Montori (Aion Arte di Massimo Bigioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere