VARIE
Comunicato Stampa

Nuovi arredi per gli storici balconi del Campus dell'Istituto Maggia di Stresa

Nascono spazi didattici riqualificati e pensati dagli studenti per gli studenti.

AndreaSpinelliArtIl Campus Maggia, sede principale dell’Istituto di istruzione superiore “Erminio Maggia” di Stresa, si veste di nuovo. Giovedì 23 maggio, dalle ore 18.00 alle 19.00, verranno inaugurati i nuovi arredi dei balconi che renderanno ancor più belli gli storici ballatoi dell’ex Collegio Rosmini affacciati sul Lago Maggiore e con vista sulle isole Borromee. Il progetto Centralità dello studente, che al Maggia si occupa di mettere al centro le esigenze e le necessità dei ragazzi, ha avviato la nuova iniziativa “Balconanza. Connessioni relazionali di dialogo, condivisione e solidarietà sociale”, finanziata da Fondazione Comunitaria Vco.

L’inaugurazione è l’ultimo atto di un percorso. L’idea di convertire i tre balconi coperti del Campus in un nuovo e efficace spazio scolastico è nata durante un focus group con gli studenti, durante il quale i ragazzi e le ragazze erano incoraggiati a esprimere i loro pensieri ed esigenze. Il gruppo, al quale prendevano parte anche i rappresentanti in Consiglio di Istituto, i rappresentanti della Consulta studentesca e la rappresentante del Maggia presso la Fondazione Com. Vco, ha cercato di elaborare delle strategie per la prevenzione dei fenomeni di disagio e devianza.

In particolare, è stata espressa l’esigenza di utilizzare quegli spazi per attività ludico-sportive oppure come punto di ritrovo, confronto e aggregazione. Il Maggia ha quindi risposto alle richieste e ha partecipato a un bando dell’ente filantropico Fondazione Comunitaria Vco, ricevendo un sovvenzionamento. Il coinvolgimento degli studenti è stato costante: si sono occupati anche della scelta degli arredi da esterni. Insomma, si è trattato di un progetto degli studenti del Maggia per gli studenti del Maggia.

“Gli arredi sono come quelli di un vero hotel e migliorano ulteriormente l’estetica dell’edificio: è importante, perché anche il bello educa e va promosso con finalità educative - spiega il Dirigente, prof. Fiorenzo Ferrari - Questa pedagogia del bello ha ancora più senso al Maggia, dove si insegna la cultura dell'ospitalità, ed è quindi essenziale che l’ambiente scolastico sia ospitale verso i suoi protagonisti, cioè gli studenti”.

Una curiosità sul nome dell’iniziativa: il termine "balconanza" si è imposto nell'urbanistica dopo la pandemia, per indicare il cambiamento nella percezione di uno spazio comune, che acquisisce un nuovo significato, quale occasione di incontro tra persone ed idee. Quest’iniziativa si innesta in un disegno più ampio volto a creare sempre più ambienti a misura di studente. Infatti, l’Istituto “Erminio Maggia” da quest’anno fa parte della “Rete delle scuole che promuovono salute” ovvero della Rete SHE (Schools for Health in Europe).



Licenza di distribuzione:
Photo credits: AndreaSpinelliArt
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
ICS
Responsabile account:
Stefania Miglio (Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere