Norme UNI 10779 e UNI 9494-3 per la Sicurezza Antincendio
Cosa sono la la nuova Uni 10779 e la Uni 9494-3 pubblicate dalla Commissione tecnica “Protezione attiva contro gli incendi” dell’UNI
Sono state recentemente pubblicate dalla Commissione tecnica “Protezione attiva contro gli incendi” dell’UNI due importanti norme per la sicurezza antincendio: la nuova Uni 10779 e la Uni 9494-3.
La Uni 10779:2014, “Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio”, che sostituisce la vecchia edizione del 2007, viene applicata agli impianti da installare o da modificare in attività sia civili sia industriali, a seguito della valutazione del rischio di incendio. La Uni 10779:2014 specifica i requisiti minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all’alimentazione di apparecchi antincendio. Questi requisiti, nel caso in cui non vi siano specifiche disposizioni legislative, definiscono quindi le caratteristiche che una rete di idranti deve avere e le modalità con le quali deve essere realizzata e gestita.
La norma Uni 9494-3 “Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 3: Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore” regolamenta le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore (SEFC).
In caso di incendio, i SEFC generano e mantengono al di sopra del pavimento uno strato libero da fumo ed eliminano i gas caldi rilasciati dall’incendio, favorendo l’evacuazione delle persone dalle strutture e limitando i danni degli edifici. La norma Uni 9494-3 si applica ai sistemi realizzati secondo le Uni 9494-1 e Uni 9494-2 e fornisce indicazioni sufficienti affinchè i SEFC siano sempre funzionanti, affidabili e mantenuti in stato di efficienza.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere