MED-EL presenta l’audio processore SONNET 3: la tecnologia uditiva di nuova generazione per un’esperienza d’ascolto eccezionale
SONNET 3 offre una qualità d’ascolto ottimale, connettività wireless integrata e ottimizzazione per l'uso bilaterale - Progettato per il comfort dell'utente, con funzionalità digitali avanzate ed un design ergonomico e impermeabile, che garantisce la massima affidabilità - Accessibilità migliorata grazie alla funzione integrata di streaming diretto da dispositivi Android e iOS.
MED-EL, leader globale nelle soluzioni uditive, annuncia il lancio di SONNET 3, l'ultima innovazione negli audio processori retroauricolari (BTE) per utenti di impianti cocleari. Progettato per offrire prestazioni uditive eccezionali e connettività senza interruzioni, SONNET 3 integra una tecnologia all'avanguardia che migliora l’esperienza d’ascolto e si adatta perfettamente alle più svariate situazioni della quotidianità.
"SONNET 3 rappresenta un significativo passo avanti nelle tecnologie per l’udito", dichiara Gionata Conni, Marketing & Product Manager di MED-EL Italia. "Il design ergonomico, adattabile ad ogni singolo utente, insieme alle funzionalità digitali di SONNET 3, esprimono il nostro continuo impegno nel migliorare la qualità della vita delle persone con impianto cocleare. Questo processore garantisce infatti ai nostri utenti un comfort eccezionale e una nitidezza del suono in tutte le situazioni di ascolto".
Sviluppato a partire dalla serie di successo SONNET, SONNET 3 è l’audio processore retroauricolare (BTE) più piccolo e leggero di MED-EL. Offre una vestibilità più compatta e discreta, pesando solo 9,5 grammi, risultando più leggero del suo predecessore, SONNET 2, di oltre un grammo. Una riduzione notevole per un dispositivo così piccolo.
SONNET 3 include inoltre funzioni avanzate di streaming, una curvetta auricolare flessibile, in silicone, per adattarsi al meglio all’orecchio e un tasto touch intuitivo, che ne facilita il controllo, consentendo di attivare la modalità stand-by o di cambiare programma rapidamente.
SONNET 3 definisce un nuovo standard nelle tecnologie per l'udito con le sue caratteristiche innovative, progettate per ottimizzare l'esperienza utente e la connettività:
• Qualità d’ascolto eccezionale:
SONNET 3 integra la Gestione automatica del suono (ASM 3.0) con l’Intelligenza Adattiva, una riduzione avanzata del rumore di fondo, la direzionalità del microfono e tecnologia di codifica del suono FineHearing. L’ASM 3.0 regola automaticamente le impostazioni in tempo reale per ottimizzare l'udito in qualsiasi situazione, mentre la tecnologia FineHearing offre un suono più ricco e più naturale, codificando anche i dettagli più fini del parlato e della musica. Queste caratteristiche garantiscono ai portatori di impianto un'esperienza uditiva nitida e il più naturale possibile, assicurando una maggior connessione con il mondo intorno a sé.
• Connettività wireless integrata:
con lo streaming diretto integrato, SONNET 3 si collega con semplicità a dispositivi Android e iOS, permettendo di trasmettere musica, telefonate e altre sorgenti audio direttamente alle proprie orecchie, tramite l’audio processore, senza dispositivi aggiuntivi.
• Impermeabilità* e durata:
con una classificazione IP68, SONNET 3 è concepito per resistere all'esposizione a umidità, sudore e polvere. Permette quindi di svolgere qualsiasi attività quotidiana senza preoccupazioni, in qualsiasi circostanza e ambiente.
• Ottimizzato per l'uso bilaterale:
per i portatori di due impianti cocleari, il software MAESTRO assegna automaticamente un ID Bluetooth a ciascun audio processore SONNET 3. Una volta associati, i dispositivi possono trasmettere in modo sincronico l'audio in streaming ad entrambe le orecchie, creando un'esperienza uditiva bilanciata ed immersiva.
• Funzionalità digitali avanzate:
SONNET 3 è dotato di funzionalità digitali avanzate volte a migliorare l'esperienza utente e la praticità d’utilizzo. L'app AudioKey consente agli utenti di controllare il processore, di localizzarlo in caso di smarrimento e monitorarne lo stato dal proprio smartphone. Con la funzione Genitore/Tutore, è possibile monitorare e gestire, direttamente da un telefono, le impostazioni dell’audio processore di bambini e di persone assistite.
MED-EL è l'unico produttore che offre questa funzionalità, garantendo un utilizzo ottimale dell’audio processore.
“SONNET 3 è progettato per fornire ai nostri utenti un'esperienza d’ascolto ottimale - sottolinea Gionata Conni - Il processore si integra perfettamente nella vita di tutti i giorni, consentendo ai portatori di IC di restare connessi con i propri cari, di dedicarsi pienamente alle proprie attività preferite e di beneficiare di una qualità d’ascolto eccezionale e il più naturale possibile".
Maggiori informazioni su SONNET 3 e sulle altre soluzioni uditive MED-EL sono disponibili sul sito web di MED-EL.
* Protezione IP68: impermeabile per immersioni in acqua fino a una profondità massima di 1 m per 60 minuti.
A proposito di MED-EL
MED-EL Medical Electronics, leader nelle soluzioni per l’udito, è guidata dalla missione di superare la perdita uditiva come barriera alla comunicazione e alla qualità della vita. L’azienda austriaca, di proprietà privata, è stata co-fondata dai pionieri del settore Ingeborg ed Erwin Hochmair, la cui ricerca rivoluzionaria ha portato allo sviluppo del primo impianto cocleare multicanale microelettronico (CI) al mondo, che è stato impiantato con successo nel 1977 e ha posto le basi per quello che oggi è conosciuto come il moderno IC. Ciò ha gettato le basi per la crescita del successo aziendale che, dopo l’assunzione dei primi dipendenti nel 1990, ad oggi conta oltre 2.700 dipendenti da circa 80 nazioni e 30 sedi in tutto il mondo.
MED-EL offre la più ampia gamma di prodotti per il trattamento di tutti i tipi di perdita dell'udito, consentendo a persone in 136 paesi di poter sentire e beneficiare del dono dell’udito, grazie all'aiuto di un dispositivo MED-EL. Le soluzioni uditive di MED-EL comprendono sistemi di impianti cocleari e per orecchio medio, un sistema combinato di impianti acustici a stimolazione elettrica, impianti uditivi del tronco encefalico cerebrale e dispositivi a conduzione ossea chirurgici e non chirurgici.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere