CORSI
Comunicato Stampa

Master internazionale in service design del Politecnico di Milano: disponibili nuove borse di studio e una riduzione del 50% con stage

05/08/13

Le selezioni avverranno per le candidature pervenute entro il 15 settembre Avvio: 7 Ottobre 2013 Lingua: inglese Sito internet: www.polidesign.net/servicedesign

FotoNuove borse di studio, possibilità di uno stage garantito in un’importante azienda italiana e un Advisory Board composto dai principali esponenti del mondo della progettazione e dell'innovazione dei servizi. Ecco le novità del primo Master internazionale in Service Design del Politecnico di Milano, gestito dal Consorzio POLI.design la cui partenza è prevista per il 7 ottobre. Un Master che nasce per rispondere alla crescente domanda di profili specifici - progettisti, consulenti e creativi - in grado di gestire la complessità insita nella progettazione di un servizio, figure professionali richieste sia dalle imprese private che da quelle pubbliche.

Un progetto formativo che può vantare la collaborazione con importanti realtà aziendali come Confcommercio Pistoia, Energy Group, Logotel e Reggio Children. Partner che supporteranno l’intero percorso formativo e progettuale in modo da costruire un programma in grado di unire la domanda di nuove competenze professionali con l’offerta del Master. Collaborazioni significative che testimoniano come la progettazione estesa al processo e al servizio offra nuove opportunità di ricerca e di lavoro non solo per i progettisti, ma anche per le aziende.
Ed è proprio grazie al supporto di queste aziende che sono disponibili nuove borse di studio per chi invierà la propria candidatura entro il 15 settembre 2013 e, grazie a Logotel, anche una riduzione speciale del 50% sulla quota di iscrizione con stage garantito nella stessa azienda. Inoltre, la struttura didattica del master prevede lo svolgimento di workshop tematici dedicati al business di ciascun partner coinvolto, assicurando agli studenti la sperimentazione e la progettazione effettiva di veri servizi.

Ma non solo: a supporto della didattica, una Faculty composta da docenti afferenti ad Università italiane ed estere e un Advisory Board di cui fanno parte personalità che rappresentando l’eccellenza italiana e internazionale nell'ambito della progettazione e dell'innovazione dei servizi. Tra questi: Alberto Colorni, Professore - Dipartimento di Design - Politecnico di Milano, Cristina Favini, Design Director presso Logotel, Stefan Holmlid, Assistant Professor presso Linkoping University, Ilpo Koskinen, Sociologist and Industrial Design Professor, Ezio Manzini - International Design Theorist, Nicola Morelli - Professore presso Aalborg University - Denmark, Lara Penin - Assistant Professor presso Parsons The New School for Design, Daniela Sangiorgi Senior Lecturer presso Lancaster University, Giuliano Simonelli - Presidente Consorzio POLI.design, Eduardo Stazsowski - Assistant Professor presso Parsons The New School for Design.

Le competenze necessarie a diventare service designer saranno acquisite attraverso un approccio fortemente sperimentale articolato con lezioni teoriche, seminari e laboratori progettuali multidisciplinari (Lectures, Enzimi, Service Design Pill, Service Design Workshop e Service Design and Prototyping Studio), ognuno seguito da un differente responsabile e applicato a temi differenti.
I partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con temi progettuali che appartengono a differenti ambiti settoriali (ad esempio banche, sanità, distribuzione, editoria, energia, telecomunicazioni, trasporti, turismo, pubblica amministrazione) favorendo un allargamento tematico e disciplinare unito alla capacità di lavoro in team.
Il percorso formativo guiderà alla comprensione dell’intero processo di progettazione dei servizi, dall’ideazione alla relativa prototipazione. Capacità di gestire la complessità, di agire su livelli differenti di progetto (processi, prodotti, interazioni), capacità creativa e di visione unita alla conoscenza delle dinamiche della società contemporanea sono alcuni degli elementi che il service designer affronterà nella sua pratica professionale.

Il Master si rivolge a candidati in possesso del titolo di laurea, laurea magistrale, diploma universitario o diploma di laurea in design, architettura e ingegneria e a candidati laureati in altre discipline a cui il service design possa fornire una significativa integrazione alla loro preparazione professionale e prevede l’acquisizione di 60 cfu (crediti formativi universitari), pari a 60 ECTF riconosciuti in tutta Europa.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
POLI.design
Responsabile account:
Valeria Valdonio (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere