SOCIETA
Comunicato Stampa

Niente giustificato motivo per il recesso dal contratto a termine

31/08/17

Non si può licenziare il dipendente con contratto a termine per giustificato motivo. Nullo il periodo di prova Sentenza Tribunale Milano 6207-17

FotoNella sentenza n. 6207 del 26.6.2017 il giudice del lavoro di Milano ha ribadito che il recesso anticipato per mancato superamento del periodo di prova da un contratto a termine non è possibile , in quanto il periodo di prova non è previsto e ha condannato il datore di lavoro a corrispondere le retribuzioni fino al termine del contratto e i danni per mancato guadagno al dipendente che aveva fatto ricorso.

Il ricorrente era stato assunto, con contratto a tempo determinato con scadenza fissata al 03.08.2015, ma riceveva , prima del termine, dall’azienda , missiva che comunicava il recesso dal rapporto di lavoro per mancato superamento del periodo di prova.
Tale risoluzione veniva impugnata stragiudizialmente e con missiva del 4 agosto 2015, il ricorrente dopo vari tentativi otteneva la liquidazione di parte delle competenze maturate come da busta.

Il giudice del Tribunale ha accolto il ricorso, applicando il principio, già affermato dalla Cassazione, secondo cui: "Il rapporto di lavoro a tempo determinato, al di fuori del recesso per giusta causa di cui all'art. 2119 c.c., può essere risolto anticipatamente non già per un giustificato motivo oggettivo ai sensi dell'art. 3 della l. 604/1966, ma soltanto in presenza delle ipotesi di risoluzione del contratto previste dagli arti. 1453 e ss. cod. civ.
Ne consegue che, qualora il datore di lavoro proceda ad una riorganizzazione del proprio assetto produttivo, non può avvalersi di tale fatto per risolvere in anticipo un contratto di lavoro a tempo determinato".

La questione posta in evidenza in questa sentenza riguarda la compatibilità del recesso per giustificato motivo oggettivo con il rapporto di lavoro a termine.
E' il caso di premettere che non è in discussione il diritto del datore di lavoro di modificare la propria organizzazione anche in vista di una migliore utilizzazione della forza lavoro e di un risparmio delle spese di gestione: l'interrogativo che si pone è se questo diritto possa rendere legittimo un recesso nei confronti del lavoratore assunto a tempo determinato.

Fonte: https://www.fiscoetasse.com - contributo dell'Avv. Francesca Manchia



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Studio Legale Polenzani-Brizzi
Responsabile account:
Leonardo Breccolenti (Social Media manager)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere