NUOVI SERVIZI
Comunicato Stampa

NAVTEQ sviluppa strumento online che consente agli automobilisti di calcolare il potenziale risparmio utilizzando un sistema di navigazione

11/01/11

Avvalersi del navigatore vuol dire ridurre le percorrenze, abbattere i consumi di carburante e risparmiare denaro. Gli automobilisti possono ora calcolare online il loro potenziale risparmio

Milano - NAVTEQ, fornitore leader mondiale di mappe, dati di traffico e localizzazione per la navigazione stradale e i servizi pubblicitari mobili, ha annunciato il lancio di uno strumento gratuito on-line che calcola i potenziali risparmi connessi all’utilizzo dei sistemi di navigazione.

Una ricerca* condotta da NAVTEQ dimostra infatti che l’utilizzo del navigatore può ridurre le percorrenze di circa 2.500 chilometri l’anno e abbattere i consumi di carburante del 12%, pari a un risparmio di oltre 400 euro l’anno. I vantaggi si estendono anche all’ambiente con una diminuzione delle emissioni annue di CO2 di circa il 24% per singolo automobilista e una riduzione dell’usura dei pneumatici, con un considerevole taglio del loro smaltimento. L’utilizzo del nuovo strumento on-line di NAVTEQ consente agli automobilisti di calcolare i potenziali risparmi riferiti alla propria auto, allo stile di guida, e ai prezzi dei carburanti praticati localmente.

Lo strumento di calcolo, disponibile al sito http://consumer.savingscalculator.navteq.com , è di facile utilizzo e si basa su di un semplice questionario. Una volta caricati i parametri relativi alla cilindrata del motore, al tipo di carburante, al chilometraggio e all’utilizzo prevalente del veicolo in ambito urbano o extraurbano, è possibile costatare direttamente tutti i vantaggi associati all’impiego del navigatore, come ad esempio:
· la riduzione dei consumi di carburante misurata in litri/galloni e il conseguente risparmio sui costi
· la riduzione delle percorrenze e il conseguente risparmio di tempo
· l’abbattimento delle emissioni di CO2

E’ possibile inserire simultaneamente i dati relativi a un massimo di tre veicoli per ottenere una serie di dati comparativi.

“I dati sono molto particolareggiati e precisi e si basano su di un’approfondita ricerca condotta da NAVTEQ mediante una serie di test su strada”, ha spiegato Bruno Bourguet, Vice presidente senior responsabile delle vendite NAVTEQ nell’area EMEA. “Questo strumento consente agli automobilisti di capire l’impatto del loro stile di guida, per comprendere e sfruttare al meglio le possibilità offerte dai sistemi di navigazione con l’obiettivo di ridurre i costi e l’inquinamento dell’ambiente”.

Disponibile online al sito http://consumer.savingscalculator.navteq.com, questo utile strumento è a disposizione degli utenti degli Stati Uniti e di 24** paesi europei, i quali possono scegliere tra sei lingue diverse (olandese, tedesco, inglese, spagnolo, francese e italiano).

*Ricerca di mercato NAVTEQ Navigation Benefits (2009) condotta in Germania

**Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Olanda, Norvegia, Portogallo, Polonia, Repubblica d’Irlanda, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.

NAVTEQ
NAVTEQ è il fornitore leader a livello globale di mappe, dati di traffico e localizzazione (contenuti digitali di localizzazione) per la navigazione, servizi basati sulla localizzazione e mobile advertising nel mondo. NAVTEQ offre informazioni cartografiche digitali complete destinate ai sistemi di navigazione per auto, dispositivi portatili e wireless, applicazioni cartografiche basate su internet e soluzioni per le imprese e per gli enti pubblici. L’azienda, con sede a Chicago, è stata fondata nel 1985 e attualmente occupa circa 5100 dipendenti in 212 uffici sparsi in 48 paesi del mondo.


###



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ufficio Stampa per l'Italia c/o TML comunicazione
Responsabile account:
Arianna Geith (Communication and Press Office Manager)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere