SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Nigella Sativa (Cumino Nero): per quasi tutto, per quasi tutti

L'olio di semi di cumino nero è un concentrato di proprietà curative. La pianta da cui si ricava, la Nigella sativa, ha un ampio spettro di azioni farmacologiche ed è considerata una preziosissima erba fitoterapica in molte medicine tradizionali.

FotoL'olio di Nigella pressato a freddo è ricchissimo in acidi grassi, vitamine e sali minerali; nella tradizione popolare viene usato per gli inestetismi cutanei derivanti da eczemi, dermatiti, acne, psoriasi, reazioni allergiche cutanee e infezioni micotiche.
Il Cumino Nero è originario della regione mediterranea del nord Africa, ma cresce anche in Turchia e in Oriente. È una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. I fiori, che si sviluppano in estate, sono di colore bianco, con sfumature azzurrognole, i frutti sono rigonfi e contengono piccoli semi neri.

Prodotto dai semi è un olio fortemente aromatico è una vera miniera di acidi grassi polinsaturi, e in particolare fino al 60% di acido linoleico. I semi da cui viene estratto l'olio sono certificati biologici

Già fra gli antichi egizi il COMINO NERO era conosciuto e usato come rimedio universale. I moderni ricercatori americani attribuiscono a questa pianta il potere di “regolatore del sistema immunologico“. E' oggi oggetto di numerose ricerche, in particolare in campo oncologico. L'olio ottenuto spremendone i semi contiene un principio attivo, il timochinone, rinomato per essere il grado di inibire la proliferazione delle cellule cancerose, bloccando il processo di neovascolarizzazione.

Studi condotti sul melanoma e sul cancro al colon hanno dimostrato la sua efficacia come integratore della chemioterapia. Inibisce l'ossidazione delle membrane cellulari tramite un effetto anti-radicali liberi e ostacola la formazione di molecole infiammatorie.

Benefico per la pelle e in particolare per ridurre i fenomeni infiammatori provocati dallo stress, dall'inquinamento, dalle malattie o dall'invecchiamento.

Grazie alle sue proprietà calmanti, rigeneranti, vitalizzanti e antinfiammatorie, è particolarmente raccomandato per le pelli secche, sensibili o irritate e in caso di problemi cutanei quali acne, eczema, psoriasi, screpolature, ustioni, colpi di sole, desquamazioni, prurito e dopo i trattamenti di radioterapia. L’olio di cumino nero penetra perfettamente nella pelle, viene utilizzato come olio da massaggi, per la cura del viso o del corpo, così come per i capelli e il cuoio capelluto.

L’olio di Cumino Nero contiene oltre 100 elementi che lavorano insieme sinergicamente, ma l’olio essenziale in esso contenuto esplica la maggior parte delle azioni terapeutiche.

L’olio dei semi della Nigella dovrebbero essere preso come prevenzione, per rafforzare la difesa del corpo contro le infezioni e le malattie delle vie respiratorie, prima dell’arrivo della stagione fredda e per il regolamento contro le reazioni allergiche prima della stagione dei pollini. La prevenzione dovrebbe durare dalle 6 settimane ai tre mesi.

Nigella sativa, proprietà e benefici
La struttura chimica dei polifenoli e tocoferoli, contenuti nel cumino nero, conferisce una significativa attività antiossidante, inoltre, il timochinone, anche detto TQ, esercita proprietà anti-infiammatorie, che possono essere molto utili anche in caso di asma.

Alcuni risultati, pubblicati sul giornale egiziano "Biochemistry & Molecular Biology", hanno dimostrato che l'utilizzo di olio essenziale di cumino nero inibisce l'azione di batteri e muffe. Ciò è riconducibile all'azione dei principi attivi dell'olio, in particolare del timochinone.

Quest'olio possiede inoltre capacità antibatteriche, fondamentali per combattere e annientare batteri resistenti come lo Stafilococco aureo.

Il timoidrochinone, affine al timochinone, è uno dei più potenti acetilcolinesterasi naturali, AChE. Gli AChE sono sostanze chimiche che bloccano l'attività enzimatica e che aumentano la permanenza del neurotrasmettitore acetilcolina nel cervello.

L'olio di cumino nero potrebbe svolgere, grazie ai suoi due composti fitochimici, timochinone e timoidrossichetone, azioni di:
- anti-proliferazione
- induzione di apoptosi
- arresto del ciclo cellulare

Da uno studio, è emerso che l'olio ricavato dai semi di Nigella sativa può determinare anche la rigenerazione parziale delle cellule beta del pancreas, aumentando le concentrazioni di insulina e abbassando i livelli di glicemia. Inoltre, migliorerebbe la tolleranza al glucosio in maniera analoga alla metformina, il farmaco più utilizzato nel trattamento del diabete.

Le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dell'olio di cumino sono fondamentali anche per la salute di pelle e capelli. È particolarmente raccomandato per le pelli secche, sensibili o irritate e in caso di problemi cutanei quali acne, eczema, psoriasi, screpolature, ustioni, colpi di sole, desquamazioni, prurito e dopo i trattamenti di radioterapia. È importante anche dal punto di vista tricologico, perché interviene rafforzando i follicoli capillari e riducendo la caduta dei capelli.

L'olio di Nigella sativa aiuta a ripristinare l`elasticità e l`idratazione ottimale della pelle, facilitando la rigenerazione cutanea e alleviando rossori e prurito.

Utilizzato da migliaia di anni in nord Africa ed in Asia, dove l'impiego di quest'olio è talmente esteso da essere un prodotto tipico, presente in tutte le case. Risulta capace di potenziare il sistema immunitario, dimostrandosi particolarmente utile in caso di:
Dermatiti;
Scottature;
Eczemi.

Meccanismo d'azione: L'acido linoleico stabilizza la membrana della cellula e la prostaglandina agisce come antinfiammatorio, in modo da impedire le reazioni immunologiche che causano molte malattie croniche. Meccanismo che agisce dalle più semplici malattie, come l'acne o il raffreddore da fieno, ad alcune più gravi come l'asma.

Ma ancora vari sono i possibili utilizzi e le capacità di quest'olio. Per farne qualche esempio, esso:

Aiuta contro raffreddore, asma, pertosse e ristabilisce la facoltà respiratorie.
E' un rimedio contro il mal di gola, angina e malattie polmonari.
E' attivo contro i vermi, sia per via orale, che come balsamo sul ventre.
Riassorbe i gonfiori
Combatte l'acne, risultando utile contro la psoriasi.
E' utile contro il mal di testa, l'emicrania e le pulsazioni.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere