Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia, entra a far parte della squadra di presidenza di Assolombarda
La dott.ssa Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia, entra a far parte della squadra di presidenza di Assolombarda guidata dal dott. Alvise Biffi per il quadriennio 2025-2029
La proposta avanzata dal Presidente è stata approvata nella giornata del 15 maggio dal Consiglio Generale di Assolombarda - Associazione delle imprese che operano nella Città Metropolitana di Milano e nelle province di Lodi, Monza e Brianza, Pavia che, per dimensioni e rappresentatività, è la più importante di tutto il Sistema Confindustria. Esprime e tutela gli interessi di 7.073 imprese di ogni dimensione, nazionali e internazionali, produttrici di beni e servizi in tutti i settori merceologici e conta circa 435.594 addetti.
Designata Vicepresidente con delega a “Europa e Life Sciences”, la dott.ssa Luppi vanta una lunga e prestigiosa carriera in MSD - prima azienda farmaceutica impegnata in Ricerca & Sviluppo a livello globale - nonché in ruoli di leadership all’interno di associazioni di settore quali lo IAPG (Italian American Pharmaceutical Group) - di cui è stata Presidente dal 2022 al 2024 - e di Farmindustria con la carica di Vicepresidente, per citarne solo alcuni. A contraddistinguerla, oltre a una profonda conoscenza del mercato a livello nazionale, anche quella a livello europeo. A tal proposito, degno di nota, il suo ruolo di membro del Board di Vaccines Europe.
“È con profondo senso di gratitudine e grande responsabilità che accolgo la nomina a Vicepresidente di Assolombarda con delega a ‘Europa e Life Sciences’ per cui desidero innanzitutto ringraziare il Presidente, il Consiglio Generale e tutti i soci per la fiducia accordatami. Il comparto che rappresenterò è un’area strategica che contribuisce alla crescita, alla stabilità e alla competitività del nostro Paese e dell’Europa, ma che necessita oggi più che mai di un piano strategico che attragga gli investimenti. Lavorerò con determinazione perché questo avvenga, favorendo un dialogo costruttivo tra imprese, istituzioni, mondo della ricerca e comunità scientifica in Italia e in Europa, alla vigilia di alcune importanti riforme. Ritengo infatti fondamentale promuovere politiche che incentivino l’innovazione nel mondo della Salute, che oggi – al pari di tanti altri – sta affrontando sfide importanti. Il mio impegno è quello di contribuire allo sviluppo di un ecosistema Life Science che continui a garantire la crescita economica e sociale nel nostro Paese e un invecchiamento in buona salute per tutti”, ha dichiarato la dott.ssa Nicoletta Luppi.
L’elezione da parte dell’Assemblea di Assolombarda del 17° Presidente dell’Associazione e dei Vicepresidenti per il prossimo quadriennio avverrà il 19 giugno.
MSD
MSD, nota negli Stati Uniti e in Canada come Merck & Co., è un’azienda biofarmaceutica multinazionale, leader mondiale nel settore delle Life Sciences. Usiamo il potere della scienza all'avanguardia per salvare e migliorare Vite in tutto il mondo e, da oltre 130 anni, portiamo speranza all'umanità attraverso lo sviluppo di importanti farmaci e vaccini. Aspiriamo a essere la prima azienda biofarmaceutica ad alta intensità di ricerca al mondo e oggi siamo in prima linea nella Ricerca per offrire soluzioni di salute innovative a supporto della prevenzione e del trattamento di malattie nelle persone e negli animali. Promuoviamo a livello globale un contesto lavorativo diversificato e inclusivo e operiamo ogni giorno in modo responsabile per consentire un futuro sicuro, sostenibile e sano per tutte le Persone e le comunità.
In Italia MSD è presente dal 1956, con circa 1.000 dipendenti, 2 consociate (Human e Animal Health), 1 stabilimento di produzione e una Fondazione. MSD contribuisce in modo importante all’economia e allo sviluppo dell’Italia. In aggiunta alla sua presenza diretta sul nostro territorio e attraverso investimenti in collaborazioni con aziende e centri di ricerca locali, collocati capillarmente in tutto il Paese, MSD ha contribuito al PIL italiano per quasi 1 miliardo di euro, tramite investimenti diretti e indiretti, e contribuito a supportare circa 9.000 posti di lavoro, grazie alle nostre attività. Una presenza nel nostro Paese che la vede protagonista anche nella Ricerca Clinica, con investimenti, distribuiti su tutto il territorio italiano, pari a 138 milioni di euro - pari al 15% del totale investimenti in Ricerca Clinica in Italia – tra investimenti diretti e indiretti. MSD Italia è inoltre impegnata nel promuovere una cultura aziendale incentrata sui valori di Diversità, Equità e Inclusione. Impegno che le ha consentito di ottenere la Certificazione UNI/PdR 125:2022 Parità di Genere.
Per maggiori informazioni, visitare i siti www.msd.com, www.msd-italia.it e www.msdsalute.it.