Microbiota intestinale e stato d’animo
In passato, gli scienziati consideravano il cervello come l’organo più importante per la salute mentale. Tuttavia, sempre più prove stanno iniziando a rivelare l’importanza della salute intestinale.
Hai mai provato un’ondata di emozioni dopo aver mangiato certi alimenti?
L’asse intestino-cervello, insieme al GABA, è un sistema sempre più studiato che spiega perché il nostro stato d’animo può essere influenzato da ciò che mangiamo o beviamo. È il collegamento tra l’apparato digerente e il sistema nervoso centrale e, quando entrambi funzionano in modo armonioso, possono provocare reazioni mentali e fisiche positive. La salute intestinale può influire sulla riduzione dello stress, sul miglioramento delle funzioni cognitive, portare un maggiore equilibrio emotivo e un sonno migliore.
L’asse intestino-cervello è un collegamento di comunicazione tra l’intestino e il cervello. Comprende quattro vie principali che consentono al cervello e all’apparato digerente di inviare e ricevere segnali tra di loro.
Le vie dell’asse intestino-cervello sono le seguenti:
• La via neuroendocrina comunica tra l’ipotalamo e il tratto gastrointestinale. L’ipotalamo, la parte del cervello responsabile delle emozioni e della motivazione, riceve segnali cognitivi e comportamentali che influenzano gli ormoni e i sintomi intestinali.
• Il sistema nervoso autonomo trasmette i segnali dal cervello agli organi dell’apparato digerente che controllano la digestione ed è responsabile dei processi ad essa collegati, come la produzione di enzimi digestivi e la velocità del processo digestivo.
• La risposta immunitaria determina il modo in cui l’organismo reagisce a specifici alimenti, batteri o virus all’interno dell’apparato digerente e come l’organismo comunica queste reazioni al cervello. Mantiene l’equilibrio tra il sistema immunitario e il resto dell’organismo, poiché uno squilibrio può causare problemi digestivi.
• Il sistema nervoso enterico collega i neuroni del tratto gastrointestinale al cervello ed è responsabile della digestione degli alimenti, dell’assorbimento e della secrezione dei succhi digestivi nel tratto gastrointestinale.
L’asse intestino-cervello è responsabile di ricevere i segnali dal cervello e di comunicarli all’intestino, influenzando in ultima analisi la salute generale. Per capire perché l’intestino influisce sull’umore, è necessario comprendere la ricerca attuale e gli studi condotti per sviluppare questo argomento.
La ricerca ha scoperto che l’asse intestino-cervello ha un effetto profondo sulla salute mentale. Come ripreso da un articolo pubblicato su La Repubblica, è stato dimostrato che i disturbi del microbiota intestinale possono compromettere la comunicazione tra l’intestino e il cervello, causando una serie di problemi di salute mentale, tra i quali ansia e depressione.
Da anni, la comunità scientifica è d’accordo nel sostenere che ci sia un legame tra intestino e cervello. Recentemente, uno studio condotto presso la Humanitas University e pubblicato sulla rivista Science, ha rilevato che la barriera cerebrale (plesso coroideo), quando si chiude per proteggere il cervello dall’infiammazione dell’intestino, genera stati di ansia e depressione.
È importante notare che l’asse intestino-cervello non ha solo un effetto positivo: si stima che fino al 90% di tutti i problemi di salute mentale possano essere attribuiti a disturbi gastrointestinali come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), la depressione e l’ansia.
La depressione e l’ansia sono forse due dei più comuni problemi di salute mentale associati a un’alterazione dell’asse intestino-cervello. Alcuni studi hanno scoperto che un microbiota intestinale squilibrato può influenzare l’ippocampo, responsabile della regolazione dell’umore, con conseguente aumento di ansia e depressione.
I problemi gastrointestinali sono anche fortemente legati alla depressione: diversi studi hanno indicato che le persone con problemi gastrointestinali hanno maggiori probabilità di soffrire di depressione e ansia rispetto a quelle che non ne soffrono. La connessione tra l’intestino e il cervello è complessa e i disturbi causati da un’interruzione dell’asse intestino-cervello possono essere difficili da diagnosticare e trattare. Tuttavia, la comprensione del legame tra i due sistemi può essere utile per trattare e, in ultima analisi, migliorare la salute mentale.
CONSIGLI PER REGOLARE L’ASSE INTESTINO-CERVELLO
Alla luce delle recenti ricerche, l’importanza di trattare i disturbi dell’asse intestino-cervello sta aumentando; poiché la salute dell’intestino è collegata alla salute mentale, comprendere questo legame diventa sempre più cruciale.
• Segui una dieta equilibrata: una dieta equilibrata ricca di probiotici, prebiotici e polifenoli può aiutare a ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale e quindi a migliorare il funzionamento dell’asse intestino-cervello.
• Varia nella scelta dei cibi: questo può portare a un microbiota diversificato, che è un indicatore di buona salute dell’intestino. In particolare, legumi, fagioli e frutta contengono molte fibre e possono favorire la crescita di bifidobatteri sani.
• Consuma alimenti fermentati: gli alimenti fermentati come yogurt, crauti e kefir contengono batteri sani, soprattutto lattobacilli e possono ridurre il numero di specie che causano malattie dell’intestino.
• Limita il consumo di dolcificanti artificiali: alcune prove hanno dimostrato che i dolcificanti artificiali come l’aspartame aumentano la glicemia stimolando la crescita di batteri malsani come le Enterobacteriaceae nel microbiota intestinale.
• Mangia cibi prebiotici: i prebiotici sono un tipo di fibra che stimola la crescita di batteri sani. Gli alimenti ricchi di prebiotici includono carciofi, banane, asparagi, avena e mele.
• Riduci i livelli di stress: lo stress incontrollato può danneggiare l’asse intestino-cervello, in quanto può causare danni sia ai neuroni dell’intestino che all’ippocampo del cervello.
• Fai attività fisica: l’esercizio fisico regolare favorisce il rilascio di endorfine, che possono contribuire a migliorare l’umore e a ridurre i livelli di stress, oltre che aumentare la quantità di batteri benefici nell’intestino.
• Dedica al sonno la priorità che merita: un sonno insufficiente può avere un effetto negativo sulla salute mentale e danneggiare l’asse intestino-cervello.
In conclusione, l’asse intestino-cervello è un sistema complesso che spiega come l’intestino possa influenzare il nostro umore. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno gli effetti dell’asse intestino-cervello, l’importanza di mantenere un intestino sano per preservare una buona salute mentale è sempre più chiara.
Comprendere le ricerche e gli studi attuali dell’asse intestino-cervello, come può causare disturbi e come migliorarne l’equilibrio, è fondamentale per mantenersi in buona salute.
Fonte: https://hifasdaterra.it/blog/
Riferimenti bibliografici:
• “El eje intestino-cerebro | Mental Health America”. MHA, Consejo Nacional de Salud Mental, https://mhanational.org/gut-brain-axis.
• https://www.healthline.com/nutrition/gut-brain-connection#TOC_TITLE_HDR_3
• Tang, Joseph, et al. “Eje intestino-cerebro: el eslabón perdido en la depresión”. Nature Reviews Neuroscience, vol. 21, nº 8, junio de 2020, pp. 541-556., doi:10.1038/s41583-020-0335-y.
• Schumann, Shan. “6 maneras de sanar tu eje intestino-cerebro”. The Chalkboard Mag, 23 ago. 2018, https://thechalkboardmag.com/heal-your-gut-brain-axis.
• https://www.verywellmind.com/what-is-the-gut-brain-axis-5272028
• https://www.bbc.com/future/article/20190218-how-the-bacteria-inside-you-could-affect-your-mental-healt
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere