Motori a Corrente Alternata nell’Industria della Gestione dei Materiali: Molteplici Benefici Rafforzano il Mercato Europeo, Frost&Sullivan
I motori a corrente alternata ed i servo-motori guadagnano importanza sui motori a corrente continua nel settore europeo della gestione dei materiali
L’industria europea della gestione dei materiali presenta una forte domanda di motori avanzati a corrente alternata (AC) di migliore qualità, facilità d'uso, maggiore efficienza, migliore tecnologia di comunicazione e controllo dei processi.
La maggior parte delle applicazioni dei motori a corrente continua (DC) viene ora sostituita da motori AC e servo-motori che offrono vantaggi quali ad esempio un controllo del movimento migliore e più semplice, una efficienza energetica maggiore e prestazioni migliori.
Una nuova analisi di Frost & Sullivan (http://www.motors.frost.com), intitolata “Strategic Analysis of the Electric Drives Market in the European Material Handling Industry”, rileva che il mercato ha prodotto entrate per 190,2 milioni di euro nel 2010 e stima che questa cifra raggiungerà quota 283,5 milioni di euro nel 2017. La ricerca riguarda i motori a corrente alternata, a corrente continua ed i servo-motori.
Con l’innovazione della tecnologia dei motori AC e la sua disponibilità a costi inferiori per applicazioni dal consumo energetico simile, i motori AC stanno guadagnando popolarità e sono ampiamente accettati dagli utenti finali.
“La maggiore consapevolezza degli utenti finali e delle case produttrici nell’industria della gestione dei materiali, per quanto riguarda il potenziale di risparmio energetico dei motori elettrici, sta migliorando la penetrazione del mercato, - osserva Sivakumar Narayanaswamy, analista di Frost & Sullivan. - I motori AC ed i servo-motori stanno guadagnando popolarità e stanno rimpiazzando i motori DC nella maggior parte delle applicazioni per la gestione dei materiali."
I benefici di questi motori sono stati riconosciuti tra le case produttrici e gli utenti finali in Europa Occidentale. Per contro, gli utenti finali nell'Europa dell'Est non sono ancora del tutto al corrente di questi motori e si riscontra un elevato potenziale inesplorato in questa regione. Tuttavia, è previsto che gli sforzi dei produttori per dare risalto al tempo di rimborso ed al ritorno sull'investimento (ROI) che si hanno utilizzando motori elettrici daranno slancio ai livelli di adozione.
Una sfida chiave per le prospettive del mercato è rappresentata dal costo elevato dell’investimento iniziale. In alcuni casi, l'esborso iniziale necessario ad installare un motore elettrico potrebbe eccedere il costo del motore. Di conseguenza, molte piccole e medie aziende nel settore della gestione dei materiali optano per alternative meno efficienti e meno costose, come ad esempio apparecchiature idrauliche o scatole di cambio, che sono quasi 10 volte più economiche dei motori elettrici.
"Ciononostante, gli utenti finali dimenticano di prendere in considerazione il ROI ed il fatto che il tempo di rimborso che si ha con i motori elettrici è inferiore ai 2 anni nella maggior parte dei casi, - osserva Narayanaswamy. - Nell'ultimo decennio, i prezzi dei motori elettrici hanno assistito ad un calo significativo, e la tecnologia ha contruibuito alle continue innovazioni dei prodotti."
Oltre alle apparecchiature di carico, sollevamento e trasporto (LLTE), si prevede che le apparecchiature per la gestione automatica - soprattutto i veicoli a guida automatica e le apparecchiature robotiche - guideranno la crescita e le vendite nel mercato complessivo.
Per maggiori informazioni su questo studio, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications di Frost & Sullivan, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com.
Lo studio “Strategic Analysis of the Electric Drives Market in the European Material Handling Industry” fa parte del programma Mechanical Power Transmission Growth Partnership Service, che comprende anche ricerche nei seguenti mercati: “Electric Drives market in European HVAC industry”, “Electric Drives Market in European Packaging Industry”, “European Hydraulic Equipment Market for Industrial Applications” e “Strategic Analysis of the European Medium Voltage Drives Market”. Tutti i servizi di ricerca inclusi nel pacchetto forniscono dettagliate opportunità di mercato e tendenze del settore, valutate in seguito ad esaurienti colloqui con gli operatori del mercato.
Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e correlate opportunità di crescita che faranno la differenza per i partecipanti del mercato odierno.
La nostra organizzazione supporta i clienti affrontando queste opportunità ed incorporando due elementi chiave della visione innovativa: The Integrated Value Proposition e The Partnership Infrastructure.
The Integrated Value Proposition offre supporto ai clienti attraverso tutte le fasi del loro percorso verso una visione innovativa: ricerca, analisi, strategia, visione, innovazione ed implementazione.
The Partnership Infrastructure rappresenta un servizio del tutto unico, in quanto costruisce le fondamenta su cui la visione innovativa diventa possibile. Questo include ricerca a 360 gradi, completa copertura industriale, best practice e accesso alla nostra rete globale che conta oltre 40 uffici.
Per più di 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 maggiori aziende globali, per le realtà emergenti, per il settore pubblico e per gli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, Mega Trend, best practice innovative, mutevoli dinamiche dei clienti e mercati emergenti?
Contattaci: Inizia la discussione
Unisciti a noi: Unisciti alla nostra community
Iscriviti: Newsletter sulla "next big thing"
Registrati: Accedi alla visione innovativa
Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: 0039 02 46514819
E: anna.zanchi@frost.com
http://www.frost.com