MEDICINA E FILOSOFIA. Il Medico Filosofo e il Filosofo in Medicina
Convegno ISFiPP 2019, Torino, 26-27 ottobre 2019 Tra medicina e filosofia vi sono stretti rapporti e non a caso nell'antichità il medico era anche filosofo. Alcuni fondamentali questioni e problemi che emergono nella pratica medica, possono essere affrontati efficacemente solo attraverso un approccio di tipo filosofico. Nello stesso tempo la filosofia trova nella medicina un campo di azione particolarmente stimolante. È quindi necessaria una intensa e profonda collaborazione tra medici e filosofi per poter aiutare al meglio i pazienti nel fronteggiare i problemi che comportano la malattia e la sofferenza. Il convegno è rivolto a medici, psicologi, filosofi, counselor, operatori sanitari. Costo 120 euro
Programma
Sabato
Ore 14.00 - 14.45
Introduzione “Medicina e filosofia: la medicina e le questioni filosofiche sull’esistenza”
Lodovico Berra, medico specialista in psichiatria, psicoterapeuta, direttore dell’Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria e del Master di specializzazione in Counseling Filosofico SSCF-ISFiPP
Ore 14.45 – 16.15
Lezione Magistrale: “Le parole della cura”
Umberto Curi, professore emerito di Storia della Filosofia presso l’Università di Padova
Ore 16.15 -17
“La tecnologia fra medico e paziente: c'è ancora spazio per il medico filosofo?"
Diego Papurello, medico specialista in neurologia, Direttore SC Neurologia ASL TO4 Ciriè, Lanzo (Torino), Counselor Filosofico diplomato SSCF-ISFiPP
Ore 17.17-30 Intervallo
Ore 17.30 Presentazione del Master in Counseling Filosofico SSCF/ISFiPP edizione 2020
Il Counseling Filosofico è una relazione d’aiuto che ha come obiettivo il cercare soluzioni o riposte a problemi di carattere esistenziale, aiutando l’individuo a prendere decisioni, risolvere dubbi, gestire crisi, migliorare le relazioni, sviluppare risorse, promuovere e sviluppare la consapevolezza personale.
Il Master di specializzazione è un programma unico, organizzato in un triennio di formazione, progettato per rilanciare la tua vita professionale e stimolare la tua attività intellettuale . Il Master ha perciò il proposito di formare il counselor filosofico professionista attraverso lo sviluppo di abilità specifiche nella relazione, nell’uso di strumenti filosofici e nell’aumento di consapevolezza.
Scopri di più sul Programma del Master -->> http://www.sscf.it/Master%20SSCF/index.html
Per partecipare alla presentazione compila il Modulo Online >> https://sscf.us12.list-manage.com/subscribe?u=c80a15d5994feae7b0669a789&id=0f71a44dab
Domenica
Ore 10-10.45
“Le prospettive filosofiche della bioetica in medicina”
Enrico Larghero, Medico bioeticista, responsabile e direttore Scientifico Master Universitario in Bioetica della Facoltà Teologica di Torino
Ore 11-11.45
“Malattia e cura: post hoc ergo propter hoc?"
Mauro Bergui, medico chirurgo, specialista in Neurologia e in Radiologia, Professore Associato in Neuroradiologia presso l’Università di Torino, dirige la Neuroradiologia Interventistica presso la Città della Salute di Torino (Molinette, CTO, Regina Margherita.
Ore 12-12.45
"Il medico e la morte: gli sguardi possibili"
Enrico Frola, medico, psicologo, psicoterapeuta, docente universitario IUSTO di Teoria e tecnica del colloquio
Antonello Musso, Medico di Medicina Generale, Ipnologo, Giornalista e Scrittore
Ore 14.30-15.15
“La dilatazione della morte: trapianto e analisi fenomenologica dell'organo defunzionalizzato"
Piero Celoria, medico specialista in Chirurgia generale e in chirurgia vascolare, Centro trapianto epatico della Città della Salute e della Scienza di Torino.
Dirigente medico di primo livello presso la sezione di chirurgia esofagea ed oncologica, della cattedra di chirurgia generale dell'Universita' degli studi di Torino
Ore 15.30-16.15
“Un filosofo in neurologia. dialoghi a confronto nell’esperienza clinica della Sclerosi Multipla”
Giuliana Leocata, laureata in filosofia e Specializzata in “Storia della Filosofia” presso l’Università degli Studi di Catania. Counselor filosofico diplomato SSCF & SFiPP.
Ore 16.15-17
Domande e discussione conclusiva
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere