TURISMO
Articolo

Materassi ignifughi per alberghi: normativa antincendio

19/03/09

Le normative vigenti prevedono che prodotti come mobili imbottiti e materassi da utilizzarsi in luoghi volti all'intrattenimento e in strutture adibite alla ricettività alberghiera, debbano rispondere a determinati requisiti affinchè non ledano l'incolumità collettiva. Trovandoci in riviera e essendo alle porte della nuova stagione estiva, vogliamo metterci nei panni di molti albergatori che sono alle prese con la sistemazione delle strutture e attenti nei controlli affinchè il tutto sia a norma.

Riscontrando una richiesta sempre maggiore di materassi ignifughi per strutture alberghiere di vario genere, affinchè il tutto risulti a norma di legge, proponiamo qui di seguito alcuni spunti che riguardano la cosiddetta normativa antincendio per mobili imbottiti e materassi.
Per la valutazione del comportamento al fuoco dei materassi ci si deve riferire al metodo di prova “Reazione al fuoco dei mobili imbottiti sottoposti all'azione di una piccola fiamma” che come qui di seguito descritto prevede una sua differente classificazione:

CLASSE 3 IM: il manufatto viene sottoposto all'applicazione della fiamma del bruciatore per un tempo pari a 20 secondi
CLASSE 2 IM: il manufatto viene sottoposto all'applicazione della fiamma del bruciatore per un tempo pari a 80 secondi
CLASSE 1 IM: il manufatto viene sottoposto all'applicazione della fiamma del bruciatore per un tempo pari a 140 secondi

Si assegna esito positivo a ciascuna delle sopra descritte prove se si registra la cessazione dell'eventuale combustione entro 12 secondi dalla rimozione del bruciatore.
I materiali di classe 1 IM risultano essere quelli con le migliori caratteristiche di comportamento al fuoco.
Tra i vari locali rivolti al pubblico, in ambito turistico, che devono sottostare a queste regolamentazioni ci sono:
a)alberghi
b)motel
c)villaggi-albergo
d)villaggi turistici
e)esercizi affittacamere
f)case e appartamenti per vacanze
g)alloggi agroturistici
h)ostelli per la gioventù
i)residenze turistico-alberghiere
j)rifugi alpini

In questo caso il requisito che dovranno avere i materassi ignifughi sarà quello di appartenere alla Classe 1 IM affinchè risultino affidabili e garanti dell'incolumità collettiva.
Gli albergatori dovranno preoccuparsi di effettuare controlli al riguardo e assicurarsi del tipo di materassi ignifughi utilizzati e qualora non fossero a norma, dovranno provvedere quanto prima per non incorrere in spiacevoli inconvenienti.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Mikonsenta srl
Responsabile account:
Emiliano Carlini (Resp. commerciale)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere