EDITORIA
Comunicato Stampa

Nasce Ghena la nuova collana editoriale dedicata ad argomenti di interesse culturale e letterario

15/09/11

La nuova collana editoriale che con i suoi titoli racconta al pubblico i molteplici aspetti della nostra vita quotidiana

Si chiama Ghena la nuova Collana editoriale dedicata ad argomenti di interesse culturale e letterario che, partendo da un’ottica di genere, guarderà alla complessità sociale e culturale del mondo attuale, mettendone in luce, con una lingua chiara ed immediata, le implicazioni nella vita delle donne e degli uomini di oggi.

Il marchio Ghena (di proprietà dell’editore Epc leader nel settore tecnico dal 1949) fa suo il termine GHENOS (= genere, nascita, origine), ma declina la parola, originariamente neutra, al femminile, per rendere ancora più visibile e immediatamente percepibile il ruolo determinante che le culture e i saperi delle donne hanno avuto nell’odierno dibattito sulle differenze sessuali e sul gender.

“Ghena avrà due anime, una saggistica e una narrativa - spiega Maria Francesca Gagliardi, Direttrice editoriale di Ghena – che percorreranno nei testi con ironia e semplicità temi di interesse collettivo. L’impronta culturale è data dalla professionalità degli autori: sociologi, psicologi, studiosi … che partendo dalla loro esperienza indagheranno la realtà che ci circonda. La linea editoriale data a Ghena si avvarrà della preziosa consulenza di Monica Cristina Storini, membro del Collegio dei Docenti del Dottorato internazionale in Studi di genere e già vicedirettrice del Dipartimento di Studi filologici, linguistici e letterari della Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza”.

I primi titoli, disponibili in tutte le librerie da febbraio 2012, sono libri italiani e stranieri pubblicati in Italia per la prima volta. Tra le voci straniere risuona quella di Peggy Orenstein - giornalista e scrittrice americana – che in Cenerentola ha divorato mia figlia racconta attraverso il percorso di crescita di Daisy, sua figlia appunto, la “fase delle principesse” difficile da gestire per i genitori che si trovano a dover lottare con stereotipi e tecniche di marketing che condizionano inevitabilmente il loro sistema educativo amplificando le differenze tra maschietti e femminucce.

La prima penna italiana sarà quella di Marina Piazza, nota sociologa italiana, ex Presidente della Commissione nazionale per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio, che ritorna dopo dieci anni dal successo di Le ragazze di cinquant’anni edito da Mondadori appoggiando il progetto Ghena, con quella che sarà una biografia generazionale e insieme il diario di un’attivista. Una nuova scrittura, autobiografica e di rilievo che stupirà i suoi lettori e farà affezionare tutto il grande pubblico.

Il primo romanzo ospitato in Ghena sarà il Best seller egiziano Professor Hannaa di Reem Bassiouney. Lo scontro tra l’indipendenza di una donna egiziana cresciuta secondo i valori di libertà ed emancipazione e l’educazione musulmana dell’uomo che ama crea quel tormento dal quale emergono le differenze. Illuminante lo sguardo all’interno della società egiziana odierna.

Troviamo ancora Natasha Walter, giornalista inglese nonché una delle principali voci del femminismo britannico degli ultimi dieci anni, che nel suo Living dolls. The Return of Sexism mette in guardia sul fatto che oggi il sessismo è tornato, o forse non è mai scomparso, e ha solo cambiato strumenti, linguaggio e luoghi di espressione.
La psicologa statunitense Scherrie Bourg Carter analizza, attraverso i racconti di amiche e pazienti, in maniera approfondita ma anche ironica e acuta, le cause che determinano lo stress nella vita delle donne all’apice della carriera costrette a gestire ogni istante della loro vita per non tralasciare nulla, ma il rischio è: “l’esplosione”, da qui il titolo Wonder Women. Attente a non scoppiare!

Tra i titoli di autrici italiane troveremo inoltre l’esordio di Paola Di Nicola che descriverà, sulla base della sua esperienza di giudice penale per il Tribunale di Roma, la presenza delle donne in magistratura.



About Ghena

Ghena – marchio di proprietà dell’editore EPC, dal 1949 leader nelle’edizione di testi specializzati - è la prima collana editoriale che introduce testi mai pubblicati in Italia sugli studi di genere applicabile a qualunque branca delle scienze umane, sociali, psicologiche e letterarie.
L’obiettivo di Ghena è di creare una piattaforma comune per questo tipo di tematiche, producendo testi di interesse collettivo attraverso pubblicazioni nei filoni narrativa e saggistica, e di porsi nel breve periodo, quale punto di riferimento per tali tematiche.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
NewsCast srl
Responsabile account:
Stefania Caucci (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere