AZIENDALI
Comunicato Stampa

Nuovi sviluppi per il Gruppo Air Liquide

06/05/15

I contratti e i progetti realizzati dalla multinazionale francese nell'ultimo bimestre

Germania
17.04.2015 – Air Liquide ha inaugurato ufficialmente un nuovo «Steam Methane Reformer» situato nel Chempark Dormagen, vicino Colonia, in Germania. Il Gruppo ha investito circa 100 milioni di euro in questa nuova unità altamente modulabile destinata all’approvvigionamento della nuova fabbrica di grandi dimensioni per la produzione di TDI (di isocianato di toluene) di Bayer MaterialScience, che costituisce uno dei maggiori investimenti del produttore di polimeri nel corso degli ultimi anni. Il nuovo SMR, realizzato dai team di Ingegneria e Costruzioni del Gruppo con tecnologie all’avanguardia, ha una capacità produttiva annua di 22.000 tonnellate di idrogeno e 120.000 di monossido di carbonio a supporto dell’ambizione di Bayer di fare di questo sito il suo centro europeo di produzione di TDI. Connessa ai 600 km di tubazioni di Air Liquide nel bacino Reno-Ruhr, l’unità consentirà inoltre ad Air Liquide di fornire idrogeno ad altri clienti della regione.

Sud Africa
24.02.2015 – Air Liquide e Sasol, un'azienda internazionale integrata del settore energia e chimica, hanno siglato un accordo a lungo termine per la fornitura di grandi quantità di gas industriali al sito di Sasol con sede a Secunda (circa 140 km ad est di Johannesburg). Air Liquide investirà circa 200 milioni di euro per la costruzione della più grande unità di separazione dell'aria (ASU) mai costruita, con una capacità totale di 5.000 tonnellate di ossigeno al giorno, un passo importante nella storia della produzione del gas industriale. L'ossigeno fornito da Air Liquide verrà utilizzato da Sasol per la produzione di carburanti sintetici. La nuova ASU permetterà inoltre ad Air Liquide il rifornimento di ossigeno ed argon al mercato in piena crescita dei gas industriali in Sud Africa. Air Liquide progetterà, costruirà e gestirà la nuova unità, la cui entrata in servizio è prevista per dicembre 2017.

USA
10.02.2015 – Air Liquide è stata scelta dalla compagnia petrolchimica cinese Yuhuang Chemical come fornitore di ossigeno per il nuovo impianto di produzione di metanolo di grandi dimensioni che sarà costruito a St. James Parish, in Louisiana. Air Liquide investirà circa 170 milioni di dollari in questa area di forte crescita per l’industria chimica. Il nuovo impianto produrrà circa 5 mila tonnellate di metanolo al giorno, diventando uno dei maggiori impianti di metanolo negli Stati Uniti in termini di capacità produttiva. Air Liquide costruirà una nuova ASU che produrrà ossigeno, azoto e argon. L’impianto entrerà in servizio nella seconda parte del 2017 ed avrà una capacità di 2400 tonnellate di ossigeno al giorno. Air Liquide ha inoltre firmato con un contratto per la concessione a Yuhuang Chemical della licenza, di cui è proprietaria, del processo tecnologico MegaMethanol® che consente la conversione del gas naturale in metanolo.

Australia
03.02.2015 – Air Liquide annuncia un nuovo contratto a lungo termine con Nyrstar, azienda operante nel settore minerario e dei metalli. Air Liquide investirà 60 milioni di Euro in una nuova unità di separazione dell'aria nel quadro del progetto di rinnovamento del sito di Nyrstar situato a Port Pirie. Questo progetto prevede la conversione dell'impianto metallurgico esistente in un impianto avanzato per il recupero ed il riciclo dei metalli, per ridurre l'impatto ambientale del sito ed aumentare sia l'efficienza che la capacità produttiva. Per supportare l'ambizione di Nyrstar di portare un'industria di rilievo mondiale nello stato del South Australia, Air Liquide fornirà ossigeno e azoto al nuovo processo industriale utilizzato nell'unità di recupero e riciclo dei metalli di Nyrstar. L'investimento per la nuova ASU prevede una capacità totale di 1.400 tonnellate al giorno; la sua messa in esercizio è prevista a metà del 2016.

Air Liquide Corporate

29 Aprile 2015 – La Fondazione d’Impresa Air Liquide sostiene programmi di ricerca nei settori dell’Ambiente, della Sanità e dello sviluppo locale incoraggiando micro iniziative nelle Regioni del mondo in cui è presente. Oggi sono attivi 194 progetti in 42 paesi. Tra i questi, il rinnovo del sostegno alla spedizione Under the Pole in Groenlandia attraverso una dotazione di 120.000 euro su 2 anni, con l’obiettivo di misurare le quantità di CO2 sequestrata nelle profondità dell’Oceano per valutare l’impatto di tale fenomeno sul cambiamento climatico e studiare la fisiologia umana nel corso delle immersioni ai fini della sicurezza. La Fondazione sostiene inoltre il progetto di ricerca condotto dall’Istituto Nazionale della Sanità e della ricerca Medica e dall’Università Paris Descartes sulla Sindrome di Ondine, malattia genetica rara caratterizzata da una forte diminuzione della respirazione durante il sonno, al fine di mettere a punto un trattamento che migliori la qualità di vita dei pazienti. Infine, il Gruppo ha lanciato un’operazione rivolta agli Azionisti aderenti alla convocazione elettronica all’Assemblea Generale 2015, consistente nella donazione di 1€ alla Fondazione per ogni accesso elettronico; il ricavato sosterrà azioni di mecenatismo in favore delle comunità locali.

24 Aprile 2015 – Il Gruppo ha annunciato i risultati trimestrali: i ricavi nel 1° trimestre 2015 hanno raggiunto i 3.993 milioni di € (+7.0% sulla base dei risultati pubblicati e +3,0% su base comparabile rispetto al 1° trim. 2014). Le vendite di Gas e Servizi si sono attestate a 3.632 milioni di € (+6,3%). L'effetto positivo dei tassi di cambio (+7.3%) è stato in parte compensato dall'impatto negativo dei costi dell'energia (-3.6%), risultato particolarmente evidente nella BL Large Industries. Tutte le Business Line hanno registrato una crescita dei ricavi nel 1° trimestre:
- L’Healthcare (+6,8%) ha beneficiato di una crescita della domanda di servizi sanitari a domicilio e di un incremento delle vendite nei settori igiene e ingredienti farmaceutici. La crescita, registrata sia nelle economie avanzate che in quelle emergenti, è anche stata sostenuta da diverse acquisizioni in Europa e in Canada.
- L’Elettronica (+14,4%) vede un aumento delle vendite per tutte le linee di prodotti, particolarmente sostenute in Cina, a Taiwan, in Giappone e negli Stati Uniti. Nel settore dei materiali avanzati, che comprende la gamma ALOHA™ e l'offerta di Voltaix, i ricavi sono aumentati del +49,0%.
- Large Industries presenta ricavi praticamente stazionari (+0,2%) a causa del temporaneo arresto degli impianti di alcuni clienti in Europa occidentale e in Nord America, dove è però iniziata una graduale ripresa in termini di volumi. Il trimestre ha fatto registrare la messa a regime di nuove unità produttive in Cina e in Sud America, mentre la domanda è rimasta sostenuta in Asia.
- L’Industrial Merchant (+0,3%) presenta volumi ancora ridotti, specialmente per quanto riguarda le bombole, ma con prezzi in crescita del +1,1%. Si intravede un miglioramento nelle vendite bulk in Europa, mentre in Nord America i volumi dei servizi petroliferi sono in calo. La crescita dei volumi rimane forte nel Sud Est asiatico e in Cina.
Presumendo un ambiente economico comparabile, Air Liquide ritiene di poter realizzare un altro anno di crescita dell'utile netto nel 2015.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Air Liquide
Responsabile account:
Francesca Ficca (Ufficio Comunicazione e Immagine)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere