NUOVI ACCORDI
Comunicato Stampa

NAVTEQ acquisisce PixelActive

17/11/10

L’acquisizione rafforza l’impegno dell’azienda nella conquista della leadership nella mappatura 3D

Chicago, USA - NAVTEQ, fornitore leader globale di dati cartografici digitali, dati di traffico e contenuti per la navigazione stradale, la localizzazione e i servizi pubblicitari mobili nel mondo, ha acquisito PixelActive. L’acquisizione rientra nella strategia di NAVTEQ volta ad accelerare l’espansione dalle mappe 2D a quelle 3D, oltre ad offrire all’azienda un’ulteriore opportunità per integrare le tecnologie 3D in tutti i prodotti NAVTEQ.

L’acquisizione di PixelActive Inc., un’azienda californiana che al momento della transazione contava 16 dipendenti, supporta la strategia NAVTEQ volta a promuovere il passaggio a un’architettura basata sulla tecnologia 3D. PixelActive è specializzata in strumenti e tecnologie per la modellazione 3D dettagliata di reti stradali, edifici e territori. La soluzione Cityscape, prodotta dall’azienda, è stata utilizzata da NAVTEQ nello sviluppo di prodotti come 3D Junction Objects e 3D City Models. L’acquisizione di PixelActive ha lo scopo di migliorare la capacità di NAVTEQ di realizzare prodotti efficienti in grado di operare in ambiente 3D. I fondatori di PixelActive, Steve Rotenberg e Michael Kelley, continueranno a lavorare nell’azienda mantenendo il proprio incarico di coordinatori delle attività di ricerca e sviluppo a supporto della nuova realtà.

“Gli sviluppi futuri della navigazione e di altre soluzioni basate sulla localizzazione saranno strettamente dipendenti dalle capacità di mappatura 3D”, ha commentato Cliff Fox, vicepresidente esecutivo NAVTEQ responsabile delle cartografie. “Una volta consolidata l’architettura essenziale del prodotto, avremo a disposizione una base di partenza per creare rapidamente contenuti tridimensionali; ciò consentirà a NAVTEQ di mantenere la propria posizione all’avanguardia nell’industria”.

“L’acquisizione di PixelActive sottolinea il costante impegno di NAVTEQ volto a fornire le cartografie digitali più avanzate”, ha spiegato Larry Kaplan, presidente e CEO di NAVTEQ.

“Ci stiamo muovendo rapidamente verso un mondo fatto di cartografie tridimensionali, e NAVTEQ sta compiendo tutti i passi necessari er continuare a fornire ai propri clienti soluzioni di qualità superiore, che consentano loro di differenziare la propria offerta”.

I termini dell’acquisizione non sono stati resi noti.

PixelActive
PixelActive è un fornitore leader di software di modellazione urbana 3D per videogiochi e sistemi di simulazione, navigazione e pianificazione urbana. CityScape, la punta di diamante del portafoglio prodotti dell’azienda, consente agli sviluppatori di creare ambienti urbani tridimensionali in maniera più semplice e rapida rispetto ai sistemi tradizionali, e di realizzare modelli ottimizzati per la visualizzazione e la simulazione in tempo reale. PixelActive ha sede a Carlsbad, in California (Stati Uniti), ed è stata fondata da veri veterani dei videogiochi come Steve Rotenberg e Michael Kelley.

NAVTEQ
NAVTEQ è il maggiore fornitore a livello mondiale di dati cartografici digitali, dati di traffico e contenuti di localizzazione digitali per la navigazione stradale, piattaforme basate sulla localizzazione e servizi pubblicitari su apparecchi mobili. NAVTEQ offre informazioni cartografiche digitali complete destinate ai sistemi di navigazione per auto, dispositivi portatili e wireless, applicazioni cartografiche basate su internet e soluzioni per le imprese e per gli enti pubblici. L’azienda, con sede a Chicago, è stata fondata nel 1985 e attualmente occupa circa 5100 dipendenti in 212 uffici sparsi in 48 paesi del mondo. NAVTEQ è una sussidiaria interamente controllata da Nokia Corporation.

Nokia
L’obiettivo di Nokia è mettere in comunicazione le persone. L’azienda unisce tecnologie avanzate e servizi personalizzati che consentono agli utenti di rimanere vicini a ciò che più conta. Ogni giorno, oltre 1,3 miliardi di persone si servono di apparecchi Nokia per comunicare fra loro, sia esso un cellulare, uno smartphone di ultima generazione o un computer portatile ad alte prestazioni. Oggi, Nokia integra servizi innovativi nei suoi apparecchi tramite il progamma Ovi (www.ovi.com): musica, mappe, applicazioni, soluzioni per la posta elettronica e molto altro. NAVTEQ è un’azienda di Nokia fornitore leader di soluzioni cartografiche e di navigazione complete, mentre Nokia Siemens Networks offre strumenti, servizi e soluzioni dedicati alle reti di comunicazione in tutto il mondo.

NAVTEQ e Nokia sono marchi registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi del mondo. Tutti i diritti riservati.



Si prega di notare che alcune affermazioni contenute in questo comunicato stampa, che non riguardano fatti storici, costituiscono affermazioni di previsione. Ciò riguarda in particolare i seguenti punti, pur senza limitarsi ad essi: A) i tempi delle consegne dei nostri prodotti, servizi e relative combinazioni; B) la nostra capacità di sviluppare, implementare e commercializzare nuove tecnologie, prodotti, servizi e relative combinazioni; C) le previsioni sull'evoluzione del mercato e sui cambiamenti strutturali; D) le previsioni e gli obiettivi riguardanti il settore, i volumi e le quote di mercato, i prezzi, il fatturato netto e i margini dei prodotti, servizi e relative combinazioni; E) le previsioni e gli obiettivi riguardo alle nostre priorità operative e ai risultati delle operazioni; F) l'esito del contenzioso in corso o imminente; G) le previsioni riguardanti il tempestivo perfezionamento di acquisizioni o di ristrutturazioni e la nostra capacità di raggiungere gli obiettivi finanziari e operativi prefissati in connessione con qualsiasi acquisizione o ristrutturazione; e H) dichiarazioni precedute da parole come "credere", "aspettarsi", "presumere", "prevedere", "obiettivi", "stima", "inteso", "programmi", "sarà" o espressioni simili. Queste dichiarazioni sono basate sulle migliori premesse e convincimenti del management alla luce delle informazioni attualmente disponibili. Dal momento che comportano rischi e incertezze, i risultati effettivi possono materialmente divergere dai risultati di previsione. Tra i fattori che possono causare tali divergenze vi sono, pur senza limitarsi ad essi: 1) la competitività e la qualità del nostro portafoglio di prodotti, servizi e relative combinazioni; 2) la nostra capacità di sviluppare o altrimenti acquisire tempestivamente e correttamente tecnologie adeguate e di commercializzare dette tecnologie sotto forma di nuovi prodotti avanzati, servizi e relative combinazioni, compresa la capacità di attrarre gli sviluppatori di applicazioni e fornitori di contenuti per sviluppare applicazioni e fornire contenuti da utilizzare nei nostri dispositivi; 3) la nostra capacità di adeguare in maniera efficace, tempestiva e redditizia le nostre attività e operazioni alle esigenze del mercato dei dispositivi mobili convergenti e del mercato dei servizi; 4) l'intensità della concorrenza nei vari mercati in cui perseguiamo le nostre attività, e la nostra capacità di mantenere o migliorare la nostra posizione di mercato ovvero di rispondere correttamente ai cambiamenti dell'ambiente competitivo; 5) la presenza di eventuali difetti reali o presunti, ovvero le questioni di qualità, sicurezza o problemi di sicurezza riguardanti i nostri prodotti, servizi e relative combinazioni; 6) l’evoluzione del settore delle comunicazioni fisse e mobili e le condizioni economiche generali a livello globale e regionale; 7) la nostra capacità di gestire con successo i costi; 8) le fluttuazioni dei tassi di cambio, compresi, in particolare, le fluttuazioni tra l'euro, che è la nostra valuta di riferimento, e il dollaro, lo yen giapponese e lo yuan cinese, nonché alcune altre valute; 9) il successo, le condizioni finanziarie e le performance dei nostri fornitori, partner collaboratori e clienti; 10) la nostra capacità di acquisire da terzi sufficienti quantità di componenti, sottoinsiemi, software, applicazioni e contenuti perfettamente funzionali, con continuità e a livelli di prezzo e qualità accettabili; 11) il felice esito degli accordi di collaborazione con terzi relativi allo sviluppo di nuove tecnologie, prodotti e servizi, incluse le applicazioni e i contenuti; 12) la nostra capacità di gestire in modo efficiente la produzione e la logistica, nonché di garantire la qualità, sicurezza e i tempi di consegna dei nostri prodotti, servizi e relative combinazioni; 13) la nostra capacità di gestire il magazzino e di adeguare tempestivamente la nostra offerta per soddisfare le mutevoli richieste riguardanti i nostri prodotti; 14) la nostra capacità di proteggere le tecnologie complesse, sviluppate da noi o da altri, o di cui abbiamo licenza, da richieste di risarcimento per violazione dei diritti di proprietà intellettuale di terzi, come pure il nostro libero utilizzo, a termini commercialmente accettabili, di determinate tecnologie nei nostri prodotti, servizi e relative combinazioni; 15) la nostra capacità di proteggere i vari brevetti, tecnologie proprietarie o standardizzate di Nokia, NAVTEQ e Nokia Siemens Networks, da violazioni o da qualsiasi azione di terze parti tesa a invalidare i diritti di proprietà intellettuale; 16) l'impatto dei cambiamenti nelle politiche di governo, politiche commerciali, leggi o regolamenti, delle turbolenze economiche o politiche nei paesi dove si trovano le nostre operazioni e perseguiamo le nostre attività; 17) qualsiasi interruzione dei sistemi informatici e delle reti su cui si basano le nostre operazioni 18) la nostra capacità di trattenere, motivare, sviluppare e reclutare personale adeguatamente qualificato; 19) l’esito sfavorevole di cause legali; 20) le accuse di possibili rischi alla salute determinati dai campi elettromagnetici generati dalle stazioni di terra e dai dispositivi mobili, e le controversie legali ad essi connesse, indipendentemente dal merito; 21) la nostra capacità di ottenere riduzioni di costi mirate, di aumentare la redditività di Nokia Siemens Networks e di adottare le misure di ristrutturazione correlate in modo efficace e tempestivo; 22) gli sviluppi nell'ambito di grandi contratti pluriennali o in relazione ai principali clienti nel settore delle infrastrutture di rete e dei relativi servizi; 23) la gestione dell’esposizione finanziaria dei nostri clienti, in particolare nel settore delle infrastrutture di rete e dei relativi servizi; 24) il fatto che eventuali indagini in corso o altre indagini governative sulle presunte violazioni della legge da parte di alcuni ex dipendenti di Siemens AG ("Siemens") possano coinvolgere e interessare gli impianti di rete e i dipendenti trasferiti da Siemens a Nokia Siemens Networks; 25) l’eventuale compromissione delle relazioni con i clienti Nokia Siemens Networks come conseguenza di eventuali indagini in corso o altre indagini governative che coinvolgano le operazioni di rete trasferite da Siemens a Nokia Siemens Networks; così come i fattori di rischio specificati alla voce 3D sulle pagine 11-32 della relazione annuale della Nokia redatta sul modulo 20-F per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2009. "Fattori di rischio". Altri fattori sconosciuti o imprevedibili, o le premesse che successivamente si dimostrino errate, potrebbero provocare risultati effettivi che divergono materialmente da quelli prefigurati nelle affermazioni di previsione. Nokia non si assume alcun obbligo di aggiornare o rivedere pubblicamente le dichiarazioni di previsioni, sia come conseguenza di nuove informazioni o di eventi futuri o altro, fatto salvo per quanto espressamente richiesto dalla legge.

##



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ufficio Stampa per l'Italia c/o TML comunicazione
Responsabile account:
Arianna Geith (Communication and Press Office Manager)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere