Mnamon pubblica cinque libri di Giorgio Quaglia
La produzione letteraria di un autore di liriche e prose marcate da un forte impegno civile.
Mnamon cura l’edizione digitale dei libri di Giorgio Quaglia.
Poeta e scrittore pubblica il primo libro di poesie nel 1977, antologia divisa nelle due sezioni "Il volto della mia libertà" e "Orrendo presagio di primavera".
Segue “Le stagioni del cuore”, che raccoglie liriche scritte a distanza di 25 anni. Nelle Stagioni Quaglia affronta temi differenziati, dalla rappresentazione dei paesaggi naturali, alle lotte di uomini attivi impegnati nei conflitti del loro tempo.
La tematica dell’impegno civile torna in “Sindacalista a chi?!” – analisi puntuale delle difficoltà e delle battaglie affrontate dalla UIL per la modernizzazione della società italiana vissute nel Verbano Cusio Ossola – e in “Il piacere di scrivere” – gli anni dal 1977 al 1990, attraverso gli interventi polemici di un giovane articolista del Verbano Cusio Ossola.
Nel 2010 pubblica “Una scintilla su facebook”, libro che raccoglie gli scritti apparsi sulla bacheca del social network Facebook e sul blog “pqlascintilla”.
Poeta, polemista e narratore, Giorgio Quaglia è un intellettuale attento a cogliere i segnali di una società che si è trasformata gradualmente nel corso degli ultimi quaranta anni di storia. Capace di unire una visione particolare – con l’attiva partecipazione alle vicende quotidiane del suo ambiente – alla registrazione dei fenomeni storici che attraversano i confini territoriali.
Nato a Domodossola nel 1952, Giorgio Quaglia è stato ideatore e fondatore del circolo culturale Pier Paolo Pasolini (1975) e del periodico La Scintilla.
Ha pubblicato Poesie (1977), Il piacere di scrivere (1990), Le stagioni del cuore (2003), Sindacalista a chi?! (2008), Una scintilla su facebook (2010) presso Rebellato, Controcorrente, Report edizioni e Quaderni di Controcorrente.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere