Migrazione delle applicazioni mainframe: Kansas City Southern Railway si affida a Micro Focus
La modernizzazione delle infrastrutture applicative ridurrà del 90% i costi operativi dell’IT, con un risparmio di 3,5 milioni di dollari all’anno.
Milano - Micro Focus® (LSE.MCRO.L), azienda leader nella fornitura di soluzioni di enterprise application modernization, testing e management, annuncia che Kansas City Southern Railway (KCS), la seconda più antica compagnia ferroviaria “Class I” degli Stati Uniti, sta utilizzando le soluzioni di migrazione delle applicazioni mainframe di Micro Focus per ridurre i costi operativi dell’IT. Migrando le applicazioni mainframe su una piattaforma Red Hat Linux, KCS ridurrà i costi del 90%, compiendo un ulteriore passo in direzione del cloud computing.
Oggi, aziende del settore retail e industriale insieme alle organizzazioni amministrative si trovano a dover affrontare sfide considerevoli, legate all’attuale congiuntura economica. Le brusche oscillazioni della domanda e dell’offerta aumentano la pressione, costringendo ad una valutazione dei livelli dell’inventario e dei costi di trasporto e a ricercare nuove modalità di lavoro, che consentano di mantenere un alto livello di servizio ad un costo ridotto. Per molte di queste aziende, Kansas City Southern è la risposta. KCS fornisce la principale infrastruttura ferroviaria che collega Stati Uniti e Messico. I suoi clienti utilizzano le linee di trasporto che attraversano, senza interruzioni, la più grande strada di frontiera tra i due paesi. Come tutte le aziende competitive, KCS mira a fornire un servizio eccezionale ed estremamente vantaggioso, intervenendo anche sulla riduzione dei propri costi operativi.
Utilizzando Micro Focus Studio Enterprise Edition e Server Enterprise Edition, Kansas City Southern ha migrato cinque applicazioni business-critical dal proprio mainframe IBM, incluso il Management Control System - che governa tutti gli aspetti di movimentazione del treno, la programmazione della distribuzione e gestione dei vagoni, gli ordini di lavoro dello staff e l’elenco dei passeggeri - e “Crew Call”, il suo sistema di Enterprise Workforce Management.
Il progetto è stato suddiviso in tre fasi. Innanzitutto, è avvenuta la migrazione delle quattro applicazioni di sviluppo interne; in seguito, l’azienda ha effettuato la migrazione dell’applicazione Crew Call e di tutti gli ambienti di sviluppo e di test. La terza e ultima fase del progetto consentiranno a KCS di spegnere completamente il mainframe, raggiungendo l’obiettivo prefissato, ovvero ridurre i costi di manutenzione da 3,9 milioni di dollari a soli 400,000 dollari all’anno.
“Per oltre 50 anni, Kansas City Southern ha garantito servizi di elevata qualità ai propri clienti e valore agli azionisti,” ha dichiarato Carl Harrison, Chief Information Officer, Kansas City Southern Railway. “Per poter continuare a sviluppare ed innovare, dobbiamo necessariamente tagliare i costi, senza però compromettere le infrastrutture esistenti. Con la sola migrazione del mainframe in un ambiente host, abbiamo già risparmiato 1 milione di dollari e prevediamo di triplicare questo risparmio entro la fine dell’anno”.
La suite dell’applicazione predisposta per la migrazione era di importanza considerevole e dimensioni notevoli, non solo per KCS, ma anche per i partner che si interfacciavano con il suo sistema.
Le applicazioni coinvolgono circa 8,5 milioni di linee di codice COBOL e 1.850 tabelle in DB2 e sono utilizzate ogni giorno da oltre 600 persone, mentre molte altre consultano la reportistica da esse prodotta. Per questo motivo KCS ha spostato tutte le cinque applicazioni in sole otto ore.
“È stata un’operazione di grande impatto operativo, nella quale sono stati coinvolti due paesi, due gruppi di clienti e tutti i nostri partner. Abbiamo quindi esposto non solo noi stessi ma anche tutti loro ad un grande rischio”, continua Harrison. “Sapevamo però di esserci dotati della giusta strategia, della tecnologia appropriata e di esserci affidati al partner ideale, quale è per noi Micro Focus, ed infatti la migrazione si è svolta in modo impeccabile”.
“Le soluzioni di Micro Focus consentono di sfruttare appieno le potenzialità insite nelle applicazioni business-cirtical, slegandole dagli ambienti legacy e, di conseguenza, creano un’infrastruttura IT più agile, moderna ed economica basata su Linux, Unix, Windows o sul cloud,” ha concluso Steve Biondi, President, North American Operations, Micro Focus. “Kansas City Southern è un’azienda ricca di tradizioni e di storia e la sua capacità di modernizzazione e di cambiamento verso il cloud concretizza la nostra vision: fornire valore aggiunto al business dei nostri clienti, migliorando e accelerando lo sviluppo e l’implementazione delle applicazioni business, traendo vantaggio dalle tecnologie di nuova generazione”.
Micro Focus Server Enterprise Edition fornisce l’ambiente adatto all’implementazione di quelle applicazioni che hanno tradizionalmente sempre funzionato in ambiente mainframe, in modo che possano operare in una gamma più ampia di piattaforme. Questa soluzione garantisce che le applicazioni mainframe esistenti siano rese disponibili senza modifiche o con minimi cambiamenti al codice sottostante.
Micro Focus Studio Enterprise Edition garantisce alle aziende la possibilità di ridurre drasticamente i costi di manutenzione delle applicazioni enterprise. Consente di aumentare l’agilità di sviluppo e di ridurre il tempo necessario per rendere disponibili le nuove applicazioni agli utenti.
Informazioni su Micro Focus
Micro Focus, membro di FTSE 250, offre soluzioni innovative che aiutano le aziende ad accrescere il valore del patrimonio applicativo esistente. Le soluzioni Micro Focus di Enterprise Application Modernization, Testing e Management consentono di adottare architetture nuove e moderne in modo rapido ed efficace, riducendo costi e rischi.
Per ulteriori informazioni: www.microfocus.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere