Modigliani. Storia di tre teste ritrovate: Grigio Modì
Una vicenda clamorosa che spacca, allora come oggi, il mondo accademico e l'opinione pubblica. Vi hanno detto che è stata tutta una burla. Non è così.
Trent'anni fa il mondo dell'arte e della politica italiana subivano una umiliazione che resterà per sempre scolpita nella memoria collettiva. Nella Livorno assolata di metà luglio, veniva avviata la grande operazione di dragaggio dei cosiddetti fossi (i canali cittadini), alla ricerca di tre sculture che la leggenda voleva gettate lì dal suo stesso autore, Amedeo Modigliani, in preda ad un gesto di disperazione e rabbia. Dopo alcuni giorni di entusiasmi alterni, vengono effettivamente ripescate tre sculture raffiguranti tre teste. La città è in visibilio e davanti al mondo intero che osserva la vicenda tramite la televisione, i maggiori studiosi del tempo si precipitano a decretare l'autenticità delle opere... Peccato che si tratti di una colossale beffa che di teste ne farà saltare parecchie all'interno del mondo dell'arte e della politica.
Una vicenda grottesca che se da un lato discredita la nomenklatura italiana, dall'altra creerà una base di diffidenza nei confronti di nuove sculture attribuibili all'artista che dal 1991 rimangono a tutt'oggi disconosciute. A trovar conferma quindi è più la maledizione che vede Modigliani irriconciliabile con la sua città natia.
Questo e molto altro ancora in Grigio Modì. Storia di tre teste ritrovate, di Daniele Cerrai, in libreria, per round robin editrice.
GRIGIO MODI’
Storia di tre teste ritrovate
di Daniele Cerrai
pag.: 110
collana: Babordo
uscita: 28 marzo 2014
isbn: 978-88-98715-08-4
[autore]
Daniele Cerrai, nato a Livorno nel 1977. Esperto in tematiche ambientali, nonché attivista. Comunque precario. Appassionato di dietrologia e hardcore. Nella scrittura sperimenta suggestioni cinematografiche e letterarie, oltre che meditabondare sugli incubi umani. Ha scritto molti appunti e un paio di articoli scientifici mai pubblicati. Dal 2009 è passato ai romanzi: Grigio Modì (Round Robin, 2014) è la sua quarta incursione nel mondo della narrativa, prima di questo Il Circo Ivankovic (Round Robin, 2011), Non è tempo di eroi (Zona, 2009) e Win For Death - L'ultimo Reality (autoproduzione, 2012).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere