Mnamon pubblica Paure archetipe di Susanna Berti Franceschi
Le paure, l'amore, la nostalgia nei viaggi di scoperta degli esploratori dell'universo
"Questi brevi racconti parlano delle angoscianti ipotesi su quello che un famoso film definì “The day after”, il giorno dopo, o il secolo dopo, o millenni dopo.
Ma, come dice il titolo, parla di “altro ancora”, di quella condizione umana che è rimasta e rimarrà invariata, nel percorso dell’uomo: parla dell’amore, del ricordo, della nostalgia, dell’emarginazione dell’essere e sentirsi diversi.
Perché, se c’è un buon metodo per conoscere gli esseri umani, è conoscere le loro paure e le loro angosce." (Dalla prefazione dell'Autrice).
Paure archetipe proietta il lettore nel futuro fatto di esplorazioni e di mondi inaccessibili. Dominano l'uomo le paure, l'amore per quello che è passato e la curiosità di quello che deve venire. Anche dove l'uomo appare in forme inaspettate, anche agli occhi di un visitatore alieno, la capacità di amare e di pensare restano i suoi caratteri distintivi.
Susanna Berti Franceschi è Vicepresidente della Fondazione storica nazionale Angiolo e Maria Teresa Berti. Ricopre inoltre il ruolo di direttore responsabile del comitato scientifico e di ricerca storica. Si occupa di oragnizzazione e gestione congressi. Studiosa di storia rivolge la sua attenzione al ruolo femminile nella cultura e nella gestione del potere in epoca medievale.
Ha pubblicato "Di regine, di sante e di streghe" (Elmi's Worlds); "Il picchio" (Rupe Mutevoli); "Ceneri" (Aletti).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere