ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Miguel Ángel Cuevas e Massimo Casagrande presentano Escribir el hueco/Scrivere l'incàvo Studio per Jorge Oteiza

29/03/12

Escribir el hueco/ Scrivere l'incàvo. Il Poeta spagnolo Miguel Ángel Cuevas e l'artista Cittadellese Massimo Casagrande rendono omaggio al grande scultore e poeta basco Jorge Oteiza.

Con il patrocinio della Fondazione/Museo Jorge Oteiza


Miguel Ángel Cuevas e Massimo Casagrande
IV-V 2012
ESCRIBIR EL HUECO / SCRIVERE L’INCÀVO
Studio per Jorge Oteiza

Numerosi gli apuntamenti tra fine Aprile e i primi di Maggio che vedono protagonisti il poeta spagnolo Miguel Ángel Cuevas e l’artista Cittadellese Massimo Casagrande per presentare in esclusiva nazionale l’opera letteraria e pittorica Escribir el hueco/ Scrivere l’incàvo edita da Il Girasole Edizioni, Valverde (CT) 2011. Il primo appuntamento si terrà presso il Museo Goldoni di Venezia per poi proseguire a Galzignano Terme, Bologna, Firenze, Galliera V.ta, Bassano del Grappa e Cittadella.

Escribir el hueco/ Scrivere l’incàvo, significa il primo tributo poetico articolato in un poemetto che riceve il grande artista basco Jorge Oteiza. Percorrere i frammenti che lo compongono permette di assistere al palesarsi di una parola che si pretende eco dell’opera scultorea: ma non in quanto diretta illustrazione, bensì come indagine nell’estetica sottostante. Lo stesso serve per i disegni che corredano il testo poetico. Un’esperienza che si pone polemicamente contro l’arte, contro la poesia come forme simulative. Che muove verso l’immobilità astratta della traccia, sia essa tratto o parola. Che cerca di costruire il vuoto, incàvo oppure interstizio che soltanto può essere accerchiato, recintato: la cavità richiama, colloca, richiede. Qui, in questo libro, in questo luogo spoglio, scabro, frattura: da cui scaturisce e attinge la cifra riarsa, il limite dissonante, le chiazze sulla materia forma di sè stessa. Esperienza imboscata, spazio raggiunto: spazio che bisogna calcare, nominare.

Gli autori
Miguel Ángel Cuevas (Alicante, 1958) insegna Letteratura Italiana all’Università di Siviglia. Ha curato traduzioni spagnole di Pirandello, Lampedusa, Pasolini, Consolo, Scandurra, Maria Attanasio; e, per i tipi del Girasole Edizioni, versioni italiane de Il fulgore e Tre lezioni di tenebre di José Ángel Valente. Ha pubblicato le raccolte poetiche Celebración, Manto, Silbo, Incendio y término; in Italia, in autotraduzione, l’antologia 47 Frammenti (Altavoz, Caltagirone, 2005).

Massimo Casagrande (Cittadella, 1970) attivo nella scena artistica dal 1995 ha esposto in oltre cento mostre tra collettive e personali. Ha esposto in Italia, Germania, Inghilterra, Austria, Spagna, Belgio e Stati Uniti. Nel panorama dell’arte informale veneta è considerato dalla critica internazionale come una delle personalità più originali e stilisticamente convincenti. Collabora abitualmente con il poeta Miguel Ángel Cuevas nella realizzazione di libri d’arte, le cui opere (tasselli di voluti cicli, fra cui Connessio-ni, Prestigio delle Rovine, Interventi, Ossa su carta) indagano spesso nella sovrapposizione tra linguaggio figurativo e scrittura. Di recente la scuola secondaria “Luigi Pierobon” di Cittadella (PD) lo ha inserito nel programma di studio del patrimonio artistico e dei beni culturali del cittadellese, del veneto e dell’italia.


Dal 2010 ambedue promuovono in Italia il progetto espositivo itinerante In(Càvo), omaggio a Jorge Oteiza.

Programma presentazioni:

26 Aprile ore 18.00
Museo Goldoni/Casa delle Parole
San Polo, 2974 Venezia
Presenta Sebastiano Gatto

27 Aprile ore 19.00
Casa De Stefani Via Madonnetta, 39
Galzignano Terme (PD)
Presenta Adolfina De Stefani

28 Aprile ore 18.00 Libreria delle Moline
Via delle Moline, 3
Bologna
Presentano Vito Bonito e Vincenzo Bagnoli

30 Aprile ore 18.00 Libreria La Cité
B.go San Frediano, 20 r
Firenze
Presentano Federico Di Vita e Alessandro Raveggi

3 Maggio ore 21.00
Caffè dei libri/Vicolo Gamba Vicolo Gamba, 5
Bassano del Grappa (VI)


4 Maggio ore 19.00
Taverna degli Artisti
Via Mura Rotta, 9 Cittadella (PD)
Presenta Marcello Travaglia

5 Maggio ore 18.30
Villa Imperiale Via Roma, 190
Galliera Veneta (PD)
Presenta Alessandro Berton/Ass. Culturale La spina



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Vernice Contemporanea
Responsabile account:
Massimo Dissenso (Curatore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere