CORSI
Comunicato Stampa

Nasce una nuova professione: il consigliere di amministrazione

20/04/11

L’ingresso forzato di ‘quote rosa’ entro il 2012 nei CdA e le responsabilità sempre più complesse previste da leggi e circostanze recenti per questo organo aziendale, richiedono lo sviluppo di competenze specifiche. A Milano, BES offre il primo corso in Italia di Formazione Consiglieri. Per le donne e non solo.

Milano, 11 aprile 2011. Entro il 2012, nei Consigli di Amministrazione e negli organi di controllo delle società quotate in Borsa, le ‘quote rosa’ dovranno essere almeno un quinto. Dal 2015, ben il 30% sarà donna.
Nel frattempo, le responsabilità dei membri dei CdA sono diventate sempre più gravose per effetto di leggi come la 231 del 2001 sulla responsabilità amministrativa, la 262 del 2005 sulla responsabilità del bilancio e la 81 del 2008 sulla sicurezza sul lavoro ed anche a causa di problematiche come per esempio la tutela dell’ambiente. Inoltre i CdA sono chiamati ad essere sempre più operativi. Il Consigliere di Amministrazione è quindi e in ogni caso una figura rinnovata e pertanto richiede nuove specifiche competenze professionali.
La nomina a Consigliere di Amministrazione di società grandi e piccole è invece determinata, nella maggior parte dei casi, da valutazioni lavorative e/o sociali che non sempre hanno a che fare con il ruolo in questione. A supporto dei Consigli di Amministrazione, dall’esperienza di Odgers Berndston, secondo gruppo europeo di Executive Search, nasce ora BES- Board Efficiency Support-, per offrire i primi corsi di Formazione Consiglieri, con l’obiettivo proprio di fornire una visione di insieme di regole, responsabilità, rischi e diritti di un Consigliere di Amministrazione. I corsi dunque sono rivolti non solo alle new entry donne, ma anche a tutti coloro che si candidano alla nomina in CdA o che, già in carica, non si sentono adeguatamente ‘formati’ e vogliono migliorare la propria efficacia e approfondire la conoscenza di rischi, doveri e diritti.
Una professionalizzazione della figura del membro di CdA è sollecitata anche da altre contingenze.
Le banche, i partner di eventuali joint-venture, e a volte anche la Borsa, iniziano ad inserire valutazioni del CdA nella valutazione globale di una società; gli amministratori si rendono conto che le loro responsabilità diventano sempre più evidenti: è quindi necessario per loro gestire in modo sempre più professionale i rischi affrontati; si è investito molto nel miglioramento del Top Management delle aziende ma si è fatto molto meno nell’ambito dei CdA: c’è il rischio che si crei uno scollamento culturale; infine, è diffusa la consapevolezza che occorre rinforzare ed ottimizzare l’efficienza nel processo decisionale, tra quanto dice il CdA e quanto succede effettivamente nella società. Talvolta infatti questo processo ricorda una frizione che slitta: il motore eroga 400 CV, ma alle ruote ne arrivano molti meno. Il CdA non può più essere una situazione gradevole dove si socializza: dev’essere il luogo dove si definiscono le vere strategie che devono orientare il Top Management. La prima sessione del corso BES si terrà il 20-21 giugno 2011 a Milano. Per informazioni: tel 02 48100112 - email info@odgersberndtson.it
Odgers Berndtson fu fondata nel 1965, conta 50 uffici in 30 Paesi, con oltre 200 partner. Gli uffici godono di un'ampia autonomia strategica che permette di assecondare le richieste e le caratteristiche del mercato locale con offerte specifiche. Odgers Berndtson Italia è nata nel 1991, è a Milano e conta sulla consulenza di sette Partner.


Ufficio stampa Gruppo Areté
Tel. 02 89691878- Cell. 3494330142
martinelli@aretecomunicazione.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Gruppo Areté
Responsabile account:
Annalia Martinelli (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere