Moduli di design, sistemi flat roof e celle dai record mondiali: Q-Cells presenta soluzioni innovative per il fotovoltaico al PVSEC 2011
I moduli solari Q-Cells compatibili con le normative italiane del IV Conto Energia
“Q-Cells incrementa e garantisce maggiori rendimenti energici ai propri utenti” è questo il messaggio con cui l’azienda introduce una nuova linea di prodotti alla 26a edizione dell’European Photovoltaic Solar Energy Conference & Exhibition di Amburgo. Le presentazioni relative a nuove tecnologie, prodotti e applicazioni e il prestigioso sigillo di qualità di Q-Cells si focalizzano sulle questioni legate all‘efficienza e alla sostenibilità.
“La fiera internazionale di Amburgo costituisce un’importante piattaforma e una riconferma della nostra leadership in fatto di qualità e tecnologia innovativa per il settore del fotovoltaico”, spiega Nedim Cen, CEO di Q-Cells SE. “Grazie a una gamma di prodotti e applicazioni all‘avanguardia siamo in grado di garantire la migliore resa energetica. Q-Cells sta inoltre contribuendo a definire le pietre miliari nel settore del fotovoltaico”.
Tra i prodotti presentati, il modulo monocristallino Q.PEAK BLK che coniuga le più recenti tecnologie del settore a un design particolarmente curato. La linea è costituita da moduli interamente neri, composti da celle solari monocristalline quadrate, retro nero e cornice anch’essa nera. Grazie a un design elegante, i moduli Q.PEAK BLK sono particolarmente indicati per applicazioni dall’architettura ricercata. Per la prima volta, architetti e ingegneri saranno in grado di installare sistemi fotovoltaici moderni e altamente efficienti sui tetti di ville o edifici di rappresentanza. Q.PEAK BLK offre, inoltre, una resa fino a 255 watt-peaks, superando in fatto i valori di tutte le prestazioni precedentemente ottenuti con analoghe applicazioni. Con i moduli Q.PEAK BLK gli utenti potranno ottenere rendimenti eccezionali perfino in aree dalla estensione limitata.
I prodotti di Q-Cells sono provvisti del sigillo di qualità “Q-Cells Yeld Security” che assicura ai possessori di impianti Q-Cells di beneficiare delle moderne tecnologie per il controllo della qualità, di prestazioni avanzate e di garanzie aggiuntive, ciò significa che gli investimenti in prodotti fotovoltaici di Q-Cells garantiranno tempi più rapidi nel raggiungimento di benefici rispetto al resto delle offerte sul mercato. Il sigillo assicura test avanzati, garanzie eccezionalmente ampie e caratteristiche tecnologiche in grado di evitare perdite di rendimento dovute a potenziali degradazioni (Anti PID Technology) o a danneggiamenti del modulo in caso di surriscaldamento a livello locale, il cosiddetto fenomeno Hot Spot. Inoltre, Q-Cells assicura la tracciabilità del prodotto lungo l’intera catena del valore grazie al codice individuale Tra.QTM realizzato con tecnologia di incisione laser.
Per i moduli a film sottile, Q-Cells ripropone Q.SMART che offre non solo una protezione PID ma anche l’Additional Power Boost (APB), ovvero un incremento del rendimento fino al 15%, senza necessità di costi aggiuntivi, Questi moduli offrono un’efficienza definita a 360° (TDE – Three hundred Degree Efficiency), ideale per applicazioni in condizioni di scarsa illuminazione o in angolazioni poco vantaggiose. Di conseguenza, i tetti e le facciate degli edifici posso essere utilizzati in maniera ottimale e le installazioni possono garantire un buon rendimento energetico con qualsiasi orientamento. Quattro Istituti indipendenti, Q-Cells stessa e le aziende del solare Schott Solar e Solon hanno condotto test per indurre un potenziale degradamento dei moduli solari: i moduli di Q-Cells hanno confermato la resistenza al fenomeno PID.
Ultimo arrivato nel portafoglio Q-Cells è il sistema flat roof, che consente l’installazione di moduli solari con un angolo di inclinazione di 10°, rispetto ai tradizionali 30°, orientati sia verso est che verso ovest. Il nuovo sistema consente di prevenire fenomeni di ombreggiamento tra moduli in caso di irradiazione in angolazioni non favorevoli, come spesso accade per i sistemi standard con elevazione a 30°. Il sistema flat roof di Q-Cells consente installazioni in quasi tutta la superficie del tetto (oltre l’80%), assicurando rendimendi di energia significativamente elevati. Questa tipologia di sistemi garantisce limitata esposizione al vento e può essere installata senza provocare danni dovuti alla perforazione del tetto stesso. ”Il sistema flat roof di Q-Cells apre nuove potenzialità in fatto di applicazioni solari, rendendo possibile l’installazione di moduli su tetti industriali o residenziali, anche nell’eventualità di problemi di tipo statico o strutturale e costituisce un ulteriore passo in avanti per l‘azienda nell’offerta di sistemi solari innovativi”, ha commentato Thomas Raadts, Head of Marketing & Product management di Q-Cells SE.
Non poteva mancare Q.ANTUM, la cella fotovoltaica con cui Q-Cells ha raggiunto il nuovo record mondiale grazie a un modulo solare policristallino da 60 celle, che ha raggiunto in laboratorio un’efficienza del 18.1%. Il tasso di efficienza di questo modulo è dovuto all’innovativa cella policristallina da 6 pollici: sottoposta a riflettori posti sul pannello posteriore, questa cella ha raggiunto lo scorso Aprile un record di efficienza del 19,5%. I ricercatori di Q-Cells hanno trasferito con successo la concezione delle cella ai materiali in silicone monocristallino. Le celle monoscristalline Q.ANTUM hanno ottenuto un’efficienza del 20,2%, consentendo la produzione di moduli solari con un output da record di 287 watt-peaks. Il laboratorio per la calibrazione dell’Istituto indipendente Fraunhofer per i Sistemi di Energia Solare ISE (Germania) ha confermato questi risultati. Nel Giugno del 2011, l’Industrial Initiative per la Germania Centrale ha presentato Q-Cells all’IQ Innovation Award per la tecnologia sviluppata per la cella Q-ANTUM. “Questi record mondiali nell’ambito della tecnologia con silicio monocristallino sottolineano ancora una volta la qualità dei nostri prodotti e sono una riprova della nostra leadership tecnologica di produttori europei nel settore del fotovoltaico; Q.ANTUM costituisce infatti una delle celle dai maggiori tassi di rendimento energetico attualmente presente sul mercato”, ha affermato Peter Wawer, Senior Vice President Technology di Q-Cells SE.
La produzione in Europa consente di riceve un extra del 10%:
L’associazione VDE (Association for Electrical, Electronic & Information Technologies) ha confermato la compatibilità dei prodotti di Q-Cells con le normative europee del IV Conto Energia Italiano. Questa regolamentazione stabilisce che qualora il 60% dei componenti venga prodotto in Europa, l’impianto ha diritto ad una tariffa incentivante maggiorata del 10%. VDE ha confermato che i prodotti Q-Cells sono identificabili come “prodotto europeo” rilasciando il certificato necessario a partire da Settembre 2011. Gli utenti che acquistano i prodotti di Q-Cells potranno quindi beneficiare di maggiori incentivi e di qualità superiore rispetto agli standard europei.
A proposito di Q-Cells SE
Il Gruppo Q-Cells è una delle principali aziende a livello mondiale nel settore del fotovoltaico e offre un’ampia gamma di soluzioni per il fotovoltaico, dalle celle ai moduli agli impianti a energia solare. I prodotti Q-Cells sono sviluppati e realizzati presso la sede centrale a Bitterfeld-Wolfen (Germania) e commercializzati attraverso una rete di vendita mondiale. Q-Cells dispone inoltre di un secondo impianto produttivo in Malesia. Oltre 200 scienziati e ingegneri lavorano ogni giorno in Q-Cells per migliorare rapidamente la tecnologia fotovoltaica e raggiungere il duplice obiettivo di Q-Cells: ridurre i costi dei prodotti in modo rapido e definitivo e rendere competitiva l’energia fotovoltaica. La stretta relazione tra il dipartimento di ricerca e sviluppo e la produzione permette a Q-Cells di tradurre velocemente le innovazioni in produzione di massa nonché di rafforzare l’aspirazione di ricoprire un ruolo in prima linea e all’avanguardia nella tecnologia per il fotovoltaico. Q-Cells è quotata alla borsa di Francoforte (QCE; ISIN DE0005558662) e al TecDAX, l’indice tecnologico tedesco.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere