Mille gustose soluzioni per il Seitan
Avere un’alimentazione vegetariana, o anche solo cercare di ridurre gli alimenti di origine animale e il relativo colesterolo, i grassi e le calorie, non deve essere motivo di “depressione” causando un senso di privazione e abbattimento ad ogni pasto e, soprattutto, non deve comportare disequilibri alimentari di alcun tipo.
Il seitan si trova sotto diverse forme: al naturale, alla piastra, a cubetti, ecc (è usato addirittura per produrre prodotti come würstel). È così digeribile che è indicato sia nell’alimentazione dei bambini sia di quella dei più anziani. Viene cotto in acqua e reso più gustoso con salsa di soia (shoyu o tamari), alga kombu e sale. Può essere preparato in svariati modi e, nonostante le ricette siano simili a quelle che prevedono la carne, hanno però il punto di forza della velocità di preparazione, dato che il seitan è un cibo già cotto.
Il seitan, che offre molte opportunità di variare i propri menù, sostituendo le proteine animali con quelle vegetali permette di integrare in maniera ottimale la propria alimentazione. Il seitan ha un aspetto simile alla carne, ma il suo sapore è più delicato e la sua consistenza più spugnosa e morbida, anche se spesso questa varia da un tipo di seitan all'altro. È un derivato delle proteine del grano (glutine) estratte generalmente dalla farina di grano duro: è perciò da evitare per chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine. Può essere usato per le stesse preparazioni in cui si utilizza la carne ma più a lungo viene cotto più rimane sodo.
I secondi piatti sono, per tradizione, associati ad alimenti ricchi di proteine di origine animale, accompagnati da verdure come contorno. Se però c’è l’idea di avvicinarsi al mondo vegetariano, inizialmente questo passaggio può essere difficoltoso e le domande più comuni sono: come sostituire la carne? come nutrirsi con gusto e soddisfazione?
Avere un’alimentazione vegetariana, o anche solo cercare di ridurre gli alimenti di origine animale e il relativo colesterolo, i grassi e le calorie, non deve essere motivo di “depressione” causando un senso di privazione e abbattimento ad ogni pasto e, soprattutto, non deve comportare disequilibri alimentari di alcun tipo.
Vieni a divertirti alla scoperta di tante gustose nuove ricette
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere