Mobilità intelligente per i veicoli commerciali: la sfida di Continental
Sistemi intelligenti per un trasporto più sicuro, efficiente ed anche confortevole eHorizon: visualizzazione dinamica ed eliminazione dei punti ciechi VDO e la telematica: pronti già oggi per i sistemi di trasporto Intelligente
Cinisello Balsamo - Il mondo digitale si evolve rapidamente e in maniera costante; tecnologia e innovazione assumono un ruolo importante e determinante anche nel settore dei veicoli commerciali; l’utilizzo di mezzi intelligenti favorirà il trasporto di merci e persone, rendendolo non solo più sicuro, ma anche più efficiente e confortevole. Grazie a componenti estremamente performanti, sistemi e software intelligenti, Continental - fornitore internazionale leader per l'industria automobilistica – è in grado di rispondere al mercato con strumenti e tecnologie innovative, applicate alla mobilità del futuro. Guida automatizzata, guida assistita, elettronica di bordo rinnovata, sistema di visualizzazione dinamico rappresentano il risultato concreto delle attività costanti nella ricerca e sviluppo del Gruppo Continental.
eHorizon: la rivoluzione
Il sistema utilizza la tecnologia di crowdsourcing: si servirà cioè dei dati di navigazione per integrare le mappe topografiche con le informazioni provenienti da altri utenti. Le mappe digitali diventeranno sempre più precise e aggiornate e l’elettronica del veicolo utilizzerà queste informazioni per impostare al meglio il percorso e ridurre il consumo di carburante. Una guida semplificata che permette di adottare comportamenti di guida corretti. Il sistema trasferisce i dati dai suoi sensori ambientali al cloud e li aggrega con altri, in tempo reale; eventi dinamici come il meteo, il traffico o cantieri vengono rilevati e assemblati in una mappa digitale ed evidenziati in base al tragitto specifico percorso dal veicolo anticipando eventuali criticità.
eHorizon riceve i dati ambientali sia dalla rete che dai sensori del veicolo. Le telecamere possono, ad esempio, segnalare l’allontanamento dalle corsie di marcia o riconoscere i segnali stradali. Le microcamere invece favoriscono una visione completa a 360 gradi che aiuta ad eliminare pericolosi punti ciechi e a rendere la guida più sicura.
Il progresso tecnologico conduce sempre di più al raggiungimento di una guida completamente automatizzata entro il 2025. Compatibilmente con l’evoluzione tecnologica delle infrastrutture e l’adeguamento delle normative, Continental sarà pronta con un portfolio completo di soluzioni destinate ad una guida automatizzata.
VDO e le soluzioni telematiche
VDO, brand del Gruppo Continental, offre già oggi soluzioni telematiche che permettono di scaricare i dati tachigrafici da remoto, localizzare i propri mezzi, pianificare viaggi e percorsi da seguire, comunicare tramite messaggistica tra sede e autisti e ricevere, elaborare e valutare i dati relativi al consumo di carburante e ad altre informazioni tecniche del veicolo (dati FMS/CAN-bus).
“VDO è da sempre promotore di numerosi progetti di ricerca, con l’obiettivo di ampliare gli strumenti tecnici necessari per attivare un nuovo modo di intendere il trasporto - spiega Lorenzo Ottolina, Responsabile della Divisione TTS Tachigrafi, Telematica e Servizi di Continental Automotive. VDO non solo sostiene da sempre il progetto di standardizzazione – conclude Ottolina – ma è forza trainante. Mette a disposizione tecnologie per rispondere ad esigenze puntuali e sviluppa già oggi prodotti integrabili nei sistemi di trasporto intelligenti”.
Continental sviluppa tecnologie intelligenti per il trasporto di persone e cose. In qualità di fornitore affidabile nel settore automotive a livello globale, produttore di pneumatici e partner industriale, offre soluzioni sostenibili, sicure, confortevoli, personalizzate e convenienti. Con un fatturato preliminare di circa 34,5 miliardi di Euro nel 2014, il Gruppo e le sue cinque divisioni - Chassis & Safety, Interior, Powertrain, Tire e ContiTech - attualmente impiega circa 200.000 persone in 53 Paesi.
Gestione delle informazioni e sistemi di trasporto intelligenti sono alla base della divisione Interior, che fornisce una vasta gamma di prodotti per i veicoli molto diversi. Il portfolio comprende quadri strumento, display multifunzione e con tecnologia head-up, unità di controllo, sistemi elettronici di car-entry e tire-information, radio, sistemi di infotainment, input-device e pannelli di controllo, unità di climatizzazione, soluzioni telematiche, software e cockpit. Con un fatturato di 6,6 miliardi di Euro nel 2013, la divisione Interior occupa più di 34.300 in tutto il mondo.
All'interno della divisione Interior di Continental la business unit CV&AM (Commercial Vehicles & Aftermarket) soddisfa i requisiti specifici di veicoli commerciali e speciali e del settore dei ricambi e accessori. Una rete globale di vendita e di servizi assicura la vicinanza a tutti i Clienti, ovunque essi siano. Attraverso i marchi Continental, VDO, ATE, Galfer e Barum, la business unit CV&AM offre prodotti elettronici, sistemi e servizi per veicoli commerciali e speciali, una vasta selezione di prodotti per officine specializzate e parti di ricambio per il mercato indipendente degli Accessori e per il Primo Equipaggiamento anche su modelli non più in produzione.