Novità nel catalogo e-book di Edizioni Psiconline
Il catalogo e-book di Edizioni Psiconline si arricchisce di nuovi titoli
Il catalogo di Edizioni Psiconline si arricchisce giorno dopo giorno.
Dopo quella cartacea arriva infatti la versione digitale dei nostri volumi, che è possibile acquistare su Bookrepublic.
I libri digitali presenti nell'e-book store sono disponibili in formato e-pub o pdf e utilizzabili con i principali tablet ed e-reader in commercio.
Dall'inizio dell'anno ad oggi nel catalogo e-book troviamo ben sei nuove pubblicazioni, oltre quelle già presenti, e decine di opere sono in cantiere, grazie al consenso sempre crescente dei nostri lettori e all'impegno e alla vivacità dei nostri collaboratori, che infaticabili concentrano le proprie energie per soddisfare il crescente interesse da parte del pubblico.
Nella collana Ricerche e contributi vi segnaliamo Manuale di psicologia del fumetto. Eroi di carta e lettori. Di Marco Minelli
È ormai più di un secolo che i fumetti sono di fatto una delle letture più frequenti di bambini, adolescenti ed anche adulti. In mancanza di una specifica disciplina di “fumettologia”, improbabile anche per il futuro, gli studi sul fumetto sono stati condotti nell’ambito della semiologia, dell’antropologia, della sociologia, della pedagogia e della psicologia.
L’analisi psicologica dei fumetti assume molta importanza quando ci si accorge che essi possono essere considerati come uno specchio della società in un determinato momento storico. Infatti gli eroi di carta riflettono in ogni epoca, i bisogni, le caratteristiche, i valori e le fantasie che rappresentano quel che prevale nelle strutture della personalità delle nuove generazioni.
Ricostruendo la storia del fumetto nel novecento ed individuando le categorie di generi narrativi è possibile comprendere attraverso quali meccanismi psicodinamici i lettori dei singoli generi e gli affezionati ai singoli personaggi strutturano il loro interesse e costruiscono le loro difese per poter continuare a fruire del singolare piacere offerto da questi albi che sintetizzano il linguaggio verbale della letteratura e quello per immagini proprio del cinema.
Marco Minelli nasce nel 1967 a Roma ed è bambino durante il boom del fumetto degli anni ’70. Ha lavorato per vent’anni in strutture psichiatriche ed in servizi sociali rivolti ad adolescenti. Oggi è Psicologo clinico in provincia di Como dove si occupa di consulenza psicologica individuale e della promozione del benessere psicologico nelle scuole e nelle case di riposo.
Nella collana A Tu per Tu:
Foto/grammi dell'anima. Libere [im]perfezioni di Massimo Bisotti
Spesso ci ubriachiamo di impegni per non ritrovarci faccia a faccia con noi stessi, in un mondo in cui sembra non ci sia più spazio per i sentimenti, se non per quelli, disinvolti e virtuali, che si mettono in piazza sui social network.
Per questo Foto/grammi dell’anima è un piccolo miracolo. Perché ci sprona ad abbandonarci alle emozioni e ci fa capire che è comunque preferibile vivere accettando le nostre libere imperfezioni piuttosto che farci uccidere dalla paura del fallimento.Otto giovani scrittori che hanno deciso di intingere la loro penna nella speranza e nel futuro in funzione di un progetto dove la vita e non la morte diventa la vera protagonista.
Massimo Bisotti nasce e vive a Roma, ha studiato Lettere, suona il pianoforte ed è un appassionato di psicologia.
Di sé dice di aver iniziato a scrivere perché le sue parole rimarginassero le ferite e si chiudessero in cicatrici.
Mettersi a nudo è un rischio ma vale la pena rischiare.
Fondersi senza confondersi è alla base di ogni rapporto che funzioni. Utilizzare ogni dolore vissuto per gli altri e non come un pass contro gli altri. Spendersi senza riserve e donare quel che si può. Quindi donare quel che si è : Viaggia pure attraverso le strade dell’anima ma senza andare Controcuore. Avere contro il tuo cuore è devastante molto più che aver contro il cuore degli altri.
Con Edizioni Psiconline ha pubblicato “La luna blu. Il percorso inverso dei sogni” (2012) ed è presente con un suo racconto nell’antologia “Il futuro che non c’era. Storie di donne e di vite negate” (Edizioni Psiconline. 2013).
Un record... d'amore. Alla conquista dell'autostima di Tania Croce
La disistima è un’attitudine a cadere verso il basso che divora come un lupo famelico tutte le nostre sicurezze, dal momento in cui ci siamo fatte convincere di non valere niente.
Abbiamo permesso agli altri, quelli che non ci hanno amato, di costruire un’immagine distorta e sbiadita di noi che, fragili e impaurite, ci abbiamo creduto, senza chiederci se quella corrispondesse alla nostra reale identità.
Tania Croce, nata a Monterotondo (Rm), il 18/10/1973, è giornalista pubblicista e scrittrice. La sua prima esperienza con la scrittura è legata alle poesie, alcune delle quali sono raccolte nelle antologie “È tempo di poesia”, “Le pagine del poeta”, “Agenda del poeta”, della casa editrice Pagine. Ha vinto un secondo premio al concorso ‘Pagine di poesia’ al teatro Euclide di Roma, promosso dal quotidiano Il Tempo e dalla casa editrice Pagine. Numerose sono state le sue collaborazioni giornalistiche cartacee e online (Noi donne, Il Tempo, Teatro.org, Culturalnews, Agoramagazine, Sulpalco, Qualeteatro, Crocedilizia).
Nel 2011 esordisce col suo primo libro “La Forza dei numeri uno”, edito dalla Bradipolibri, con storie di campioni del passato a rischio oblio, affrontando tematiche sociali delicate come la violenza sessuale, l’epilessia e il doping. Segue la stagione teatrale romana attraverso le sue recensioni su testate online ed è mediatore professionista.
Di Antonella Lucato, Parole Pallottole. Difendersi dalla violenza delle parole
Esercitiamo ogni giorno un grande potere attraverso le parole che diciamo. La lingua è un piccolo organo che può diventare causa di grandi tragedie, quando le parole vengono sparate dalla bocca, come fossero pallottole, si scatena una guerra verbale dalla quale è quasi impossibile restare indenni.
La violenza delle parole non è facilmente riconoscibile come quella fisica, spesso subdola, assume forme, espressioni e intensità differenti, lascia segni meno visibili sul corpo per questo la sua portata distruttiva è spesso sottovalutata.
Scrittrice, saggista, giornalista Studi universitari alla IULM, Istituto Universitario di Lingue Moderne con tesi su “La parola e il gesto-La relazione tra comunicazione verbale e non verbale”. Una formazione in psicosomatica all’Istituto di Medicina RIZA, una lunga carriera nella comunicazione sino all’approdo alla scrittura nei suoi diversi linguaggi espressivi fanno dell’autrice un’alchimista della parola.
Ha pubblicato saggi, racconti e poesie.
Tra i libri pubblicati:
“Se hai qualcosa da dire parla se no taci”, un saggio sul potere della parola e del silenzio.
Vedere oltre l’Apparenza, un saggio-racconto sull’influenza di segni, simboli e coincidenze nella nostra vita. Il libro ha ispirato l’opera teatrale Eclissi.
Di Che Colore Sei, un saggio sui colori come linguaggio, espressione della personalità.
Scopri l’Indovino che c’è in Te, un racconto sulla voce interiore, guida e ispirazione di vita.
Arcoiris, la poesia colora la vita, una raccolta di cinquantacinque poesie.
I suoi articoli, pubblicati in diverse testate nazionali ed internazionali da l’Accento di Socrate ad Alpes, da Il Sole d’Italia a DM&C trattano temi di comunicazione, filosofia, psicologia, arte e letteratura.
Il futuro che non c'era. Storie di donne e di vite negate a cura di Alessandro Greco
"Il futuro che non c’era” non è solo un progetto editoriale dal forte impatto letterario. “Il futuro che non c’era” è anche e soprattutto un’operazione culturale stimolata da un argomento estremamente delicato: la violenza sulle donne.
Otto donne. Otto vite spezzate, quasi certamente, per mano di uomini.
Otto uomini, dunque, raccontano in questo volume le vite di queste donne regalando loro “Il futuro che non c’era"
Otto giovani scrittori che hanno deciso di intingere la loro penna nella speranza e nel futuro in funzione di un progetto dove la vita e non la morte diventa la vera protagonista.
Nomi che in un progetto comune trovano ispirazione e vena creativa: Sergio Aquino, Massimo Bisotti, Alberto Gherardi, Alessandro Greco, Andrea Malabaila, Carmine Monaco, Alessandro Pietrogiacomi, Paolo Zardi
Anime di Franco Ferrari
Un gruppo di intellettuali fanatici guidati da Arthur, un cittadino statunitense che in passato ha fatto parte di alcune sette religiose ma che di recente ha voluto fondarne una tutta sua sulla base di una rivelazione che si è fatto fabbricare da uno studioso di antichi testi esoterici, impianta un centro di studio, un laboratorio segreto, di cui si nomina supervisore, all’interno del reparto di rianimazione di una struttura ospedaliera che a Tonfano, sulla costa versiliese, si presenta esteriormente come una tradizionale casa di cura convenzionata.
Franco Ferrari è nato a Milano nel 1946 ma da ormai mezzo secolo vive a Viareggio. È stato docente di letteratura greca e filologia classica presso la Scuola Normale di Pisa e presso l’Università dell’Aquila.
Ha pubblicato numerose opere (saggi, edizioni critiche, articoli ) di filologia classica, fra cui Ricerche sul testo di Sofocle, Pisa, SNS 1983, Oralità ed espressione, ibid. 1986, il Romanzo di Esopo, Rizzoli, BUR 1997 (introduzione e testo critico), Una mitra per Kleis. Saffo e il suo
pubblico, Pisa, Giardini 2007 (tradotto in inglese nel 2010 col titolo Sapphos’ Gift presso la Michigan University Press), La fonte del cipresso bianco. Racconto e sapienza dall’Odissea alle lamine misteriche, Torino, UTET libreria 2007, Il migliore dei mondi impossibili: Parmenide e il cosmo dei Presocratici, Roma, Aracne 2010, ma si è dedicato anche alla sia divulgazione scolastica (come L’alfabeto delle Muse, I-III, Bologna, Cappelli 1995 e La porta dei canti, ibid. 2000) e a versioni di testi greci, fra cui i frammenti di Saffo (Milano, Rizzoli 1987), la Ciropedia di Senofonte (ibid. 2005), l’Odissea omerica (UTET 2001) e tutti i brani superstiti di Menandro e della Commedia Nuova (Torino, Einaudi, 2001, poi Mondadori 2007).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere