AZIENDALI
Comunicato Stampa

Novello a ISH Frankfurt

Lavabo in marmo free-standing Kiton, la nuova finitura in terracotta della collezione Sartus e la nuova versione della collezione D’ART tra le novità Novello alla fiera ISH di Francoforte in partenza.

FotoAppuntamento centrale per tutta la filiera del settore, la fiera mondiale leader nell’arredo bagno e nella gestione responsabile dell’acqua e dell’energia ISH (Francoforte, 13-17 marzo 2023) vede quest’anno la partecipazione di Novello con tutte le ultime novità di prodotto.

Inedita, elegante e dai toni caldi, sarà presentata la nuova finitura in terracotta della collezione Sartus disegnata da Stefano Cavazzana secondo un’accurata scelta armonica di forme e materiali.

Sempre nell’ambito della collezione Sartus, spazio all’affascinante lavabo in marmo free-standing Kiton, un volume architettonico conico che si risolve in un bacino dal perimetro quadrangolare – sintesi di cerchio e quadrato - dagli spigoli arrotondati.

Raffinate linee e sapienti lavorazioni, infine, per la nuova versione della collezione D’ART (design Studio Plazzogna), che prevede nuove capienti mensole a sviluppo verticale e la finitura plissettata anche a decorazione dei lati, oltre che dei frontali dei mobili contenitori.

Un’edizione, quella alle porte, articolata sul concept “Soluzioni per un futuro sostenibile”, con un’attenzione particolarmente dedicata alle innovazioni per il raggiungimento degli obiettivi di protezione e di uso responsabile delle risorse: valori dei quali Novello si fa portavoce a partire dalle quotidiane scelte nella gestione aziendale, fino alle soluzioni green per imballi, materiali e tecnologie di produzione.

Novello
Novello da oltre 60 anni progetta e realizza con una filiera totalmente Made in Italy arredi per il bagno con l’intento di creare prodotti dai raffinati e innovativi concept, adatti a migliorare il comfort e il benessere delle persone. Rigore geometrico, sartorialità e grande attenzione ai dettagli: le collezioni arredo bagno di Novello evidenziano il cammino di ricerca dell’azienda veneziana, improntato all’ideazione di prodotti che uniscono funzionalità e uno stile mai seriale interpretati dalla cura dei particolari e dalla scelta di nuovi materiali, finiture e nuance inaspettati.
L’azienda, attenta ai temi della sostenibilità, utilizza energia ottenuta da impianti fotovoltaici distribuiti in tutte le aree coperte dei suoi stabilimenti. Gli imballi sono in cartone completamente riciclabile e gestiti attraverso una tecnologia che minimizza gli scarti. Anche in termini di progettazione degli arredi, forte è l’attenzione verso materiali e tecnologie che tengano in considerazione l’impatto ambientale.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Busa & Associati
Responsabile account:
Marzia Busa (titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere