Nuova MASTER STATION per il controllo di valvole motorizzate con bus di campo
BERNARD CONTROLS presenta una nuova gamma di attuatori antideflagranti ed una Master Station con bus di campo
BERNARD CONTROLS presenta una nuova gamma di attuatori antideflagranti ed una Master Station con bus di campo. Progettata per semplificare il comando ed il controllo di un gran numero di valvole motorizzate, la Master Station BERNARD CONTROLS è un sistema chiavi in mano che tiene conto degli aspetti critici di un’installazione per garantirne il massimo livello di sicurezza.
Rispetto ad un collegamento tradizionale punto a punto, il bus di campo consente di acquisire molte più informazioni, ottimizzando il cablaggio dell’impianto e riducendo il costo globale dell’installazione. Nella maggior parte dei casi, l’architettura di controllo integra la Master Station tra il DCS ed i servomotori.
La Master Station BERNARD CONTROLS offre tre vantaggi chiave, particolarmente importanti per gli utilizzatori, ma spesso trascurati durante la fase di progetto.
Flessibilità
Esistono due tipi di protocollo per la gestione della comunicazione attraverso bus di campo. Un sistema, detto “proprietario”, obbliga l’utilizzatore ad installare apparecchi compatibili, forniti esclusivamente dallo stesso costruttore. Al contrario, un sistema detto “aperto”, consente di collegare diverse marche di attuatori e componenti permettendo quindi di scegliere liberamente il proprio, o i propri, fornitore/i. Scegliere un sistema aperto conferisce dunque maggiore flessibilità ad un’installazione e semplifica la gestione dell’impianto. È per questo motivo che BERNARD CONTROLS ha scelto il protocollo aperto PROFIBUS DPV1 per tutte le sue soluzioni di bus di campo.
Affidabilità
La maggior parte dei sistemi con bus di campo offrono un elevato livello di affidabilità: una disponibilità superiore al 99,99% è frequente per sistemi a bus di campo con PLC ridondanti. La sicurezza è un elemento critico per tutti i processi complessi. Per questo, in alcuni casi, il livello di sicurezza deve essere aumentato con l’implementazione di una comunicazione perfettamente ridondante tra la Master Station e gli apparecchi Slave (duplicando le linee bus e le interfacce di collegamento). Tuttavia, alcune volte, la continuità delle due linee può interrompersi nello stesso momento: quando un servomotore è scollegato dall’impianto per manutenzione, l’intera installazione è bloccata poiché il segnale non può circolare nel bus. È dunque molto importante assicurarsi, nel caso si verifichi questa situazione, che esista una soluzione tecnica in grado di garantire la continuità della linea.
Combinando tecnologia PLC, ridondanza completa e continuità del bus, la Master Station BERNARD CONTROLS è stata progettata per offrire un sistema affidabile che protegge l’impianto.
Efficienza
La comunicazione digitale permette all’utilizzatore di acquisire un gran numero d’ informazioni provenienti dall’impianto. La Master Station BERNARD CONTROLS richiede solo da 1 a 3 secondi per verificare tutto l’impianto, inviando parallelamente numerose istruzioni.
Generalmente collocata in prossimità dell’impianto, la Master Station rappresenta dunque un accesso privilegiato ai dati delle valvole motorizzate per la manutenzione. La disponibilità di dati quali le curve di coppia, il numero di manovre, i tempi di funzionamento, gli allarmi, lo stato della comunicazione tra gli apparecchi..., può essere un supporto prezioso per la manutenzione preventiva e consente quindi di limitare i fermi imprevisti del processo ed anche di aumentare la disponibilità dell’impianto.
BERNARD CONTROLS presenta la sua nuova MASTER STATION
- Tecnologia PLC
- Protocollo aperto Profibus DPV1
- Fino a 120 servomotori e 10 km
- Tempo di interrogazione massimo 3 s
- Fino a 3 linee in uscita
- Ridondanza di linea e del sistema
- Regolazione non intrusiva & interfaccia intuitiva basata sulla tecnologia INTELLI+®
- Continuità del bus durante le operazioni di manutenzione
Questo comunicato è un estratto di un articolo pubblicato in esclusiva sulla rivista Valve World, novembre 2010.
Informazioni su BERNARD CONTROLS
Nel 2010, L. Bernard – specialista in attuatori elettrici e tecnologie di controllo associate per l’automazione delle valvole industriali – prende un nuovo slancio e diventata BERNARD CONTROLS. La società conta 7 filiali in Cina, in Europa e negli Stati Uniti, uffici di rappresentanza a Bangkok, Dubai e Mosca, oltre a 30 agenti nel mondo: questo cambiamento rappresenta una tappa fondamentale nella creazione dell’identità di gruppo.
«Questo nome è comprensibile in tutto il mondo», spiega Etienne Bernard, Presidente e Direttore Generale di BERNARD CONTROLS. «È fedele al marchio BERNARD, la cui reputazione è ormai consolidata nel nostro settore d’attività. Inoltre, sottolinea un importante elemento tecnico della nostra attività e di quella dei nostri clienti: il controllo industriale, il controllo dei fluidi, dei flussi e dell’energie ».
I prodotti BERNARD CONTROLS vengono utilizzati anche in applicazioni critiche per le quali il controllo è cruciale, come nel nucleare – dove la nostra società è leader –, nel trattamento dell’acqua, del petrolio o del gas. Questo rinnovamento testimonia anche l’impegno del gruppo, e dei suoi 350 dipendenti, a garantire il ruolo di leader internazionale del mercato dei servomotori e di partner affidabile di tutte le industrie più esigenti.
Contatti :
BERNARD CONTROLS
4, Rue d’Arsonval
ZI 65500 GONESSE (F)
Tel.: +33 1 34 07 71 00
Alexandra.fontaine@bernardcontrols.com
www.bernardcontrols.com
Contatto stampa: UBIFRANCE Italia – Pole Presse - Barbara Galli
Corso Magenta, 63 – 20123 Milano
Tel. 02 48 547 310
barbara.galli@ubifrance.fr
www.ubifrance.fr
www.ubifrance.com/it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere